martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.04.2007 Chi informa gli inglesi su Israele ?
quelli che vogliono boicottarla

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 aprile 2007
Pagina: 14
Autore: Guido Santevecchi
Titolo: «L'appello dei giornalisti britannici «Boicottiamo le merci di Israele»»
L'appello della National Union of Journalist inglese al boicottaggio di Israele, sulla base di argomenti che spiccano per livore ideologico e indifferenza ai fatti (si ignora totalmente, ad esempio, l'aggressione di Hezbollah a Israele, la sofferenza della popolazione civile bersagliata dai razzi, la sorte incerta dei soldati rapiti) ha un grande merito.
Dimostra  chi sono, che cosa pensano, quali pregiudizi coltivano (in maggioranza) coloro che dovrebbero informare oggettivamente l'opinione pubblica inglese sul conflitto israelo-palestinese.
La situazione, come sappiamo, non è molto migliore altrove.

Di seguito, l'articolo:
 
LONDRA — «Chiediamo un boicottaggio delle merci israeliane sul modello di quello imposto al Sud Africa dell'apartheid». È l'appello lanciato dalla National Union of Journalists (Nuj), il sindacato della stampa britannica, che segue così l'esempio di un'associazione di architetti e dell'organizzazione dei professori universitari che l'anno scorso si erano schierati dalla parte palestinese, accusando il governo di Gerusalemme di reazioni sproporzionate di fronte agli atti di terrorismo.
La decisione della Nuj, che rappresenta gli interessi sindacali di 40 mila giornalisti del Regno Unito, è stata tesa. Al congresso annuale due votazioni per alzata di mano non hanno dato un risultato chiaro e così alla fine si è deciso di contarsi a porte chiuse. Risultato 66 a 54 per il boicottaggio. Nel dibattito alcuni delegati avevano osservato che l'iniziativa non sarà certo di aiuto per i giornalisti britannici che lavorano in Israele; altri hanno fatto notare che il compito del sindacato dei cronisti non prevede di schierarsi politicamente in conflitti internazionali.
A differenza dei professori universitari del sindacato Nafthe, che a maggio avevano passato una mozione per bloccare i contatti culturali con gli istituti israeliani che non avessero condannato pubblicamente la politica del loro governo, i giornalisti non hanno in mente di congelare i rapporti con i colleghi dello Stato ebraico. Si accontentano di fare a meno dei prodotti di Israele.
Ma le parole usate nella dichiarazione sono ugualmente dure. Il sindacato chiede al governo britannico e all'Onu di imporre sanzioni. E in una mozione separata condanna Israele per «il massacro di civili a Gaza» e «l'attacco selvaggio e premeditato contro il Libano a cui sono seguite altre incursioni dopo la sconfitta dell'esercito israeliano da parte di Hezbollah». Questa seconda dichiarazione, che non separa certo i fatti dalle opinioni, è stata approvata da una larga maggioranza. Qualcuno ha fatto notare che i tempi del pronunciamento a favore della causa palestinese non sono i più felici, visto che in queste ore si attendono notizie su Alan Johnston, l'inviato della
Bbc rapito il 12 marzo a Gaza e che secondo una rivendicazione non confermata sarebbe stato assassinato. Ieri il giornale in lingua araba con sede a Londra Al Sharq Al Awsat ha scritto che i sequestratori hanno chiesto un riscatto di 5 milioni di dollari.
Il segretario generale della Nuj, Jeremy Dear, ha pensato di intervenire con una nota pubblicata sul sito del sindacato (www.nuj.org.uk). Dear spiega che nel congresso sono state discusse più di 200 mozioni su questioni che spaziano dalla difesa del Freedom of Information Act alla repressione nello Zimbabwe. E sostiene che «il boicottaggio di Israele non ha niente a che vedere con il modo di informare... e sarà utile anche nella vicenda di Alan Johnston, che lavorava a Gaza aiutando con le sue cronache la gente assediata».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT