domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
29.05.2007 Missili balistici nordcoreani in Iran
hanno una gittata di 3000 km e possono colpire i paesi del Mediterraneo

Testata: Il Giornale
Data: 29 maggio 2007
Pagina: 17
Autore: Andrea Nativi
Titolo: «Teheran è entrata in possesso di missili balistici nordcoreani»
Dal GIORNALE del 29 maggio 2007:

Si chiama Musudan ed è un missile balistico con una gittata stimata tra i 2.500 ed i 3.200 km, il più temibile ordigno di cui sarebbe entrato in possesso l’Iran, grazie alla collaborazione nordcoreana. Ilnomeè stato attribuito dal ministero della Difesa giapponese e deriva dalla zona della Corea del Nord dove la nuova arma è stata identificata. L’Iran ne avrebbe ottenuti ben 18 esemplari, consegnati già due anni fa. Ma per sfuggire alla sorveglianza dell’intelligence, i missili sono stati inviati smontati, con le diverse componenti occultate tra materiale ed equipaggiamenti innocui, probabilmente inviati viamare e con unaadeguata copertura fornita dalla struttura di procurement iraniana che si occupa di proliferazionemissilistica e nucleare. Il compito di assemblare gli ordigni, verificarli e produrre il combustibile spetta all’Iran, con l’assistenza nordcoreana. È possibile che Teheran si attrezzi per produrre localmente questo missile, che può portare una testata convenzionale o nucleare. L’Iran non può però permettersi di sperimentare la nuova arma alle massime distanze senza suscitare un vespaio internazionale e sarebbe ben lieto che il suo fornitore procedesse a qualche lancio di prova, ma nell’attuale contesto strategico neanche Pyongyang ha interesse a lanciare missili con una gittata così elevata. L’Iran potrebbe essere perciò costretto a testarlo da solo. Per ora i Pasdaran, che gestiscono la brigate missilistiche strategiche iraniane, devonoaccontentarsi di tenere nascosti i nuovi giocattoli, sperando che funzionino a dovere in caso di necessità. Il missile Musudan non è un prodotto nuovo: è infatti un derivato clandestino di un vecchio progetto russo, il missile navale SSN-6 Serb, imbarcato sui sottomarini lanciamissili balistici Yankee. Il Serb fece la sua comparsa pubblica nel 1967 ed è frutto quindi di una tecnologia relativamente semplice e datata. Ed è per questo che i nordcoreani non hanno avuto problemi a sfruttarla, migliorandola. Sono anni che si parla di un missile coreano basato sull’SSN-6, che potrebbe essere stato realizzato 5-6 anni fa. Forse è questo il missile «capace di colpire Guam e Okinawa» di cui si è parlato qualche mese fa e che sarebbe addirittura sfilatoa Pyongyang. Si tratta di un’armaa propellenti liquidi, più grossa dell’originale: pesa quasi 20 tonnellate, è lunga almeno 10 metri e può portare una testata di oltre 750 kg, con una precisione di circa 1 km. Due i punti deboli: il carburante liquido, che richiede una lunga preparazione al lancio e non consente una risposta immediata, e le dimensioni notevoli, che ne rendono difficile lo spostamento e l’impiego senza dare nell’occhio. Ma per Israele e per i Paesi del Mediterraneo il Musadan è comunque un nemico terribile.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Giornale

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT