martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.01.2007 Da Tel Aviv ricordando l'Europa degli anni '30
nelle parole di Aharon Appelfeld

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 gennaio 2007
Pagina: 30
Autore: Aharon Appelfeld
Titolo: «A Tel Aviv rivedo l'Europa degli anni '30»
Sul CORRIERE della SERA di oggi, 28/01/2007, a pag.30, un articolo di Aharon Appelfeld, uno dei più significativi scrittori israeliani, sopravvissuto alla Shoah.
 


T el Aviv ha messo in scena una pièce teatrale tratta da un mio libro, «Badenheim 1939». Badenheim è una località turistica dell' Austria dove ogni anno si tiene un festival musicale frequentato da villeggianti ebrei. Al festival si accompagnano divertimenti, ottimo cibo, avventure romantiche e altri piccoli piaceri. È così ogni anno. Nel 1939, però, durante il festival, avviene qualcosa di diverso. Nel clima di allegria si insinuano episodi mai avvenuti prima: il dipartimento sanitario del municipio ispeziona le case, prende nota degli occupanti e dispiega rotoli di filo spinato tutt'intorno mentre strane ordinanze, sotto forma di annunci, fanno la loro comparsa in ogni angolo. Ma i villeggianti sono talmente immersi nella loro allegria e chiusi nel loro egoismo che ignorano quegli indizi sospetti, anzi, li interpretano come segni di premura e di riguardo da parte delle istituzioni.
È chiaro che nella loro cecità non fanno che ingannare se stessi. Gli ebrei assimilati d'Europa rifiutano di considerarsi ebrei e, approfittando del festival musicale, cercano di sfuggire al loro destino. Ma il cerchio intorno a loro si stringe giorno dopo giorno fino a che, condotti alla stazione ferroviaria, sono mandati ai campi di concentramento.
All'origine del libro ci sono i ricordi d'infanzia delle piccole località turistiche in cui ero solito trascorrere le vacanze con i miei genitori.
Quei luoghi intimi, dall'atmosfera europea, erano in realtà frequentati soprattutto da ebrei assimilati. Ricordo le facce sorprese dei miei genitori nello scoprire che tutti i villeggianti erano ebrei come loro. Desideravano moltissimo assimilarsi, ma le circostanze e il destino non li aiutarono. L'ebraismo, dal quale volevano fuggire, non mollò la presa e li tradì.
Ho scritto «Badenheim 1939» più di trent'anni fa. Il libro è stato tradotto in molte lingue, anche in italiano, e ha ottenuto un grande successo benché in Israele sia passato sotto silenzio. Dopo la guerra dei Sei Giorni, Israele si considerava molto forte, inattaccabile, e un libro che parlava di cecità, di illusioni e di fuga dalla realtà, appariva irrilevante. Ora, in un clima diverso e in versione teatrale, è accolto con comprensione e solleva echi. Non dimentichiamolo. Un israeliano su tre è un sopravvissuto all'Olocausto o è il discendente di un sopravvissuto. Costoro, arrivati in Israele, volevano rimuovere i ricordi e vedere se stessi come nuovi ebrei ma ora, dopo la seconda guerra del Libano e la minaccia iraniana di distruggere Israele, i vecchi ricordi tornano a galla e l'angoscia, rimasta occultata per molti anni, riaffiora.
E c'è dell'altro. Israele in Europa è considerato una potenza in grado di sconfiggere altri Stati. Pochi sanno che i suoi abitanti sono per lo più immigrati: sopravvissuti all'Olocausto e profughi costretti ad abbandonare i loro Paesi e a emigrare. La società israeliana è molto fragile e ogni minaccia, per non dire guerra, la indebolisce.
Non c'è da meravigliarsi che la Tel Aviv del gennaio 2007, animata e piena di vita, sembri a un tratto la Badenheim del 1939. Anche allora le minacce di Hitler suonavano vuote.
L'ostinazione del presidente iraniano a sviluppare armi nucleari e le sue ripetute dichiarazioni di voler distruggere Israele sono un segnale di allarme non solo per i sopravvissuti all' Olocausto ma per tutta la società israeliana, incapace di dimenticare le immagini di Auschwitz.
( Traduzione di Alessandra Shomroni) Lo scrittore Aharon Appelfeld è nato nel 1932 a Czernowitz (Bucovina, oggi Ucraina) e vive in Israele. In Italia, oltre a «Badenheim 1939» (Mondadori, 1981), sono usciti tra gli altri «Katerina» (Feltrinelli, 1994) e «Notte dopo notte» (Giuntina, 2004).

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione,cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT