sabato 23 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Libero-Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.01.2007 Norimberga-Bagdad, opinioni a confronto
Pezzana e Romano

Testata:Libero-Corriere della Sera
Autore: Angelo Pezzana-Sergio Romano
Titolo: «Pur di difendere il tiranno riabilitano i nazisti-Norimberga: la giustizia e i vincitori»

Continua il richiamo a Norimberga. Dopo Mieli sul Corriere e Vattimo sulla Stampa (si veda IC del 2/1/2007), oggi, 3/1/2007 il CORRIERE della SERA riprende l'argomento con un lungo articolo di Sergio Romano in prima pagina. Su LIBERO invece Angelo Pezzana attacca con forza il nuovo revisionismo di sinistra che, come quello dell'estrema destra, condanna Norimberga e guarda con benevolenza a Saddam, in chiave anti americana e anti israeliana.  Pubblichiamo per primo l'intervento di Angelo Pezzana su LIBERO, dal titolo "Pur di difendere il tiranno riabilitano i nazisti". Segue, con nostro commento, l'articolo di Romano.

Da Libero, pag.4, l'articolo di Angelo Pezzana:

 

La condanna a morte per impiccagione di Saddam Hussein ha riaperto un altro processo, quello di Norimberga, che vide sul banco degli accusati i criminali nazisti. Un processo che non fu privo di critiche. Fu allora, infatti, che nacque l’espressione “ giustizia dei vincitori”, citata però quasi esclusivamente nella storiografia della destra più estrema, non certo in quella liberale o di sinistra. Una definizione parziale, perchè non teneva conto del fatto che gli alleati la guerra l’avevano già vinta e avrebbero potuto chiudere lì la partita. Se ciò non avvenne fu dovuto agli orrori che la scoperta dei campi di sterminio suscitò nell’opinione pubblica mondiale. Quando le truppe americane e sovietiche, ma soprattutto quelle americane, spalancarono i cancelli di Bergen Belsen, di Dachau, di Aushwitz-Birkenau, e degli altri campi che i nazisti non fecero in tempo a distruggere, quello che videro fu un orrore tale da obbligarli a chiedere giustizia immediata, non essendo più sufficiente la sola sconfitta del nemico. E non fu certo per vendetta che vennero portati sul banco degli accusati quel pugno di criminali, un numero del tutto esiguo rispetto alle responsabilità gravissime di migliaia che riuscirono invece a farla franca.

Il discorso su Norimberga si riaprì quando Israele catturò Eichmann e lo processò a Gerusalemme. Eppure, nemmeno allora, cambiò il giudizio degli storici sulle legittime motivazioni di entrambi. Le critiche arrivano oggi, anche da pulpiti insospettabili. Paolo Mieli, sul Corriere, ha giudicato sbagliata l’impiccagione a Norimberga di Julius Streicher, il direttore del famigerato “ Stuermer”, il quotidiano del partito nazista.  Condannato a morte per un reato d‘opinione, ha scritto, e per uno Stato moderno e democratico non esiste il reato d’opinione. Giusto, condividiamo, ma salvare la vita a Streicher era come uccidere una seconda volta quei milioni di ebrei, e molti altri insieme a loro, che sono stati uccisi nel nome di quella politica che negli anni dell’incubo nazista quel quotidiano ha diffuso e contribuito a dargli una parvenza di legalità.  Ma se la destra estrema aveva sempre visto Norimberga come il fumo negli occhi, adesso è la sinistra, neanche poi così estrema, a prendere le distanze con quel processo. E’ il filosofo Gianni Vattimo ad invitarla ad una profonda revisione. La condanna di Saddam, al pari dei condannati nazisti, gli pare la “sopraffazione del vinto” , ha  l’ “apparenza di un trionfo del bene sul male”, ha scritto ieri sulla Stampa. Dove, questo è il ragionamento, il criminale viene condannato perchè è uno che ha perso, non per le azioni commesse. Certo non per Mieli, valgono per Vattimo le sue posizioni anti-americane e anti-israeliane. Preoccupa l’eventualità che il suo appello venga raccolto, visto il polverone anti-occidentale che l’esecuzione di Saddam ha prodotto. Anche perchè non l’ha scritto sul giornale di Fidel Castro Granma, del quale è collaboratore, ma sul quotidiano della Fiat.

 

Riprendendo da Leo Longanesi, si potrebbe dire che Sergio Romano è come le stoffe inglesi, per verificarne il contenuto bisogna guardarne il rovescio. L'articolo su Norimberga è, apparentemente, equilibrato, come succede persino a Romano di scriverne. Ma se lo si legge attentatmente, facendo attenzione a come usa le virgolette, alle riduzioni di respondabilità ( Streicher era semplicemente il direttore di "una" rivista antisemita, e non, com'era in realtà il direttore dello Sturmer, il giornale del partito nazista, il luogo per eccellenza dell'antisemitismo nazista, e non una rivista qualsiasi),  Lo "stato canaglia" messo fra virgolette, verrebe da chiedersi come chiamerebbe Romano il Terzo Reich, ma così può far pensare a Bush. Per finire con l'attacco aperto contro gli USA nel ricordare che l'America non ha mai ratificato il trattato per la costituzione del tribunale internazionale. Chissà, lascia pensare Romano, con tutti i crimini che ha commesso...

Ecco l'articolo di Sergio Romano, a pag.1-33

 

 

Le discussioni e gli scambi di vedute fra gli Alleati sulla sorte dei leader sconfitti cominciarono agli inizi del 1944. Churchill sapeva che le clausole dei trattati di Versailles sui «criminali di guerra» erano state ignorate e disse a Stalin, un giorno, che sarebbe stato meglio giustiziarli sul posto, senza indugio, al momento della cattura.
Ma il «meraviglioso georgiano» gli rispose severamente che «in Unione Sovietica noi non giustiziamo senza processo». Era una dichiarazione «inglese», ispirata ai principi della tradizione giuridica britannica.C hurchill avrebbe potuto chiedergli se i processi a cui pensava non fossero per caso quelli delle grandi purghe che il dittatore aveva organizzato negli anni Trenta per sbarazzarsi dei suoi avversari. Ma preferì accusare il colpo e rispondere: «Naturalmente, naturalmente, ci vorrà un processo».
In America, nel frattempo, le soluzioni prospettate erano due. Secondo quella radicalmente punitiva del segretario al Tesoro Henry Morgenthau, i pesci grossi sarebbero stati giustiziati, i pesci piccoli cacciati ai confini del mondo e i prigionieri di guerra tedeschi impiegati come schiavi per la ricostruzione dell'Europa. Secondo il dipartimento della Guerra, invece, occorreva un processo in cui i leader sarebbero stati accusati di crimini di guerra o contro l'umanità e l'intero regime nazista sarebbe stato considerato un'«associazione a delinquere». Prevalse la seconda tesi. Dopo una decisione di principio a Yalta nel febbraio del 1945, la macchina americana fu più rapida delle altre. Alla fine di aprile, due settimane dopo la morte di Roosevelt e poco prima del suicidio di Hitler, il tribunale aveva già un pubblico ministero nella persona di Robert Jackson, giudice della Corte suprema. Ma era necessario scegliere una città, possibilmente in Germania, redigere un capo di accusa e, soprattutto, scrivere una specie di codice a cui giudici, pubblici ministeri e avvocati difensori avrebbero potuto appellarsi. Non bastava individuare gli imputati. Occorreva soprattutto inventare i canoni e le procedure di una nuova giustizia penale internazionale.
La città fu Norimberga, sede dei grandi raduni nazisti e luogo in cui erano state emanate le famigerate leggi razziali del 1935. Fu scelta per una sorta di ironica rappresaglia? No, le ragioni furono soprattutto pratiche. I bombardamenti alleati ne avevano distrutto più della metà, ma avevano lasciato miracolosamente intatti il palazzo di giustizia e il migliore albergo. Esistevano quindi un'aula per i dibattimenti, le celle per i carcerati, gli uffici per i giudici e i procuratori, i letti per gli addetti ai lavori e per i giornalisti. Restava da redigere il codice che si chiamò, alla fine dei lavori preparatori, «Carta del Tribunale militare internazionale». La maggiore preoccupazione fu quella di evitare che il processo si trasformasse in un comizio e che gli imputati approfittassero della presenza della stampa internazionale per lanciare al mondo i loro messaggi. Fu deciso che nessuno avrebbe avuto il diritto di invocare l'obbedienza agli ordini ricevuti o rimproverare le potenze accusatrici di avere commesso, in alcune circostanze, gli stessi crimini. In altre parole, il maresciallo dell'aria Göring non avrebbe potuto ricordare agli Alleati il bombardamento di Dresda e Alfred Rosenberg, teorico del razzismo, non avrebbe potuto evocare l'ombra dei 25 mila ufficiali polacchi massacrati dai sovietici nella foresta di Katyn.
Queste preoccupazioni furono in buona parte inutili. Forse l'aspetto più interessante del primo processo, e degli undici che si susseguirono fino al 1949, fu il grado di collaborazione degli imputati. Qualcuno (Göring in particolare) fu spavaldo e arrogante. Altri cercarono di difendersi, di giustificarsi e di attenuare le loro responsabilità (Albert Speer fu particolarmente abile). Ma alcuni di essi (i militari e i grandi tecnici ad esempio) si comportarono come gentiluomini tedeschi, educati nell'etica protestante della verità e della responsabilità, impegnati ad attraversare con la maggiore dignità possibile il momento più difficile della loro vita. Ne avevano dato prova, del resto, nei lunghi interrogatori che precedettero l'inizio del dibattimento. Uno storico inglese, Richard Overy, ha raccolto alcuni verbali in un volume, pubblicato da Mondadori nel 2002 ( Interrogatori. Come gli Alleati hanno scoperto la terribile realtà del Terzo Reich) e ha indirettamente dimostrato che quegli uomini volevano lasciarsi alle spalle, per quanto possibile, la verità. Accadde persino che gli Alleati, sorpresi dall'atteggiamento dei futuri imputati, chiedessero ad alcuni di essi di preparare appunti e memorandum sul futuro della Germania.
Il primo processo cominciò alle dieci del mattino del 20 novembre. Il presidente del tribunale era un magistrato inglese, sir Geoffrey Lawrence e il collegio si componeva di un giudice principale e di un giudice supplente per ciascuna delle quattro potenze alleate. Gli imputati erano 21, schierati in fondo alla sala: da Karl Dönitz, capo del governo provvisorio dopo la morte di Hitler, a Albert Speer, ministro degli Armamenti, e Julius Streicher, direttore di una rivista antisemita. Erano soltanto una parte del Terzo Reich, risultato di una sorta di decimazione provocata dalle circostanze. Ma bastavano a un collegio giudicante che voleva soprattutto dare un esempio, lasciare agli atti della storia la propria versione del conflitto e creare una nuova categoria del diritto internazionale: lo «Stato canaglia», una categoria che gli americani hanno rimesso di moda in questi ultimi anni.
Tutti ascoltarono attentamente attraverso le loro cuffie la lunga arringa con cui Jackson aprì il dibattimento: una storia del nazismo dalla fase che precedette la conquista del potere sino ai crimini contro la classe operaia, le Chiese, gli ebrei, la pace e l'umanità. Quando Jackson richiuse la cartella che aveva tenuta aperta sotto i suoi occhi, il presidente del tribunale rinviò la seduta al giorno seguente per l'interrogatorio degli imputati. Il primo fu Göring, tracotante, provocatorio, il solo che sfuggì alla morte con una pillola di cianuro. Avrei accettato la fucilazione, scrisse in un ultimo messaggio alla corte, ma non posso accettare la corda e morirò come Annibale. Le esecuzioni furono dieci, le assoluzioni tre, gli altri imputati furono condannati all'ergastolo e a pene più brevi. Vi furono nei mesi seguenti altri undici processi contro magistrati del regime, medici che avevano applicato terapie inumane e spietati membri degli Einsatzgruppen,
le formazioni speciali che soppressero decine di migliaia di ebrei in Europa orientale. Molti capirono subito che questa «giustizia dei vincitori» presentava troppi inconvenienti. Ma sperarono che quei processi aprissero un nuovo capitolo del diritto internazionale. Così sarebbe accaduto, effettivamente, se anche la maggiore potenza, negli anni Novanta, avesse accettato di sottoporre i propri cittadini alla giustizia del mondo. Ma gli Stati Uniti hanno rifiutato di ratificare il trattato per la costituzione del Tribunale penale internazionale e non vogliono che i loro cittadini siedano sul banco degli accusati. Il bicchiere della giustizia internazionale rimane mezzo vuoto.

Per inviare la propria opinione, cliccare sulle-mail sottostanti.


lettere@libero-news.it
lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT