mercoledi` 23 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
20.06.2007 L'incontro a Washington tra Bush e Olmert
nellal corrispondenza di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 20 giugno 2007
Pagina: 14
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «"Subito la pace con Abu Mazen"»

Dalla STAMPA di oggi, 20/06/2007, l'incontro tra il presidente Bush e Ehud Olmert a Washington, nella corrispondenza di Maurizio Molinari, a pag.14 dal titolo " Subito la pace con Abu Mazen".

CORRISPONDENTE DA NEW YORK
Forte sostegno ad Abu Mazen, nessuna concessione ad Hamas, moniti all’Iran: si è concluso con queste convergenze il summit della Casa Bianca fra George W. Bush ed Ehud Olmert, segnato dalla crisi innescata dal colpo di mano delle milizie islamiche a Gaza. Entrambi i leader hanno sottolineato di guardare al presidente palestinese come a un interlocutore per una pace stabile in Medio Oriente. «Sono pronto a incontrarlo ogni mese e anche settimana ma ultimamente vi erano state difficoltà, ora speriamo siano superate» ha detto il premier israeliano, rinnovando l’impegno a intavolare subito un negoziato mirato ad arrivare alla soluzione dei «due Stati in pace e sicurezza».
Il presidente americano ha riportato a Olmert quanto Abu Mazen gli aveva detto 24 ore prima, innescando un nuovo forcing diplomatico sul quale Washington conta per bruciare le tappe verso un trattato di pace fra Israele e il nuovo Stato di Palestina. «Abu Mazen è il presidente di tutti i palestinesi e una voce ragionevole fra gli estremisti» ha aggiunto Bush, definendo il neo-premier Salam Fayyad «una buona persona». «Voglio rafforzare i moderati quanto il presidente Bush» ha sottolineato Olmert, riassumendo una convergenza tanto forte quanto l’intesa a non fare alcuna concessione nei confronti di Hamas. In proposito l’inquilino della Casa Bianca è stato esplicito: «E’ Hamas che ha attaccato il governo di unità nazionale, hanno scelto la violenza ed è a causa di quanto hanno fatto che si è verificata l’attuale situazione in Medio Oriente». E’ una posizione condivisa dai Paesi arabi più vicini all’Occidente. «La Lega Araba è d’accordo nel riconoscere la legittimità del presidente palestinese - ha detto il ministro degli Esteri saudita, Saul al Faisal, alla tv Cnn - perché era stato lui a nominare il governo, il primo ministro Haniye doveva la legittimità all’investitura ricevuta».
Dietro la convergenza fra Washington, Gerusalemme e Riad c’è una comune lettura di quanto sta avvenendo in Medio Oriente. Bush, tanto nel caso degli Hezbollah libanesi che dei palestinesi di Hamas e della guerriglia irachena, vede una regia dell’Iran e ha colto l’occasione della visita di Olmert per mandare un esplicito monito a Teheran: «Se fossi un cittadino israeliano anche io sarei molto preoccupato per la mia sicurezza vedendo l’Iran che da un lato cerca di ottenere l’arma nucleare e dall’altro minaccia il mio Paese di distruzione». Ai giornalisti israeliani che gli chiedevano se avesse rinunciato all’opzione militare per impedire a Teheran di avere l’atomica, il presidente americano ha risposto: «La situazione non è mutata, tutte le opzioni restano sul tavolo».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT