domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
06.01.2007 Il nucleare iraniano non sarà per niente pacifico
le dichiarazioni di Ali Larijani rendono ufficiale quello che tutti già sapevano

Testata: Il Giornale
Data: 06 gennaio 2007
Pagina: 11
Autore: Gian Micalessin
Titolo: ««L’Iran userà l’atomica se minacciato»»
Dal GIORNALE del 6 gennaio 2007:

Se il buongiorno si vede dal mattino c’è da preoccuparsi. In Medio Oriente il 2007 rischia di venire ricordato come l’anno della grande paura nucleare e dello scontro tra la potenza sciita iraniana e le nazioni sunnite. Lo fa capire il «faraone» Hosni Mubarak nell’incontro con il premier israeliano Ehud Olmert a Sharm el Sheik avvertendo che l’Egitto non esiterà, se minacciato, a sviluppare ordigni nucleari. «Non vogliamo armi atomiche - dice il presidente egiziano - ma queste sembrano ormai altamente diffuse in zona e noi dobbiamo difenderci». Contemporaneamente, e per la prima volta in assoluto, il capo dei negoziatori di Teheran, Alì Larijani, spiega che nel caso si profili un attacco il suo Paese non rispetterà l’impegno a utilizzare l’energia nucleare solo per scopi pacifici. «Siamo contrari a possedere armi nucleari, useremo la tecnologia nucleare in modo pacifico e nell’ambito del Trattato di non proliferazione - afferma Ali Larjani da Pechino - ma in caso di minaccia la situazione potrebbe cambiare». Le due dichiarazioni testimoniano la crescente tensione. L’Iran accelera la corsa al nucleare e fa sentire la sua pesante influenza in Irak e Libano. Egitto e Arabia Saudita, impotenti di fronte alla sfida delle milizie sciite in Irak e di Hezbollah in Libano, temono di ritrovarsi schiacciati da un Iran egemone e «nucleare». Mubarak, pur rivolgendosi a un premier israeliano che ha ammesso, con un grave gaffe, il possesso di armi atomiche, fa chiaramente capire di esser più preoccupato dalla minaccia iraniana. «La posizione dell’Egitto è chiara dall’inizio degli anni ’90 quando a Bagdad davanti al presidente Saddam Hussein dichiarammo che il Medio Oriente deve essere libero da armi di distruzioni di massa». Il riferimento al «presidente Saddam» è chiaramente una sfida verbale a un governo iracheno considerato vassallo dell’Iran. Un’allusione per far capire che Mubarak pensa solo a Teheran quando ribadisce la necessità di «possedere armi appropriate anziché star seduti e aspettare un attacco che può scattare in ogni momento». Sulla sfida nucleare iraniana si sofferma anche il presidente americano George W. Bush durante l’incontro a Washington con il cancelliere tedesco Angela Merkel. «Il mondo libero - sostiene il capo della Casa Bianca - vuole la pace, ma è difficile pensare a un futuro di pace mentre l’Iran si dota d’armi atomiche» I leader iraniani, da parte loro, non sembrano attenuare la carica aggressiva. A Pechino Larijani non risponde agli avvertimenti del presidente Hu Jintao, che afferma di «condividere le preoccupazioni internazionali sulla questione nucleare» e invita l’Iran a offrire «una seria risposta alla risoluzione dell’Onu». A Teheran il vicepresidente Golarem Aghazadeh, capo dell’Agenzia atomica iraniana, annuncia l’immagazzinamento di oltre 250 tonnellate d’esafloruro di uranio pronto per l’arricchimento in una serie di tunnel resistenti a qualsiasi attacco nella zona di Isfahan. A chiudere il coro contribuisce il presidente Mahmoud Ahmadinejad spiegando che «la burocrazia non fermerà gli sforzi della Repubblica Islamica per dotarsi della tecnologia nucleare. La nostra risposta alle vostre prepotenze - aggiunge - è farvi crepare di rabbia, la rabbia che covate per i nostri eccellenti risultati in campo nucleare».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Giornale

lettori@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT