martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
20.07.2007 Le poesie d'amore di Shimon Peres
un articolo di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 20 luglio 2007
Pagina: 15
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Le poesie d'amore di Peres diventano canzoni «Versi naïf, ma un presidente ottimista va bene»»

Dal CORRIERE della SERA del 20 luglio 2007:

GERUSALEMME — Sono le poesie scritte nei momenti di noia, più che d'ispirazione. Durante le riunioni politiche e di governo meno stimolanti a cui ha partecipato negli ultimi cinquant'anni, Shimon Peres ha composto. Versi che ha tenuto in un cassetto segreto nell'ufficio di Tel Aviv e che si è portato nella residenza presidenziale a Gerusalemme. Versi che pochi conoscono, non sono mai stati pubblicati.
«Da ragazzino non sognavo di diventare presidente. Volevo essere un pastore o un poeta», ha proclamato «l'ultimo dei Mohicani» — come lo chiamano i giornali — nel discorso davanti al Parlamento. Yona Bar-Tal, sua assistente da sempre, ha deciso di assecondare il desiderio del leader israeliano che a 83 anni è arrivato a sedere sull'unica poltrona che gli mancava. E che per la prima volta ha vinto un'elezione. Ad agosto, quando il neo-presidente di anni ne compirà 84, verrà pubblicato un disco che raccoglie le sue poesie, con le musiche di celebri artisti israeliani, da Mati Caspi a Keren Peles, a Arik Sinai.
«E' un regalo che vogliamo fargli», spiega Kobi Oshrat al quotidiano Yedioth Ahronoth. Il produttore e compositore — ha vinto un Festival Eurovision con la canzone Hallelujah nel 1979 — ammette che Peres non è un poeta nazionale come Nathan Alterman ma considera la sua scrittura «sensibile». «Non ha mai voluto pubblicarle, perché si sentiva timido e insicuro del talento».
Le poesie non sono politiche, la maggior parte sentimentali. «Non mi sembrano molto efficaci — commenta lo scrittore israeliano Etgar Keret, che ha letto quelle pubblicate da Yedioth —. Ben venga un presidente poeta, dopo un molestatore di impiegate come Moshe Katsav e prima di lui Ezer Weizman, che se n'è dovuto andare perché implicato in uno scandalo per corruzione». Una si intitola In elogio a Kalya: «Dietro le quinte di tutto Kalya si imbelletta / Di porpora al tramonto/ Di grigio nelle riflessioni / Di blu intenso nello strascico / e le spiagge sfocate / vanitosa nei suoi abissi / lontanissima nei suoi orizzonti. / Città rifugio, luogo immaginario, avamposto finale, / speranza disperata / i suoi monti maschi, spasimanti virili, non invitati / dietro le quinte di tutto, Kalya si imbelletta». Keret giudica i versi «naïf». «C'è parecchio sentimentalismo. Ma anche se non sono un bene per la poesia, lo sono per questo Paese. Naïf significa che Peres è rimasto ottimista, un sognatore. Ci sono ottimi poeti che non vorrei mai avere come presidenti».
Il produttore Kobi Oshrat non ha parlato a Peres del progetto, è stato preparato come una sorpresa. «Non so se accetterà di venire nello studio di registrazione. Le poesie sono fuori dal comune, difficile costruirci attorno una canzone. So che quando ascolta i suoi versi in musica è felice come un bambino. Ho visto la sua eccitazione, quando ha ricevuto il titolo di "cittadino onorario di Tel Aviv"». In quell'occasione, Arik Sinai ha cantato Sono stato un giovane a Tel Aviv e il brano verrà inserito nel disco.
Peres è arrivato domenica nella residenza presidenziale a Gerusalemme. Accompagnato dalla nuova scorta e da pacchi di camicie bianche fresche di lavanderia. I suoi assistenti hanno aspettato la fine della cerimonia di insediamento alla Knesset per cambiare il sito ufficiale e sostituire il nome di Moshe Katsav. Nelle pagine digitali, non è stata inserita la biografia della moglie Sonia. La first lady ha sempre scelto di tutelare la vita privata e non è mai apparsa accanto a Peres in cerimonie ufficiali o durante le campagne elettorali. Non ha potuto neppure partecipare alla festa in Parlamento, poche settimana fa è stata colpita da un attacco di cuore ed è ancora convalescente. A lei il nono presidente si è rivolto nel primo discorso: «Sonia, l'amore della mia vita

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT