martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
08.04.2007 A maggio conferenza internazionale sull'Iraq, in Egitto
la cronaca di Maurizio Molinari

Testata: La Stampa
Data: 08 aprile 2007
Pagina: 9
Autore: Maurizio Molinari
Titolo: «I grandi in Egitto per salvare l’Iraq»
Dalla STAMPA dell'8 aprile 2007:

La comunità internazionale si dà appuntamento a Sharm el-Sheik per aiutare la giovane democrazia irachena, riunendosi in una conferenza ministeriale che vedrà per la prima volta Condoleezza Rice avere colloqui coi colleghi di Iran e Siria.
È stato il ministro degli Esteri di Baghdad, Hoshyar Zebari, a far sapere che conferenza che si svolgerà il 3 e 4 maggio nella località egiziana sul Mar Rosso e quali saranno le modalità: attorno al tavolo vi saranno i ministri degli Esteri dei Paesi confinanti con l’Iraq (Siria, Turchia, Iran, Kuwait, Arabia Saudita e Giordania), dell’Egitto, del Bahrein, dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza (Usa, Russia, Gran Bretagna, Francia e Cina) e del G8, quindi anche Germania, Canada, Italia e Giappone.
La conferenza di Sharm el-Sheik contiene tre importanti novità. Primo: la presenza dei ministri degli Esteri trasforma l’evento in un summit internazionale per la stabilizzazione dell’Iraq. Secondo: la presenza attorno al tavolo dei Paesi del G8 apre la strada a un possibile impegno dei Paesi più industrializzati a favore dello sviluppo del Medio Oriente e ciò ha un significato particolare per l’Italia, che torna ad occuparsi di Iraq dopo il ritiro dei soldati nel 2006. Terzo: saranno possibili «incontri bilaterali fra i ministri» come anticipato Zebari. Di grande interesse si annuncia nell’eventuale incontro fra il Segretario di Stato americano e Manuchehr Mottaki, ministro degli Esteri della Repubblica Islamica. Il portavoce del Dipartimento di Stato, Sean McCormack, «non esclude» che possa avvenire e tanto basta per supporre che sul Mar Rosso potrebbe verificarsi l’incontro Usa-Iran a più alto livello dall’indomani della rivoluzione khomeinista del 1979.
Molti indizi portano in questa direzione: nel 2005 fu la Rice ad autorizzare l’ambasciatore Usa a Baghdad Zalmay Khalizad ad avere contatti diretti con l’Iran ed alla fine del 2006 il rapporto Baker-Hamilton sull’Iraq incoraggiò l’amministrazione Bush a cercare un dialogo a livelli più alti proprio per porre fine alle violenze a Baghdad. Ma c’è dell’altro: il rilascio dei 15 soldati britannici da parte di Teheran è interpretato da Washington (e Londra) come un cedimento del presidente Mahmud Ahmadinejad alle pressioni dei leader più pragmatici della Repubblica Islamica - primo fra tutti Ali Larijani, capo del consiglio di sicurezza nazionale - con i quali ora si vuole provare a consolidare un dialogo partendo proprio dall’Iraq, la cui stabilizzazione è nell’interesse tanto dell’Occidente quanto dell’Iran.
Non si può escludere che la Rice sfrutti il summit egiziano anche per incontrare il siriano Walid al-Moallem, che tre giorni fa ha accolto a Damasco la presidente della Camera dei rappresentanti, Nancy Pelosi, augurandosi «più dialogo con gli Usa». A questi scenari Zebari si è riferito, sottolineando l’auspicio che il summit porti a «contatti fra le potenze regionali e internazionali, diventando un’opportunità per sbloccare la situazione di stallo».
Sul Mar Rosso sarà presente anche il Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, che resterà poi in Egitto per una successiva riunione dell’International Compact with Iraq, il forum creato dalla Banca Mondiale per aiutare Baghdad a gettare le basi di una crescita economica duratura.
Saranno ora le feluche delle potenze invitate da Zebari a Sharm el-Sheik a lavorare ad una bozza di documento che si propone da un lato di esprimere la solidarietà all’Iraq aggredito dalle violenze e dall’altro per esplicitare forme di aiuto economico.
A conferma delle perduranti difficoltà sul terreno vi sono i duri scontri che si protraggono nella città meridionale di Diwaniyah dove l’esercito americano è stato obbligato a ricorrere all’aviazione contro postazioni di miliziani sciiti dotati di missili a spalla in grado di minacciare gli elicotteri

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Stampa

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT