martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il libro postumo di Edward Said 08/05/2007
L'anticipazione  del  libro postumo  di  E. Said  ( Corriere  del 7/5)  lascia  alquanto
perplessi.
Questo  intellettuale    arabo , sopravvalutato  piu'  per  una  questione  di 
'' politacally  correct ''  che  per   spessore  effettivo  ,  divenne  famoso
quando  , opportunamente  circondato  da fotografi , scaglio'  un sasso 
contro  i soldati  israeliani    che  si scontravano  con  i palestinesi.
Buttare  a  mare  Umanesimo  , antica  Grecia  ,  tradizione  ebraica  (  che  ,  furbamente  , Said
riduce  ad  Israele) e' un'operazione ideologica   piuttosto squallida.
Said , che   esibiva  una  radicale  avversione  per  tutto  cio' che ,  nel bene  o  nel  male,
si  puo' definire   cultura  occidentale  ,   si era  ben  sistemato  in un'universita'
americana .
Arriva  a  dire   che  Boccaccio  e  Petrarca    ,  indiscutibili  figure  dell'Umanesimo,
non    si  sono opposti   al traffico  di  scihavi.
In tal modo  , con  un'operazione dilettantesca  e  ipocrita  ,  non  solo  non tiene  conto
 contesto  storico  ( XIV secolo )  ,  ma  '' dimentica  ''  che  al traffico  degli  schiavi ,
praticato  allora  in tutto  il  mondo , partecipavano,  guadagnando laute  somme ,  anche  i  suoi  antenati  arabo islamici.
Ne'  risulta  che  i sempre  citati  Avicenna  ed  Averroe  abbiano  mai criticato il traffico  di schiavi.
La  cosidetta  cultura  occidentale   
puo'  (  e  deve ) essere  certamente  criticata  ,  anche  aspramente.
Ma    se   gli  argomenti  sono quelli usati  da  Said      si rischia  di   scadere
nella farsa  ideologica
lettera firmata

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT