Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Appello di ebrei inglesi contro Israele sul Guardian la cronaca di Davide Frattini
Testata: Corriere della Sera Data: 05 febbraio 2007 Pagina: 19 Autore: Davide Frattini Titolo: «L'appello di ebrei inglesi: libertà di criticare Israele»
Dal CORRIERE della SERA un articolo di Davide Frattini su un appello contro Israele firmato da intellettuali ebrei inglesi. Tra i firmatari il noto propagandista antiamericano Harold Pinter elo storico Eric Hobsbawm che in un libro sul Novecento ha dedicato poche righe alla Shoah.
Sull'argomento degli ebrei che rivaleggiano nel condannare Israele, ricordiamo il libro di Emanuele Ottolenghi "Audodafé", e l'introduzione di Magdi Allam, pubblicata dal CORRIERE e riportata da Informazione Corretta con il titolo Ebrei che odiano Israele
Ecco il testo: GERUSALEMME — L'anniversario che vogliono ricordare non è quello della nascita d'Israele (60 anni nel 2008) ma «i primi 40 d'occupazione di Gaza e della Cisgiordania». E lo commemorano con una «dichiarazione d'indipendenza», firmata da oltre 130 intellettuali ebrei che non si riconoscono nelle posizioni dei leader della comunità in Gran Bretagna. Il manifesto è lungo, la critica condensata in poche parole: non si può mettere il sostegno allo Stato ebraico al di sopra dei diritti umani dei palestinesi. L'appello viene pubblicato oggi dal sito del quotidiano Guardian ed è stato sottoscritto, tra gli altri, da Harold Pinter, Stephen Fry, Mike Leigh, Eric Hobsbawm, Susie Orbach, Nicole Farhi. «Abbiamo riunito le nostre forze nella convinzione che un'ampia gamma delle opinioni tra la popolazione ebraica di questo Paese non sia riflessa da quelle istituzioni che sostengono di avere l'autorità per rappresentarla. L'appoggio a una potenza occupante è contrario ai principi ebraici di giustizia e compassione». La lettera non cita le organizzazioni che critica. Brian Klug, uno dei firmatari e docente di filosofia ad Oxford, spiega in un intervento, sempre sul Guardian, che sotto accusa è anche il rabbino capo Jonathan Sacks, che a una manifestazione aveva proclamato: «Israele, siamo orgogliosi di te». «Altri provano esattamente l'opposto», commenta Klug. Eppure è stato proprio il rabbino Sacks a criticare lo Stato ebraico «per il trattamento riservato ai palestinesi» e dopo gli scandali che hanno coinvolto Haim Ramon, ex ministro della Giustizia, e il presidente Moshe Katsav ha attaccato «la mancanza di senso etico nelle grandi istituzioni della società». Ai centotrenta non basta. Riconoscono, come scrivono nello statuto di «Voci ebraiche indipendenti», che «la battaglia contro l'antisemitismo sia vitale». Ma sono convinti che «questa lotta sia indebolita, se qualsiasi critica al governo israeliano viene etichettata automaticamente come antisemita». Nel marzo del 2006, un altro gruppo di intellettuali della sinistra britannica aveva pubblicato lo Euston Manifesto (dal nome della stazione della metropolitana a Londra, vicina al caffé dove si ritrovano) per criticare proprio posizioni come quelle espresse dalle «Voci indipendenti». «L'antisionismo è ormai talmente esploso che organizzazioni cosiddette liberal sono pronte a ospitare opinioni antisemite». Gli autori del manifesto ricordano «il diritto di israeliani e palestinesi all'autodeterminazione e quindi la necessità di garantire due Stati per due popoli».
HAROLD PINTER 76 anni, Nobel per la Letteratura
ERIC HOBSBAWM 89 anni, storico («Il secolo breve»)
MIKE LEIGH 63 anni, regista («Segreti e bugie)
STEPHEN FRY 49 anni, attore, regista e autore NICOLE FARHI 49 anni, attore, regista e autore 60 anni, stilista di origine algerina
Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera