martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.06.2007 Dare la cittadinanza a Dounia Ettaib, che sfida l'estremismo islamico
un articolo di Magdi Allam

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 giugno 2007
Pagina: 1
Autore: Magdi Allam
Titolo: «La cittadinanza e l'intolleranza»
Dal CORRIERE della SERA del 2 luglio 2007, un articolo di Magdi Allam:

La concessione della cittadinanza italiana a Dounia Ettaib riassume oggi l'impegno etico del nostro Paese a schierarsi dalla parte di tutte le donne coraggiose che osano sfidare, pagando in prima persona, l'estremismo islamico che fonda il proprio potere sulla discriminazione e sulla violenza nei confronti dell'altro sesso.
In questo senso assume un grande significato il fatto che l'appello di cui ci siamo fatti promotori a favore della cittadinanza italiana a Dounia, vicepresidente dell'Associazione delle donne marocchine in Italia — sostenuto con particolare passione dalla deputata di An Daniela Santanché e dalla presidente dell'Acmid-Donna, Souad Sbai — sia stato subito sottoscritto da Clemente Mastella, ministro della Giustizia; Barbara Pollastrini, ministra per i Diritti e le Pari opportunità; Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia; Filippo Penati, presidente della Provincia di Milano; Letizia Moratti, sindaco di Milano; Paola Binetti e Emanuela Baio Dossi, senatrici della Margherita; Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà; Claudio Morpurgo, ex presidente dell'Unione delle comunità ebraiche italiane; Paola De Benedetti e Anselma Dell'Olio, impegnate nella difesa dei diritti delle donne immigrate.
Dounia arrivò dal Marocco nel nostro Paese all'età di 9 anni circa vent'anni fa, è sposata con un italiano e hanno un figliolo di 4 anni, cittadino italiano. Ha presentato regolare richiesta di cittadinanza ben quattro anni fa, nel 2003. La Prefettura di Milano le aveva assicurato che la pratica si era conclusa positivamente e la concessione della cittadinanza sarebbe dovuta avvenire nel luglio del 2006. Senonché il suo incartamento continua a giacere per ragioni imprecisate al ministero dell'Interno. Così Dounia è costretta a tutt' oggi a rinnovare un permesso di soggiorno ordinario, con tutto ciò che comporta sul piano della precarietà.
Della questione è stato direttamente investito il ministro dell'Interno, Giuliano Amato, su interessamento della Santanché che si è particolarmente prodigata nella difesa delle donne immigrate musulmane in Italia. «Lunedì (oggi per chi legge, ndr) le dirò tutto sulla pratica della cittadinanza di Dounia, ma consideri che in settimana avrà la cittadinanza», è l'impegno preciso assunto da Amato così come riferito dalla Santanché. E noi non dubitiamo che il ministro, noto per la sua grande sensibilità al tema generale dei diritti umani e alla questione specifica dell'integrazione delle donne immigrate, terrà fede a quest'impegno.
Una sensibilità simile a quella manifestata dalla ministra Pollastrini che, in una dichiarazione all'Agi, ha detto che le minacce a Dounia «dimostrano quanto la libertà femminile sia al centro dello scontro nelle civiltà. È in atto nel mondo una vera e propria guerra sparpagliata per il dominio del corpo e della dignità delle donne, simbolo di vecchi e nuovi fondamentalismi». Al riguardo la Sbai sollecita un impegno preciso nei confronti di tutte le donne immigrate in difficoltà, «estendendo l'articolo 18, che attualmente tutela le donne immigrate vittime della tratta concedendo loro un permesso di soggiorno per ragioni umanitarie, per comprendere tutte le donne vittime della violenza domestica».
La Sbai sottolinea come paradossalmente queste ultime donne siano svantaggiate rispetto alle schiave del sesso: «A differenza della prostituta, l'immigrata che subisce violenza in casa propria viene segregata, non può incontrare nessuno e non ha occasione per fuggire. E' legata forzatamente al marito violento anche perché risiede in Italia con un permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare, il cui rinnovo è subordinato al consenso del marito ». Di fatto questi casi di donne segregate e schiave del marito, spesso costrette a subire il trauma dell'allontanamento forzoso dei figli, sono i più diffusi.
Ecco perché l'appello a favore della cittadinanza italiana a Dounia è un messaggio rivolto all'opinione pubblica e alla classe politica, per sensibilizzare l'attenzione nei confronti delle donne immigrate in difficoltà e valorizzare il ruolo delle donne nel processo volto a realizzare un'autentica e costruttiva integrazione in seno alla società italiana.

Per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera cliccare sul link sottostante

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT