venerdi 01 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Walter Laqueur - Dizionario dell’Olocausto 13/06/2007

 

Dizionario dell’Olocausto a cura di Walter Laqueur

 

Edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion

 

Einaudi                         Euro 30,00

 

 

Nell’idea stessa di dizionario c’è qualcosa di piacevolmente rassicurante. E’ forse la promessa di dare un senso alla realtà e di piegarla all’ordine neutro e antico dell’alfabeto.

 

Ma è anche un principio borghese di buon uso del tempo e dello spazio. Al posto di una biblioteca illimitata, un volume solo raccoglie l’essenziale e si offre servizievole per risolvere dubbi e curiosità.

 

Tuttavia il Dizionario dell’Olocausto, curato da Walter Laqueur e portato in italiano sotto la responsabilità di Alberto Cavaglion, contraddice la vocazione ottimistica di questo genere letterario. Qui, infatti, proprio il concatenarsi alfabetico delle voci acuisce lo spaesamento. Quello che è uscito dal lavoro di oltre cento autori di undici Paesi è del resto l’inventario di uno degli incubi peggiori della storia, appena rischiarato da qualche lemma di umanità. Dalla “a” di “Africa settentrionale”, dove giunse la caccia nazista all’ebreo, sino alla “z” di “Zyklon b”, il composto a base di cianuro utilizzato nelle camere a gas, l’alfabeto sottolinea implacabile la sequenza di protagonisti, luoghi e momenti salienti dello sterminio.

 

“I documenti non hanno odore, non muoiono di fame e di freddo, non hanno paura”, ci ricorda Laqueur nella sua prefazione. Ma se l’orrore esistenziale resta inesprimibile, le ricognizioni biografiche e le cronache hanno pur sempre una loro forza euristica. Nonostante incertezze e lacune, nelle statistiche il margine di errore non supera infatti il 10-15%: è certo che durante il Terzo Reich furono uccisi tra i cinque e i sei milioni di ebrei.

 

Tra le voci più eloquenti si segnala quella sulle “Risposte teologiche e filosofiche” alla Shoah, in cui si racconta del vano affaticarsi dei pensatori del dopoguerra attorno al baratro del silenzio divino. Da leggere poi “Soluzione finale, chi sapeva e cosa se ne sapeva”, in cui viene messa impietosamente in luce la volontà d’illudersi, di minimizzare e tacere anche quando, almeno dal 1942, la magnitudine dell’eccidio doveva ormai esser chiara a molti.

 

Ben calibrate le aggiunte scritte per l’edizione italiana, che spaziano dalla rielaborazione dell’Olocausto in “Cinema e televisione” del nostro Paese all’opera della “Delegazione e assistenza agli emigrati (Delasem)”, per assicurare la fuga di quanti più ebrei possibile, sino ai campi di concentramento  italiani e al “Negazionismo” goffo di casa nostra. Lemmi che confermano il carattere ottusamente burocratico del razzismo fascista e i molti episodi di collaborazionismo e di delazione, riscattati, ma solo in parte, dalla fortunosa catena di solidarietà, che pure consentì a migliaia di ebrei italiani di sopravvivere.

 

 

Giulio Busi

 

Il Sole 24 Ore

 


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT