martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
16.12.2006 L'Iran ? Un paese moderno !
è l'opinione dell' "esperta " del quotidiano torinese

Testata: La Stampa
Data: 16 dicembre 2006
Pagina: 32
Autore: Farian Sabahi
Titolo: «L'Iran e la modernità»

Quello che state per leggere è una lettera della STAMPA, pubblicata nella rubrica curata da Lucia Annunziata,il 15/12/2006. L'autrice, Farian Sabahi, è l' " esperta" di cose iraniane del quotidiano torinese. Nei suoi articoli non perde mai occasione di presentare gli aspetti "positivi" della tirannide iraniana, come fa fa con questa lettera. Eccola:

In Iran è possibile sposarsi a tempo.
A Enrico Girardet che scrive da Untersiggenthal (Svizzera) e paragona
l'influenza del fondamentalismo cattolico sulla vita civile e politica degli
italiani a quanto succede in Iran vorrei precisare che (nonostante i molti
problemi) la Repubblica islamica è più moderna di quanto si possa pensare. I
Pacs tra eterosessuali sono regolamentati come
(sigheh): ci si sposa per un determinato periodo (si può fare per un'ora  e
allora è prostituzione, ma anche per 99 anni), il marito paga una somma alla
donna, non si vive necessariamente sotto lo stesso tetto ma i figli nati da
quest'unione prendono il cognome del padre e sono legittimi. In materia di
bioetica, inoltre, l'ayatollah Khomeini permise con una fatwa gli interventi
per cambiare sesso e autorizzò la variazione del nome all'anagrafe (per un
confronto, nel Regno Unito ci si può sottoporre all'operazione ma non
cambiare nome). In Iran è anche legale prendere un utero in affitto: costa
all'incirca 800 euro ed è una soluzione per le donne che non riescono a
portare avanti la gravidanza. L'Islam sciita permette un adeguamento della
religione alla modernità attraverso l'ijtihad, ovvero l'interpretazione
delle fonti.
Fabian Sabahi

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT