lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
28.05.2007 Al Fatah però è innocente
Alberto Stabile alla cronaca aggiunge l'apologia dei terroristi "buoni"

Testata: La Repubblica
Data: 28 maggio 2007
Pagina: 23
Autore: Alberto Stabile
Titolo: «"Io, dirottatore dell´Achille Lauro insieme all´Al Qaeda del Libano"»
Dalla REPUBBLICA l'articolo di Alberto Stabile su Nahr el Bared, il sequestratore dell'Achille Lauro che ora combatte al fianco di Al Qaeda. l'argomento è lo stesso di Frattini sul CORRIERE, ma Stabile aggiunge sue considerazioni personali che nulla hanno a che fare con i fatti.
"Che nel campo assediato vi sia una presenza di miliziani fedeli all´al Fatah della tradizione, è possibile ma che contino qualcosa è da escludere." assicura, e bisogna credergli sulla parola.
Inoltre
"quel che dice al Ashker interessa solo perché descrive un percorso comune a molti palestinesi che negli anni passati hanno militato nei gruppi della guerriglia e del terrorismo internazionale ed ora, fatalmente, sono tornati da dove erano partiti." E qui non si tratta di credergli o  non credergli, ma di acconsentire o meno. All'idea che l'episodio non sia significativo perché indica la responsabilità morale e politica di chi liberò gli assassini di Leon Klinghoffer.

Ecco l'articolo:


BEIRUT - Nella babele di Nahr el Bared c´è anche uno dei terroristi dell´Achille Lauro. Bassam al Ashker, 39 anni, ha detto all´agenzia France Press di non avere niente a che spartire con i miliziani jihadisti di al Fatah al Islam, asserragliati nel campo profughi a nord di Tripoli e assediati dall´esercito libanese, ma ha spiegato di aver addestrato giovani «di tutte le organizzazioni» alla guerriglia in Iraq e di aver egli stesso combattuto contro gli americani a Falluja e a Ramadi.
Ai tempi del sequestro dell´Achille Lauro (7 ottobre 1985) Bassam al Ashker aveva 17 anni, un adolescente finito nei ranghi del Fronte di Liberazione della Palestina, guidato da Abu Abbas, mandante e stratega di un dirottamento insolito che avrebbe tenuto il mondo per giorni in tensione. Era la prima volta che un gruppo di terroristi s´impossessava di una nave da crociera e vollero subito dimostrare la crudeltà delle loro intenzioni uccidendo un turista ebreo di 68 anni, Leon Klinghofer, costretto su una sedia a rotelle, gettandone in mare il cadavere. Qualche giorno dopo, a sequestro finito, Al Ashker venne arrestato assieme ad altri complici e rinchiuso in un carcere italiano, mentre il suo capo Abu Abbas, riuscì ad approfittare del conflitto che si aprì tra il governo italiano e quello americano per farla franca. Abu Abbas, sarebbe stato trovato morto nell´aprile del 2003, probabilmente stroncato da un infarto, nella sua casa di Bagdad dove viveva da 18 anni, proclamando la sua fedeltà a Yasser Arafat e la sua gratitudine al regime di Saddam Hussein. Il giovane Bassam, invece, avrebbe dovuto scontare sei anni di carcere, in Italia prima di ottenere la libertà con l´obbligo di non allontanarsi.
Figuariamoci. Nel 1991, subito dopo esser uscito dal carcere, racconta lui stesso alla France Presse, grazie alla misteriosa ragnatela di percorsi, appoggi e complicità intessuta dall´internazionale palestinese, Al Ashker raggiunge l´Iraq dove risiederà per 14 anni. Inquadrato nel «braccio armato» di Al Fatah, definizione troppo generica per voler dire qualcosa di preciso, «ho addestrato - rivela - giovani palestinesi reclutati per combattere gli americani al fianco della resistenza irachena. Io stesso ho combattuto a Falluja e a Ramadi e ne sono fiero». Bassam rivendica la sua appartenenza all´al Fatah "ufficiale" e nega d´avere legami con i jihadisti (al Fatah al Islam) che da lunedì tengono sotto scacco l´esercito libanese. Come professionista della guerriglia, ne riconosce il valore e arriva ad ammettere che «se potesse servire a combattere Israele sarei pronto a stare al loro fianco». Ma li giudica dei «fanatici che credono soltanto nella loro religione».
Che nel campo assediato vi sia una presenza di miliziani fedeli all´al Fatah della tradizione, è possibile ma che contino qualcosa è da escludere. A nord di Tripoli sono gli uomini di al Fatah Intifada che controllano i campi, la stessa organizzazione filosiriana da cui si sono separati i jihadisti di al Fatah al Islam. In realtà, quel che dice al Ashker interessa solo perché descrive un percorso comune a molti palestinesi che negli anni passati hanno militato nei gruppi della guerriglia e del terrorismo internazionale ed ora, fatalmente, sono tornati da dove erano partiti. Grazie al regime di extraterritorialità di cui godono, i campi profughi libanesi sono diventati zone franche, in cui sono riusciti a infiltrarsi guerriglieri dal passato ingombrante, nuove reclute della Jihad globale. E mentre la maggior parte dei civili se ne va per sfuggire alle bombe, molti se ne stanno lì a vedere come andrà a finire, o semplicemente perché non potrebbero superare il primo posto di blocco senza essere arrestati.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica

rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT