venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Manifesto Rassegna Stampa
05.12.2006 Palestinesi per Chavez
entusiasta il quotidiano comunista

Testata: Il Manifesto
Data: 05 dicembre 2006
Pagina: 6
Autore: Michele Giorgio
Titolo: «Da Ramallah 200 «sì» a Hugo»
Maggioranza di suffragi a favore di Chavez tra i palestinesi con passaporto venezuelano.

Una nuova prova della tendenza all'estremismo e del favore per i movimenti politici totalitari già dimostrata dall'elettorato palestinese dando la vittoria ad Hamas.

Ma per Il MANIFESTO e il suo corrispondente Michele Giorgio, è piuttosto una coincidenza di vedute tra "antimperialisti"

Ecco il testo:

Entusiasmo tra i palestinesi per la riconferma del presidente Chavez, in particolare tra i circa 200 con passaporto venezuelano, 87 dei quali sono registrati negli elenchi degli elettori all'estero e hanno potuto votare alla sede della rappresentanza diplomatica del paese sudamericano da poco inaugurata a Ramallah dall'ambasciatore Freddy Morillo. La partecipazione al voto è stata vicina al 70%. Le schede sono state scrutinate a Caracas ma i votanti palestinesi hanno dichiarato di aver scelto Chavez, «perché lotta per i diritti degli oppressi». Poco si sa del voto degli israeliani-venezuelani, alcune centinaia secondo dati ufficiosi. Tra questi ben pochi hanno partecipato alle votazioni e i risultati dello spoglio delle loro schede non sono noti. I rapporti tra Israele e Venezuela sono gelidi. Chavez accusa Tel Aviv di negare i diritti dei palestinesi e la scorsa estate, durante la guerra in Libano, ha richiamato l'ambasciatore a Tel Aviv.

Ricordiamo che la capitale di Israele è Gerusalemme, non Tel Aviv

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Manifesto

redazione@ilmanifesto.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT