lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
17.02.2007 Cambio di regime in Iran, possibile se la minaccia di attacco è reale
inchiesta di Bernard Guetta

Testata: La Repubblica
Data: 17 febbraio 2007
Pagina: 1
Autore: Bernard Guetta
Titolo: «A Teheran che teme le bombe»

Non vogliono la guerra, e la Guida sa bene che se ci si arrivasse, il regime dovrebbe scegliere tra due alternative: arrendersi, o affrontare un vero conflitto senza averne i mezzi».

Abbiamo scelto questa frase dall'articolo che segue, di Bernard Guetta, pubblicato su REPUBBLICA di oggi, 17/02/2007, a pag.1-21, dal titolo: " A Teheran che teme le bombe". Appunto, le bombe. Solo se l'Iran, e con lui Ahmadinejad, capisce bene che un attacco è possibile, allora potrà esserci un cambio di regime e quindi di politica. Non sono i tavoli della pace a far cambiare opinione ai dittatori, ma una buona manicure, possibilemente di tipo radicale. Gheddafi insegna. Ecco l'articolo:

PERCHÉ scendere dall´aereo? Dopo cinque ore di volo, al momento di atterrare a Teheran, l´inchiesta era bell´e fatta. La cabina business al completo, affollata di uomini d´affari iraniani coi loro bagagli di marca non lasciava dubbi sulla consistenza dei patrimoni in questo paese, la prosperità della sua borghesia, la profondità dei suoi legami con l´Occidente. L´eleganza italiana, la civetteria delle donne dalle scollature ben modellate e dai sorrisi assassini tradiva tutto ciò che si nasconde sotto i veli estratti dalle borse al momento dell´atterraggio, in un improvviso silenzio.
C´era poi quel giovane internauta, che ancor prima del decollo aveva avviato la conversazione, inesauribile sui meriti dell´America, il «marxismo» dell´Europa e la vergogna che provava per non essere andato a votare alle presidenziali. «La mia generazione non crede più nella politica», aveva detto, «ma è stato il nostro astensionismo a far eleggere Ahmadinejad».
A lei non piace?
Mi ha risposto andando direttamente al nodo della questione: «Crede che gli americani ci attaccheranno? Che Teheran sarà evacuata?». Allarmatissimo per le provocazioni del suo presidente, di cui detesta l´integralismo, ha però aggiunto senza riprender fiato: «Sono d´accordo con lui solo su un punto: sul nucleare non dobbiamo cedere». Loquace, frivolo, continuamente occupato a spogliare le hostess con lo sguardo, si è fatto grave all´improvviso quando ha spiegato che «da qui a quindici anni» l´Iran non avrà più petrolio, e che senza energia nucleare gli iraniani «tornerebbero ad essere schiavi agli ordini delle grandi potenze».S´era già detto tutto. Sotto la cappa del regime islamico, l´Iran è altrove, da qualche parte tra l´American dream e la voglia di emergere in fretta, come la Cina o l´India. Questa Repubblica islamica sta vomitando la sua teocrazia, la sua corruzione e le sue ipocrisie puritane, ma l´Iran, tutto l´Iran, è cementato da un desiderio di affermazione nazionale, da un´indomita volontà di non ricadere mai più sotto il dominio di quegli stranieri, arabi, russi, inglesi, americani, che per tanto tempo ne avevano fatto una terra di conquista o un giocattolo strategico.
In cinque ore s´era detto tutto di questo paese le cui ambizioni nucleari fanno tanta paura al mondo, e su cui plana ormai l´ombra dei bombardieri americani. Rimaneva però da scoprire una cosa di grande importanza. L´Iran è oggi un campo di battaglia politico. Il suo presidente, contestato all´interno stesso del regime, è indebolito e in declino, minacciato di un´emarginazione che potrebbe cambiare tutto il panorama iraniano.
C´è in Iran una vita politica. «Non è una novità. E´ sempre stata vivace - mi dice un professore universitario - ma sta diventando particolarmente intensa perché l´esaltazione rivoluzionaria si è oramai esaurita. Sono passati quasi trent´anni dalla caduta dello Scià, e come tutte le rivoluzioni, anche la nostra esita tra due vie: il ritorno alle origini, la normalizzazione e l´inserimento nel mondo reale, o una rivoluzione culturale alla Mao, che sarebbe il sogno di Ahmadinejad».
Pragmatismo e teiera di porcellana, pasticcini e cortesia d´altri tempi: tutto in lui è britannico, ma chi mi parla è un nazionalista. All´inizio, come tanti intellettuali iraniani, si era identificato con la rivoluzione, un momento d´orgoglio ritrovato, di unità nazionale contro un palazzo legato a doppio filo agli interessi degli Stati Uniti e delle compagnie petrolifere. La confisca della rivoluzione da parte dei mullah lo ha risospinto all´opposizione, ma «una rivoluzione non può perpetuarsi». «Lo sanno tutte le nostre forze politiche - prosegue - tranne i sostenitori di Ahmadinejad. Tutti oggi vorrebbero trovare un terreno d´intesa con gli Stati Uniti, dato che è questa la condizione del nostro decollo economico e sociale; ma il fatto è che chi sogna una rivoluzione ha bisogno di una crisi e di un nemico per perpetuare il suo potere».
C´è una vita politica in Iran. Quando Mahmud Ahmadinejad incita a «cancellare Israele dalla carta geografica» e nega l´Olocausto, questo sciita vuole farsi campione dell´islam e sedurre le popolazioni dei paesi sunniti per destabilizzare i loro regimi e rilanciare in tutto il Medio Oriente la rivoluzione islamista, della quale l´Iran fu la culla. Quando va fino in Venezuela a corteggiare Hugo Chavez, vuole fare della Repubblica islamica la locomotiva di un nuovo fronte antiamericano, cavalcando l´ostilità suscitata da George W. Bush. E quando sfida tutte le grandi potenze con la sua intransigenza sul programma nucleare iraniano, spera di compattare l´Iran al suo seguito. L´uomo che ha lasciato di stucco i ministri degli esteri europei dichiarando, nel settembre 2005, tre mesi dopo essere stato eletto, che occorreva «assolutamente augurarsi il caos, perché dopo il caos ci sarà Dio» non è solo un esaltato. E´ innanzitutto un cinico, ma i suoi calcoli oggi si rivoltano contro di lui, sia tra la popolazione che in seno al regime.
Nel bar - torrefazione al centro della città il cameriere porta i capelli lunghi legati da una fascia sulla nuca. Gli avventori, uomini e donne, hanno un´aria meno islamica possibile, e persino i veli, leggerissimi e sciolti, sembrano portati più che altro per sedurre. A parte l´assenza di alcool, si potrebbe pensare di trovarsi ad Amsterdam o a San Francisco. Un giovane ingegnere sulla quarantina mi chiede: «Voi, in Europa, credete che gli americani ci bombarderanno? - A questo punto non è impossibile. - «E´ probabile», mi risponde. «Ahmadinejad ha allarmato i regimi sunniti a un punto tale che ormai sono loro a spingere Bush contro di noi; e dato che l´America ha bisogno di loro in Iraq. . - E allora? - «Ricordiamoci dei colonnelli greci dopo Cipro, o dei generali argentini dopo le Malvine. Credevano che il riflesso nazionalista avrebbe consolidato le loro dittature, e invece la sconfitta li ha spazzati via. E´ quello che capiterà a questo regime, se Ahmadinejad continuerà a provocare l´America». Non lo ha detto, ma si percepiva chiaramente che per lui un´operazione americana avrebbe potuto essere il temporale che ci voleva. Un sentimento diffuso? Sicuramente no. Nessuno desidera veder bombardare il proprio paese. Ma quel paragone con l´Argentina e la Grecia, che ricorre spesso negli ambienti intellettuali, riflette un clima.
In questi ultimi dieci anni e fino a ieri, la teocrazia era strutturata in tre correnti violentemente contrapposte: gli integralisti, i riformatori e i conservatori moderati. Dall´autunno scorso riformatori e conservatori moderati si sono ravvicinati per fare fronte comune contro gli integralisti. In dicembre hanno sconfitto insieme i sostenitori di Ahmadinejad non solo alle elezioni locali, ma soprattutto nella designazione da parte del clero dell´Assemblea degli esperti. Quest´assemblea è la più alta istanza delle istituzioni religiose, cioè dell´apparato clericale che sovrasta lo stato e i suoi eletti, come faceva l´apparato del partito nei regimi comunisti. Quel voto ha segnato un momento di svolta; da allora tutto è cambiato. Le cime nevose incombono ancora su Teheran. Non c´è disgelo in Iran, ma la popolazione osserva gli integralisti passare alla difensiva. Accade ormai a giorni alterni che un deputato o un grande giornale se la prenda con Ahmadinejad, indebolito anche dall´inflazione galoppante che vanifica le promesse di giustizia sociale che avevano sedotto gli elettori più poveri.
Contro di lui, la fronda si fa sempre più ardimentosa. E quel che è peggio per un integralista del suo stampo, ormai la Guida suprema, Ali Khamenei, chiave di volta del potere religioso, manda a dire di essere «scontento del presidente» - di un uomo che gli si è sottratto dopo aver avuto il suo sostegno per sbarrare la strada ai conservatori e ai moderati. «Osservate bene ciò che accadrà nelle prossime settimane. E´ ormai in atto un colpo di stato silenzioso», ha detto ultimamente un alto responsabile iraniano a un capo di Stato sunnita che deplorava le provocazioni di Mahmud Ahmadinejad. Quella frase ha fatto il giro delle grandi capitali. E in un´intervista a Repubblica martedì scorso, ripresa da quattro quotidiani iraniani, il consigliere diplomatico della Guida ha smentito il presidente punto per punto.
Sospendere le operazioni di arricchimento dell´uranio? Non è più un tabù. Cancellare Israele dalla carta geografica? Non è la posizione della Guida. E dunque non è quella dell´Iran. Il genocidio degli ebrei? «Sì», è una realtà storica. «La Guida è un saggio, confidano i suoi più vicini collaboratori. - Vuole proteggere il paese. Da che cosa? - Dalle tensioni e dalle minacce», rispondono, con la dolcezza enigmatica dei mullah di corte. Intendono dire dalle tensioni sociali, dalle divisioni del regime e dal rimbombo degli stivali americani - cioè da tutto ciò che Ahmadinejad ha suscitato. Ma tutto questo significa che l´Iran è alla vigilia di una vera svolta?
«Non si tratta di chiedersi se ci sarà, ma quando, e quale sarà la sua portata, risponde un altro universitario, che da giovane aveva fatto la rivoluzione. Il potere, soggiunge, ha occhi per vedere e orecchie per sentire: non vuole più la fuga in avanti di Ahmadinejad, perché gli iraniani aspirano a vivere, a viaggiare, a guadagnare denaro. Non vogliono la guerra, e la Guida sa bene che se ci si arrivasse, il regime dovrebbe scegliere tra due alternative: arrendersi, o affrontare un vero conflitto senza averne i mezzi». Si sta facendo strada l´idea che si debba saper porre fine a una Rivoluzione. Un´idea che covava da tempo. Da tempo i riformatori lo avevano detto. Ed ecco che all´improvviso l´Iran si scopre per quello che è, diverso da come appare da lontano, non monolitico ma in ebollizione, composito, diviso, sorprendentemente pluralista.
A Teheran le donne sono velate, ma rappresentano il 60% delle matricole universitarie - una forza che si afferma, rivendica l´uguaglianza e rifiuta di essere bloccata dalla maternità - tanto che il tasso di natalità è crollato a meno di due figli per famiglia.
A Teheran, dove l´ascesa dei ceti medi è testimoniata dalla mostruosità degli ingorghi, la libertà dei costumi non è minore del rigorismo del regime. «Le faccio vedere dove si rimorchia?» propone il giovane internauta.
A Teheran, il potere si sveglia ogni mattina gridando «Abbasso Israele!», mette alla gogna gli Usa e professa la propria solidarietà col mondo sunnita, ma la popolazione ammira solo l´America, detesta gli arabi, da sempre percepiti come invasori e nemici storici, e guarda agli israeliani con un senso di ammirata connivenza. «Con i turchi e con noi - si sente dire spesso - sono i soli non arabi della regione». Bombardamenti o meno, la rivoluzione è finita. E´ questo il fatto principale, il messaggio che va ascoltato.

Per inviare il proprio parere a Repubblica, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT