martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Da una lettrice per Fiamma Nirenstein 28/01/2007
Gentile Signora,
la seguo sempre con affetto per le sue lucide considerazioni ed analisi della situazione ebraica d israeliana. Condivido i suoi timori: razionalmente ho paura che scoppi nuovamente l' antisemitismo, anche nel nostro mondo occidentale; emotivamente, spero che siano solo timori lontani! Credo che in realtà l' Iran sia un nemmeno tanto potenziale ma reale rischio di distruzione dello Stato israeliano: in questo caso si combinano insieme antisemitismo ed antisionismo. O meglio è antisemitismo mascherato di antisionismo. Ma c'è un nemico più subdolo, invisibile che temo di più: l' antisemitismo nella nostra Europa, in Italia, dove secondo me la lezione del nazismo non ha ancora insegnato molto. Forse ha costruito, cambiato un gruppo di coscienze, ma sempre poche rispetto ad un grande numero di coscienze non formate, lasciate nell' ignoranza. Stasera a Foggia c'è stata una manifestazione in piazza, piccola, ma che poteva essere significativa per una conoscenza culturale e storica della Shoah. Con tristezza ho visto pochi giovani: è sabato sera ed è più facile pensare al divertimento!Mi ha colpito molto la indifferenza con cui passavano oltre. A scuola siamo diverse insegnanti ad affrontare il tema, ma temo sempre che il messaggio raggiunga pochi. Ho paura dell' indifferenza! Credo che non si possa ricordare solo un giorno stabilito per legge, ci deve essere un osservatorio continuo, per non fare cadere nel silenzio ciò che spesso è detto in forma retorica e ripetitiva, meccanica. E' significativo il corso di formazione didattica rivolta agli insegnanti per insegnare la Shoah che si tiene a Roma; ma perchè non farlo anche in altre sedi?
Grazie per il suo lavoro e per il suo tentativo di tenere sempre deste le coscienze.
Grazie per la sua dura delicatezza nel condurre le sue analisi.
Albertina della Croce

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT