lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
15.07.2007 Un museo nella fabbrica di Schindler
un luogo per ricordare

Testata: La Repubblica
Data: 15 luglio 2007
Pagina: 17
Autore: Mara Amorevoli
Titolo: «Un museo nella fabbrica di Schindler»

A Cracovia la vecchia fabbrica di Oskar Schindler verrà trasformata in un museo. Lo racconta Mara Amarevili sulla REPUBBLICA di oggi, 15/07/2007, a pag. 17. Un'occasione turistica che aiuterà la memoria, anche  quella dei polacchi.

Ecco l'articolo:

FIRENZE - Era il simbolo del coraggio di un uomo e della voglia di vita di migliaia di perseguitati. Diventerà un museo e a realizzarlo sarà un´équipe di professionisti italiani.
Una vecchia fabbrica dismessa con la copertura a shed, tipica dell´architettura industriale dei primi del ‘900, inglobata in una nuova struttura da costruire. In tutto, circa 8 mila metri quadrati per ospitare il nuovo Museo d´Arte moderna e contemporanea di Cracovia. La vecchia fabbrica è l´ex manifattura di oggetti smaltati di Oskar Schindler, l´imprenditore tedesco passato alla storia per aver salvato dall´Olocausto 1.100 ebrei e reso famoso in tutto il mondo dal film di Spielberg "Schindler´s list".
Schindler nacque in una regione dell´allora Cecoslovacchia dove viveva per la maggior parte la popolazione di lingua tedesca. L´annessione alla Germania nazista fu per lui l´inizio di una nuova avventura che lo portò a Cracovia, la città polacca che per molto tempo fu la sua dimora. Nel ‘42 conobbe l´orrore: un raid sanguinoso nel ghetto di Cracovia. Decise di fare qualcosa per gli ebrei e ne riuscì a salvare un migliaio con il pretesto di impiegarli come personale nella sua fabbrica. Quella che, appunto, diventerà adesso un museo.
Capannoni da trasformare, in parte da demolire e a cui si aggiungono nuovi spazi espositivi, servizi, giardini e percorsi di collegamento. Il progetto che ha vinto il concorso internazionale per realizzare il nuovo museo è dell´architetto fiorentino Claudio Nardi, che ha sbaragliato gli altri 27 concorrenti aggiudicandosi l´incarico che lo porterà nella città polacca la prossima settimana per firmare convenzione e contratto.
«Entro il 20 novembre dovrà essere pronto il progetto definitivo e a giugno 2008 partirà l´appalto dei lavori per un importo di 10 milioni di euro» racconta Nardi, citando una nota curiosa: «Ventidue progetti su ventotto concorrenti sono stati eliminati per non aver osservato le prescrizioni del bando, per avere osato strutture troppo ardite, mentre lì non c´era posto per fare il grande gesto alla Frank Ghery, c´era solo da costruire sul costruito, con attenzione e sensibilità al confronto con le preesistenze che la cultura italiana tiene ancora come valore».
Il progetto che Nardi ha firmato con i suoi collaboratori Leonardo Maria Proli e Annamaria Tronci, ha convinto la giuria perché è riuscito ad armonizzare e coniugare la memoria della vecchia fabbrica con la contemporaneità che ne disegna il futuro. Come? «Progettando su tutte le volumetrie una copertura a shed in lega di zinco e titanio, mossa come una grande onda grigia che copre tutta la struttura» spiega mostrando i disegni, il fronte del museo che si affianca all´edificio, con gli ex uffici dell´impresa Schindler già trasformati in museo a lui dedicato, il percorso espositivo con soffitti alti 6 metri per ospitare opere d´arte di grandi dimensioni, le pareti trasparenti in vetro, e le quinte di cemento che racchiudono il perimetro del complesso. Un progetto lineare e rispettoso, tutt´altro che eclatante e gridato, prosegue l´architetto «con alcune citazioni, come della fiorentina Loggia dei Lanzi, ricreata per esporre le opere degli artisti ospitati in alcune residenze».
Nardi, nato a Prato nel ‘51 ma residente a Firenze - «città in cui mi piace vivere ed è bello ritornare» - transfuga tra sopralluoghi a progetti in corso d´opera a Tel Aviv, Dubai, Amman, è conosciuto nel mondo della moda per aver lavorato per dieci anni ai negozi di Dolce e Gabbana, quindi per Tod´s, Malo, Ferrè, Valentino. Nel suo curriculum non ci sono solo negozi, ma piani urbanistici, abitazioni a New York, Madrid, edifici pubblici per il nuovo Polo universitario di Firenze e per l´autorità portuale di Marina di Carrara, oltre all´insegnamento all´università di Firenze di architettura d´interni.
«E ora dovrò aprire anche uno studio a Cracovia, perché dovremo progettare l´esecutivo, seguire la direzione dei lavori e anche il collaudo del nuovo museo che non è grandissimo, ma svolge molte funzioni, ha una cineteca, una mediateca e si pone come centro della contemporaneità».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT