venerdi 01 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
05.04.2007 Nancy Pelosi e i rischi della politica estera anti-Bush
l'analisi di Alberto Pasolini Zanelli

Testata: Il Giornale
Data: 05 aprile 2007
Pagina: 14
Autore: Alberto Pasolini Zanelli
Titolo: «La Pelosi adesso si crede Bush e tratta da sola in Medio Oriente»
Dal GIORNALE del 5 aprile 2007:

George W. Bush è proprio molto arrabbiato, Nancy Pelosi fa proprio la ruota. I due atteggiamenti, evidentemente, sono correlati: nascono dalla «invasione di campo» nella politica estera presidenziale che la presidente della Camera ha compiuto in un momento particolarmente delicato, scegliendosi l’interlocutore più discusso e, dunque, quello che fa più notizia: il presidente siriano Bashar al Assad, che gli Stati Uniti accusano di fomentare e proteggere il terrorismo internazionale, particolarmente rivolto contro Israele. E la Pelosi si è presentata alla stampa subito dopo il colloquio al «vertice» affermando di essere andata a Damasco prima di tutto come latrice di un messaggio da Gerusalemme: una lettera del primo ministro Ehud Olmert in cui il governo dello Stato ebraico si dichiara «pronto a colloqui di pace con la Siria». E proprio a Nancy il dittatore di Damasco ha affidato la sua promessa: «Anch’egli è “pronto” a rimettere in moto i negoziati di pace, a trattare con Israele. Nel senso, egli ha aggiunto, che la Siria adotta la recente iniziativa araba esposta dal re saudita: la nostra scelta strategica è la pace».
I negoziati fra Siria e Israele, formalmente centrati sulla restituzione a Damasco delle Alture del Golan in cambio di un riconoscimento totale dello Stato ebraico, sono interrotti da sette anni. L’amministrazione americana accusa la Siria di rendere impossibili le trattative con il suo appoggio a Hamas, la più intransigente organizzazione palestinese. Ce n’è abbastanza per giustificare la durissima reazione di Bush, che ha definito la visita del presidente della Camera «un grave errore», un «gesto controproducente», una iniziativa che crea confusione all’estero con messaggi contrastanti sulla politica estera americana e, fra l’altro, di aver «trattato con dei terroristi». Siamo dunque allo scontro frontale a Washington, anche se un po’ di acqua sulle fiamme l’ha sparsa Olmert con una sua precisazione: non c’è niente di così nuovo nel messaggio che il primo ministro ha chiesto nei giorni scorsi alla Pelosi di consegnare ad Assad. E pertanto «non c’è nulla che contrasti con le precedenti prese di posizione del nostro governo». E in affetti le parole di Olmert proprio inedite non sono: già da alcuni giorni lo Stato ebraico aveva dato indicazioni di una disponibilità maggiore del solito a colloqui con gli Stati arabi. E difficilmente è un mero caso che la pur ambigua «apertura» del monarca saudita sia avvenuta adesso. L’ipotesi di un ruolo-guida dell’Iran (Paese non arabo) nel Medio Oriente ha messo in allarme soprattutto i regimi conservatori di quell’area. C’è dunque qualche segno di un possibile «disgelo» nel Medio Oriente e lo dimostra anche la pacifica conclusione del confronto anglo-iraniano a proposito dei marinai britannici presi in ostaggio al limite delle acque territoriali iraniane. Proprio la delicatezza del momento richiederebbe però, è opinione di Bush, cautela e l’impressione al mondo che l’America sia unita, se non proprio compatta, in una strategia per il Medio Oriente.
Il viaggio della Pelosi indica invece il rischio che stia nascendo negli Stati Uniti una politica estera diversa e opposta a quella dell’esecutivo, tanto più rimarchevole in quanto a condurla non è il Partito democratico in quanto forza di opposizione, ma il presidente della Camera in persona, cioè la terza carica dello Stato, anche come ordine di «successione» alla Casa Bianca. Deborda dunque, come Bush temeva, lo scontro sull’Irak, che continua ad acutizzarsi con i sempre nuovi e sempre più radicali documenti presentati dai democratici al voto del Congresso, il reiterato impegno del presidente all’uso più intransigente del diritto di veto, le conseguenze che le richieste di fissare una data definitiva per il ritiro dall’Irak possono avere sulla regolarità degli stanziamenti militari. Bush è giunto ad accusare i democratici di boicottaggio e di comportamento antipatriottico, gli viene risposto che «l’unico modo per sostenere le truppe è riportarle a casa».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Giornale

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT