martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.08.2007 Il direttore antisemita di Radio Maryja dice che il Papa è con lui
una pubblica presa di distanza da parte del Vaticano farebbe chiarezza

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 agosto 2007
Pagina: 11
Autore: Maria Antonietta Calabrò
Titolo: «Il Pontefice e il caso del saluto a Radio Maryja»
Il direttore antisemita dell'emittente polacca  Radio Maryja,  padre Tadeusz Rydzyk , ha baciato la mano di Benedetto XVI al termine dell'Angelus di domenica scorsa da Castel Gandolfo.
Si legge sul CORRIERE della SERA dell'8 agosto 2007:
"«Questo incontro chiude finalmente la bocca a tutti coloro che avrebbero voluto un intervento dal Vaticano per censurare la voce di Radio Maryja », dice soddisfatto Witold Tomczak, eurodeputato di Lega delle famiglie polacche, partito al governo.", mentre "in Vaticano si limitano ad osservare che al termine dell'Angelus il Papa saluta decine di persone che ne fanno richiesta, senza che questo significhi nulla di speciale".
A noi sembra che lo sfruttamento del saluto al termine dell'Angelus per difendere Radio Maryja richiederebbe una reazione più chiara.
Dovrebbe essere proprio questa l'occasione buona perché il Vaticano prenda pubblicamente le distanze dalla propaganda antisemita dell'emittente polacca.

Ecco l'articolo del CORRIERE:


ROMA — Padre Tadeusz Rydzyk (nella foto),
direttore di Radio Maryja, al centro di molte polemiche in Polonia, accusato di posizioni antisemite e naziona-liste, bacia la mano di Benedetto XVI al termine dell'Angelus di domenica scorsa da Castel Gandolfo e a Varsavia scoppia un vero e proprio caso. La stampa è divisa su come interpretare il gesto. Se classificarlo come un'«udienza » oppure un «semplice saluto» all'animatore dell'emittente ultracattolica che ha molta voce in capitolo sulla vita politica polacca. Naturalmente, i sostenitori del sacerdote hanno voluto «leggere» il fatto come un sostegno di Benedetto XVI alla linea della radio ultraconservatrice. In Vaticano si limitano ad osservare che al termine dell'Angelus il Papa saluta decine di persone che ne fanno richiesta, senza che questo significhi nulla di speciale. Padre Rydzyk infatti è stato accompagnato a Castel Gandolfo dal superiore dei redentoristi polacchi Zdislaw Klafka, che guidava dei pellegrini polacchi, e Papa Ratzinger ha salutato il gruppo di fedeli.
La notizia è stata div ulgata dalle pagine di Nasz Dziennik,
organo di stampa del colosso mediatico di Rydzyk. «Benedetto XVI ha invitato padre Rydzyk, impartendo la sua benedizione a Radio Maryja e a tutti i suoi collaboratori e ascoltatori», si leggeva ieri sul quotidiano cattolico. «Questo incontro chiude finalmente la bocca a tutti coloro che avrebbero voluto un intervento dal Vaticano per censurare la voce di Radio Maryja », dice soddisfatto Witold Tomczak, eurodeputato di Lega delle famiglie polacche, partito al governo. Minimizza invece la portata del faccia a faccia l'autorevole quotidiano polacco Rzeczpospolita.
«Si è trattato di un semplice saluto», ha dichiarato a Rz padre Kazimierz Sowa, che deve diventare direttore di un nuovo canale religioso polacco destinato a incrinare il monopolio di TV TRWAM di Padre Rydzyk. «Dopo gli scandali scoppiati per le sue ultime dichiarazioni, Rydzyk potrà ora zittire le critiche, giocandosi la carta della benedizione ottenuta dal Papa», ha commentato Lena Kolarska- Bobinska, direttrice dell'Istituto per le questioni pubbliche di Varsavia (ISP).

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT