martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Alona Kimhi Lily la tigre 30/01/2007

Lily la tigre Alona Kimhi

Guanda Euro 15

Una donna di 120 chili a Tel Aviv. E’ l’irresistibile protagonista di Lily la tigre, l’ultimo romanzo della trentenne ucraina Alona Kimhi, che dal ’72 vive in Israele, dove è notissima per i suoi best seller ormai tradotti in molte lingue.

La sua Lily conduce un’esistenza simile a quella di una giovane soprappeso in una città qualunque del mondo occidentale, tra fantasie di una vita diversa e frustrazioni quotidiane. Le sue amiche magre Ninush e Mikhaela non sono certo più felici, una alle prese con un macho violento, l’altra con le asprezze di riuscire a sbarcare il lunario.Ma poi un ex amante giapponese, ora transessuale, regala a Lily un cucciolo di tigre. E il contagio del mondo selvaggio e ancestrale – che è alle spalle di tutti noi – sarà fatale.

Lily è un grande personaggio: intensa, complessa, straripante di vita. Perché l’ha voluta così grassa ?

Perché essere grassa oggi, per una donna, rappresenta il massimo della vulnerabilità. Una donna così soprappeso è sensibile, iperemozionale, strasensuale, schiava di desideri masochistici. E’ un’edonista piena di vergogna, incapace di corrispondere ai requisiti minimi della civiltà, che impone di sublimare o mascherare quel genere di istinti.

Le donne non sembrano passarsela granchè bene anche a Tel Aviv…

C’è una grave dissonanza nel mio Paese tra l’immagine della donna israeliana, dura e quasi aggressiva – la donna-soldato, la femminista occidentale trapiantata nell’Oriente primitivo –e la sua essenza più autentica: un cittadino di serie B in uno Stato, Israele, con la pretesa di appartenere all’Occidente. L’ossessione costante della sopravvivenza, e dunque la concentrazione sulla sicurezza e sulla politica estera, certo non consentono a Israele di investire energia e risorse sulle minoranze, donne incluse.

La scena di sesso tra Taro e Lily è molto anticonvenzionale, cosa rara quando si descrive il sesso.

Credo molto nel distacco, quando scrivo. E questo vale ancora di più in una scena di sesso, che non è una confessione personale. Così si può raggiungere precisione,verità, originalità, mantenendo però il controllo totale.

Quella scena è un mio regalo al lettore, è lui che deve identificarsi, coinvolgersi ed eccitarsi, non io che scrivo.

Come ha avuto l’idea del cucciolo di tigre?

Mi hanno colpito i libri di Angela Carter, il suo modo di inserire il fantastico in una narrazione realistica, che non è prerogativa esclusiva del realismo magico sudamericano. Anch’io volevo cercare di fondere quel mondo fantastico esuberante e glamour nell’afosa e ordinaria realtà israeliana. Allora mi è venuta in mente una storia accaduta qualche anno fa, quando il circo Mediano regalò in giro cuccioli di tigre suscitando grande scandalo.

Monica Capuani

La Repubblica


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT