martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
03.01.2007 Scenari prossimi futuri
nella cronaca di Aldo Baquis

Testata: La Stampa
Data: 03 gennaio 2007
Pagina: 6
Autore: Aldo Baquis
Titolo: «Israele potrà sopravvivere ?»

Sotto un titolo " Israele potrà sopravvivere ?", che si può interpretare in due modi ( li lasciamo dedurre ai lettori...) LA STAMPA pubblica oggi, 03/01/2007, a pag.6, a differenza del titolo, un interessante articolo di Aldo Baquis sul pericolo nucleare che prima o poi lo Stato ebraico dovrà affrontare. Eccolo:

TEL AVIV
Al termine del 2006 la preponderanza militare di Israele nel Medio Oriente resta indiscussa eppure - avverte l’ultimo rapporto del Centro di studi strategici di Tel Aviv Inss - nella regione stanno prendendo forma processi che mettono in dicussione la sua stabilità. «Siamo al tempo stesso potenti e vulnerabili», sintetizza il direttore Zvi Shtauber, secondo cui la guerra in Libano ha eroso il deterrente israeliano sia con i vicini arabi sia agli occhi di Paesi amici in Occidente.
La lista delle insidie è lung. Territori palestinesi: Hamas si sta stabilizzando e probabilmente vincerebbe anche nuove elezioni democratiche. Di conseguenza si allontanano le speranze di un accordo politico per la spartizione in due Stati. Forse già oggi non è più possibile uno Stato palestinese indipendente in grado di sussistere. In assenza di una spartizione - si chiede Shtauber - fino a quando sarà possibile tenere in vita Israele come Stato in prevalenza ebraico e democratico? «Il tempo non lavora a nostro favore, la minaccia demografica è per noi il nemico n. 1», conclude.
Se le forze armate israeliane hanno perso colpi in Libano, anche gli alleati americani non riescono a stabilizzare la situazione in Iraq. Nemmeno la lotta contro il terrorismo globale registra progressi di rilievo, ammettono i ricercatori che, pur essendo originari dell’establishment politico e militare di Israele si vantano di aver piena libertà di espressione accademica.
La minaccia più evidente resta quella dell’Iran. Shtauber e compagni non hanno dubbi: «Il possesso da parte dell’Iran di armi nucleari è solo questione di tempo». Da un lato, la volontà inflessibile dei dirigenti iraniani e del loro popolo di diventare una potenza nucleare, dall’altro l’incertezza internazionale sulle sanzioni. «Presto o tardi un primo ministro israeliano dovrà decidere se ricorrere alla forza contro l’Iran. Non vorrei - ammette Shtauber - essere nei suoi panni».
Non si parla di fantapolitica, ma praticamente di domani. «Tempo un anno, due, tre al massimo dovremo prendere una decisione», avverte un altro ricercatore, Ephraim Kam. I giornalisti alla conferenza stampa dell’Isnn avevano davanti i quotidiani del mattino: parlano di un ministro della Difesa, Amir Peretz, che potrebbe presto dimettersi; di un capo di Stato maggiore, Dan Halutz, contestato dai suoi stessi collaboratori; di un premier, Ehud Olmert, indebolito da scandali politici. Non certo la formazione migliore per ripetere l’exploit del luglio 1982 quando Menachem Begin ordinò all’aviazione di incenerire il reattore nucleare franco-iracheno di Osirak, presso Baghdad.
Agire preventivamente contro l’Iran comporterebbe per Israele un prezzo comunque inferiore - secondo gli esperti - che non accettare supinamente che Ahmadinejad entri in possesso della bomba. «Il giorno dopo che Teheran si dotasse del materiale fissile necessario il Medio Oriente cambierebbe completamente volto»: almeno sei Paesi cercherebbero di emularla.
«Sarebbe un’operazione problematica, molto più che Osirak», prosegue Kam. «Ma volendo rischiare, sarebbe possibile». Con un «ma»: Israele non può scattare senza un preciso assenso di Washington.
In un panorama così deprimente Shtauber e compagni non dimenticano di menzionare anche gli spiragli di luce. Israele mantiene relazioni molto strette con gli Usa e ha migliorato quelle con l’Europa; la sua economia è florida e il margine militare sui vicini resta considerevole; gli accordi di pace con Egitto e Giordania reggono; e nuovi interessi comuni stanno emergendo con altri Paesi vicini. Fra questi la Arabia Saudita che «trema» al pensiero di un’atomica iraniana e si sta gradualmente schierando al fianco di Egitto e Giordania.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT