domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Famiglia Cristiana Rassegna Stampa
16.03.2007 Reportage tra i militari e i cooperanti italiani in Afghanistan
sul settimanale cattolico

Testata: Famiglia Cristiana
Data: 16 marzo 2007
Pagina: 0
Autore: Fulvio Scaglione
Titolo: «Le armi non bastano»

 Famiglia Cristiana on line pubblica nel numero 11 un articolo di Fulvio
 Scaglione intitolato “Le armi non bastano”.

 Il giornalista riporta un’intervista ad Amedeo Sperotto, generale di
 brigata, appena rientrato da Herat il quale analizza l’attuale situazione afgana mettendo in rilievo l’importanza della presenza italiana nel paese. “La gente – dice il generale - stima i nostri soldati perché realizzano progetti utili alla gente, coinvolgendo i locali».

Alla fine del 2006, George W. Bush decise di inviare altri 21.500 soldati
 in Irak. Ora il generale David Petraeus, che ha preso il posto del 
generale
George Casey al comando delle truppe in Irak, prevede una nuova offensiva
 terroristica e chiede al proprio Governo e a quello dell’Irak più
 iniziativa diplomatica e l’apertura di un dialogo «con coloro che pensano
 che il nuovo Irak non abbia un posto per loro», ovvero con le formazioni
 ribelli. Se pensiamo all’Afghanistan, le similitudini saltano all’occhio.
 Anche lì le forze della coalizione Nato si stanno infoltendo, anche lì 
sono
 in corso misure per smorzare l’impatto di una nuova offensiva data per
 imminente. Prima che sia un generale della Nato, a ricordarci, come ha
 fatto Petraeus, che «non c’è soluzione militare a un problema come l’Irak
 (leggi anche Afghanistan, ndr.), l’azione militare è necessaria ma non
 sufficiente», abbiamo chiesto a un generale italiano quali sistemi
 funzionano in una missione difficile come quella afghana.


 Amedeo Sperotto, generale di brigata, ora sottocapo operativo del Comando
 forze operative, responsabile della preparazione delle unità dell’Esercito
 che devono partire per missioni all’estero, ha appena concluso un turno di comando al Provincial Reconstruction Team italiano di Herat, dove non sono
 mancati attentati anche sanguinosi. «È vero», dice il generale Sperotto,
 «ma mai contro i nostri uomini o le nostre strutture. Solo in un caso
 spararono lungo la strada per l’aeroporto dopo che era appena passato un
 nostro veicolo. Le autorità locali, soprattutto la polizia, confermano che
 si tratta soprattutto di faide tra gruppi criminali del luogo. I "signori
 della guerra" potevano essere recuperati alla democrazia e molti lo sono
 stati. Forse alcuni si sentono tagliati fuori, ed ecco che nascono le
 tensioni».

 Avete avuto a che fare con questo tipo di bande?
 
«Forse siamo stati fortunati, abbiamo avuto pochi contatti diretti con
 l’opposizione armata. E invece ottimi rapporti con la popolazione e le
 autorità».
  C’è un segreto per questo risultato?

 «Più che un segreto, un metodo. Il nostro è: non limitarsi alle strutture
 ma lavorare anche sul senso del Paese. È sempre stato chiaro che noi non
 eravamo lì "al posto di", ma piuttosto a "collaborare con". Abbiamo sempre
 fatto in modo che fossero le autorità locali a individuare le priorità
degli interventi di cooperazione, e anche che fossero loro a spiegare alla
 gente che cosa stavamo facendo. E qualche risultato è stato ottenuto,
visto
 che abbiamo avviato 90 progetti e 40 sono stati portati a termine. Nel
 frattempo, abbiamo visto cambiare l’atteggiamento della popolazione, anche
 perché abbiamo scelto progetti di impatto immediato (cioè pronti in 5-7
 mesi), per far capire che eravamo lì solo per aiutare. E il nostro metodo
 venne studiato, ci fu persino un articolo sul Washington Post in
 proposito».

  Ci può fare qualche esempio?
 
«In sinergia con la Cooperazione italiana abbiamo costruito 11 scuole,
 ristrutturato lo stadio di Herat che è un forte punto di aggregazione
 giovanile, rifatto il pronto soccorso dell’ospedale, tracciato 40
 chilometri di acquedotto per dare l’acqua a 40.000 persone, costruito una
 stazione di pompaggio delle acque reflue. Con regolari gare d’appalto,
 perché il lavoro si distribuisse tra tutti. Due i fiori all’occhiello: la
 riorganizzazione della raccolta rifiuti, perché nei cassonetti andavano a
 mangiare poveri, bambini e animali; e la costruzione del Centro di
 coordinamento provinciale, che abbiamo dotato di radio, telefoni
 satellitari e computer, perché il governatore potesse sapere quello che
 succede sul suo territorio e comunicare in tempo reale con il Governo a
 Kabul».

 ·  A proposito di Kabul: una delle sfide è allargare l’autorità del 
Governo
 Karzaj su tutto il territorio. Sta succedendo, secondo lei?

 «Tutti i nostri interventi erano diretti secondo priorità stabilite dalle
 autorità locali con il Governo, ne sono testimone. Quindi secondo me sì,
 l’autorità del Governo di Kabul piano piano si allarga».

  Lei è in contatto con i suoi colleghi che sono a Herat. Che cosa 
pensano
 di questa offensiva di primavera?

 «Lavorano e li sento sereni».


 Dai soldati ai cooperanti. Marco Rotelli di Intersos ora è in Sudan, ma ha
 lavorato in Afghanistan dal 2004 alla fine del 2006. Progetti sparsi in
 quasi tutto il Paese, da Kandahar a Jalalabad, da Kabul alla provincia di
 Helmand. Assistenza nei campi per preparare i profughi al ritorno alle 
zone
 d’origine, opere dedicate al sistema delle acque («Dove la crisi è
 aggravata da sette anni di siccità, e influisce sui profughi: nessuno vuol
 vederli tornare e consumare riserve d’acqua già scarse») e della sanità a
 esso collegate, consulenza allo sminamento.

 A Rotelli la domanda secca: che cosa non ha funzionato? «Nel 2001, dopo 30
 anni di guerre, l’Afghanistan era in assoluta emergenza e le Ong sono
 intervenute appunto nell’ottica dell’emergenza. Un paio d’anni fa, però,
 molti hanno cominciato a riflettere e a chiedere interventi più
 lungimiranti. Purtroppo la comunità internazionale non ha dato peso a tale
 riflessione e i Paesi donatori si sono lanciati, con interventi 
strutturali
 anche massicci, verso uno sviluppo che non aveva solide basi. Tra
 l’emergenza e lo sviluppo si è creato un buco che nessuno ha saputo
 colmare. Ora siamo tornati all’emergenza, che però è insostenibile sul
 lungo periodo».

 Più soldati o no? La verità dov’è?

 «La dichiarazione di vittoria militare è stata prematura, certe abitudini
 erano troppo radicate per sparire a causa di una guerra lampo. Il ritiro
 dei soldati, però, potrebbe essere devastante. È chiaro che accanto
 all’intervento militare ci vuole quello della cooperazione, facendo ognuno
 il proprio mestiere».
  I cooperanti sono spesso stati attaccati. Voi come vi regolavate?

 «Ribelli, talebani, guerriglieri, comunque li si voglia chiamare, sono una
 presenza sul territorio, è impossibile non "incontrarli". Noi, grazie
all’utilità del lavoro che facevamo, godevamo della protezione della
 popolazione, che era in contatto con i ribelli o addirittura ne era parte,
 ma garantiva per noi».

  Si può vincere la battaglia per far uscire l’Afghanistan dalla crisi?

 «Sì, a patto che nasca un forte coordinamento tra tutti coloro che operano
 sul campo e ci sia la volontà di ridiscutere senza pregiudizi e su scala
 globale quello che si è fatto finora».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Famiglia Cristiana


famigliacristiana@stpauls.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT