domenica 22 settembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.03.2007 Ariel Toaff sarà deportato in Siberia ?
chi lo ha criticato senza essere uno storico, sostiene Alessandro Barbero, si è comportato come Stalin

Testata: La Stampa
Data: 03 marzo 2007
Pagina: 10
Autore: Alessandro Barbero
Titolo: «LA STORIA non torna a Stalin»
La rivista TUTTOLIBRI , suplemento della STAMPA del 3 marzo 2007, pubblica a pagina 10 un articolo di Alessandro Barbero che presenta le critiche al libro di Ariel Toaff "Pasque di sangue" da parte dei non-storici come un attacco alla libertà di ricerca. Una tesi che non convince.

Ecco il testo, all'interno del quale abbiamo inserito le nostre critiche:


La reazione che s'è scatenata contro il libro di Ariel Toaff, reo di aver sostenuto che le accuse di infanticidio rivolte per secoli agli ebrei non erano sempre un'invenzione, ha rivelato un'inquietante differenza fra i toni e i modi impiegati dagli storici di professione, per lo meno in Italia, e quelli provenienti da altri ambiti della società civile. I primi hanno sottolineato la debolezza metodologica del libro, costruito per dimostrare una tesi preconcetta, mescolando continuamente nella narrazione fatti accertati e «fatti» emersi soltanto dalle confessioni sotto tortura. Un limite che già dopo le prime pagine salta all'occhio dello storico di mestiere, allenato a verificare nelle note le fonti di qualsiasi affermazione, e che per lo stile suggestivo cui fa ricorso Toaff rischia invece di sfuggire al lettore non specialista. Non per nulla diverse recensioni puntano il dito su quello che appare il più clamoroso errore logico compiuto dall'autore: quando cioè afferma d'aver trovato «riscontri puntuali» alle confessioni degli ebrei imputati a Trento nel 1475, in quanto menzionano omicidi rituali compiuti in Germania cinque anni prima - sui quali esiste in effetti un'ampia documentazione - sennonché, anche questa consiste interamente in confessioni estorte sotto tortura!
E tuttavia, il tono prevalente nelle recensioni degli storici è la pietas nei confronti dello studioso che si è così malamente esposto alla critica (pur senza risparmiare l'occasionale cattiveria: come quando Anna Esposito e Diego Quaglioni, riferendosi ai precedenti lavori di Toaff, osservano che affrontare il problema degli omicidi rituali «richiede qualche strumento in più di quelli che occorrono per comprendere il "mangiare alla giudia" in Italia»). Tutti tengono a sottolineare che Toaff aveva il pieno diritto di rivedere criticamente la questione, e che il loro giudizio di merito è espresso «senza scomuniche», come precisa Anna Foa.
Ogni volta che un giornalista si è permesso di mettere in dubbio «l'opportunità di fare questo tipo di studio, di orientare la ricerca in questa direzione», come Tobia Zevi dell'Unità intervistando Marina Caffiero, la reazione è stata molto ferma: la libertà di ricerca va sempre tutelata, e lo studioso non ha altra responsabilità se non quella di maneggiare correttamente i documenti e sostenere la propria argomentazione con prove adeguate.
Le reazioni provenienti dall'esterno della professione storiografica sono state, purtroppo, di ben altro tono. L'Università Bar-Ilan, dove Toaff insegna, lo ha criticato per «aver pubblicato il suo libro in Italia», e ha dichiarato che «la sua scelta di una casa editrice privata in Italia... ha offeso la sensibilità degli ebrei in tutto il mondo»; e sorprende che nel nostro Paese nessuno abbia protestato contro questa formulazione offensiva, che mette in discussione il diritto d'uno storico italiano di pubblicare le sue ricerche in Italia, e tratta con ignorante diffidenza una delle nostre più prestigiose case editrici.

Stabilito. come è stato stabilito in modo unanime dagli storici, che  il libro di Toaff è basato sul nulla, vedere nella sua pubblicazione fuori da Israele un incoraggiamento agli antisemiti di tutto il mondo è legittimo.
Di fatti, basta un giro sul web per constare che gli antisemiti  italiani non hanno perso tempo a sfruttare l'occasione offerta loro da Toaff. 


I finanziatori della rivista di cultura ebraica Zahor, di cui Toaff è direttore, gli hanno telefonato, come egli stesso riferisce, «per dirmi che o mi dimetto o la rivista chiude».

I finanziatori della rivista Zahor hanno il diritto di fare ciò che vogliono. E si capisce bene che non vogliano avere come direttore della loro rivista uno storico, che , al di là di ogni altra considerazione, è incorso in ungravissimo errore professionale.

Fiamma Nirenstein sul Giornale, dopo aver disinvoltamente dichiarato di non aver letto il libro, procede a denunciarne «l'enormità, lo scandalismo»

Fiamma Nirenstein ha ricordato anche le unanimi stroncature degli storici che hanno letto il libro.
Un consenso nel giudicare negativamente il libro che autorizza a porsi la domanda sul senso di responsabilità di Toaff, che senza prove ha riesumato una calunnia che è costata la vita di moltissimi ebrei


e le «improvvide conclusioni», e conclude che «farà la gioia di tutti gli Ahmadinejad del mondo»: un dato, spiace dirlo, del tutto irrilevante per valutare la validità di un lavoro scientifico.

Ma la validità del lavoro scientifico era già stata valutata dagli storici. Fatto questo, la domanda sull'uso che ne verrà fatto da chi sta promuovendo un genocidio è del tutto legittima.

Ma ancora più sgradevole è il tono dei blog, concordi nel mettere alla berlina lo «storico spernacchiato» che ha «deciso di capovolgere, da solo», una certezza consolidata. Toaff, si legge in certi siti, «non è solo uno stupido», è un «mascalzone», e lo stesso linguaggio è impiegato per aggredire i pochi storici intervenuti in sua difesa, da Sergio Luzzatto accusato di «sconcertante, calunniosa, incompetente idiozia» a Franco Cardini «noto apologeta degli antisemiti islamici».

Franco Cardini ha difeso le note antisemite al Corano del leader fondamentalista italiano Hamza Roberto Piccardo. Si tratta di un fatto, non di un'opinione.
Lui e Luzzato hanno difeso il libro di Toaff senza portare argomenti metodologici o scientifici. La difesa che ne fa Barbero è dunque meramente corporativo: se a uno storico piace magnificare, arbitrariamente, il lavoro di un altro storico, "nessuno lo può giudicar".
Che Toaff sia un "mascalzone" è un'opinione. Ma, una volta stabilito che senza prove è tronato ad accusare di orrendi delitti  vittime innocenti, torturate e assassinate, è un'opinione almeno altrettanto legittima di quella di chi vuole farne un integerrimo studioso dedito senza compromessi alla ricerca della verità. 


Leggendo le intemperanze che si moltiplicano ogni giorno sulla rete, mi sono chiesto dove ho già sentito quel tono volgare e tracotante, quella sicurezza filistea di poter mettere a tacere chi dà fastidio senza prendersi la briga di discutere con lui sul piano scientifico. Ebbene, andate a rileggere la famosa lettera che Stalin scrisse nel 1931 a una rivista di storia per criticare la pubblicazione d'un articolo sgradito, e che mise fine per un quarto di secolo alla libera ricerca in Unione Sovietica. Il tono con cui Stalin dichiara che i «calunniatori» e i «mascalzoni» non vanno pubblicati, ma messi a tacere;

La piccola differenza è che Stalin era il dittatore incontrastato dell'Unione Sovietica, arbitro della vita e della morte di milioni di persone 

che su certi argomenti la verità «è nota a tutti» e perciò non bisogna permettersi di rimetterla in discussione, è tale e quale ai toni assunti in questi giorni dal dibattito sul libro di Toaff.

Nessuno a sostenuto questo. Il punto è che Toaff ha rimesso in questione una verità senza avere gli elementi per farlo. 

Ora, se il mondo ebraico è giustamente sensibile a ogni reviviscenza delle vecchie, infami accuse, perché sa fin troppo bene dove hanno portato, gli storici sono altrettanto sensibili alla ricomparsa di certi toni: anche noi sappiamo a cos'hanno portato.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Stampa

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT