domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 

Giorgio Israel
<< torna all'indice della rubrica
E se Israele fosse cancellata? 29/11/2006
Ha senso porsi questa domanda? Esiste oggi, più che nel passato, un pericolo concreto per l’esistenza di Israele? È proprio così. Oggi Israele affronta un pericolo di una gravità senza precedenti. Esiste un regime, quello iraniano, che condivide con altri paesi e con il vasto fronte dell’integralismo islamico l’obbiettivo esplicito della distruzione di Israele, e che sta completandone l’accerchiamento su due fronti (Libano e Gaza) con i suoi alleati Hezbollah e Hamas, che sta velocemente armando fino ai denti.

Hezbollah sta operando dietro la compiacente cortina della missione Unifil, vantata dai nostri governanti come una missione “storica”. In questo momento, Israele - con l’eccezione degli Stati Uniti, che sono però impelagati in non pochi problemi – è solo e il suo governo sta commettendo l’errore di fidarsi di chi non ama Israele.
È quindi dovere di ciascuno di noi diffondere la consapevolezza della gravità estrema della situazione e della elevata probabilità di un nuovo conflitto che potrebbe essere molto difficile. Occorre diffondere la consapevolezza che la domanda di cosa accadrebbe se Israele cessasse di esistere non è purtroppo fuori della realtà, e che un corretto atteggiamento è, in primo luogo, operare perché essa non diventi concreta.

Con il senso di malessere che provoca un simile triste esercizio mentale, osservo preliminarmente che trovo poco ragionevole disquisire chi resisterebbe, nel caso della distruzione di Israele, se l’ebraismo ortodosso o chi altro. La storia non fornisce risposte meccaniche perché non obbedisce a leggi come la fisica. Dalla storia possiamo soltanto trarre esperienze e lezioni che possono suggerire le linee di tendenze del futuro, tenendo conto però che i contesti storici non sono mai uguali a quelli del passato. Guardando alla storia trascorsa ci rendiamo conto che l’ebraismo ha sopravvissuto duemila anni non soltanto riparandosi dietro la “siepe della Torah”. L’ebraismo è sopravvissuto perché conservava intatto il senso di una missione, non soltanto per sé ma anche per gli altri: portare il nome di Dio. E questa missione non l’ha compiuta soltanto l’ebraismo ortodosso ma anche quello “laico”. L’ha compiuta l’ebraismo nel suo complesso, nelle sue infinite sfaccettature. Del resto, chi non manca di sottolineare e lamentare i processi di assimilazione e disgregazione dell’ebraismo contemporaneo, dimentica che l’ebraismo nel passato ha subito processi di assimilazione imponenti, dal marranismo alla fase – compresa simbolicamente tra la Rivoluzione Francese e il processo Dreyfus – in cui, come ricorda Gershom Scholem, gli ebrei dell’Europa occidentale imboccarono con tanta decisione la via della cultura europea laica, da sentire la sfera religiosa come qualcosa di estraneo e persino come un’esperienza che offendeva il pensiero razionale. In confronto a quelle fasi storiche, l’ebraismo contemporaneo appare di una compattezza senza precedenti.

Nel passato, l’ebraismo ha affrontato due tragedie storiche, l’espulsione dalla penisola iberica e la Shoah, ne è stato devastato ma non eliminato: entrambe queste tragedie hanno determinato profondi sviluppi, anche teologici, e dopo la Shoah l’ebraismo ha persino riscoperto dei fattori identitari. È vano quindi speculare su cosa accadrebbe. Vittorio Dan Segre si dichiara certo che tra mille anni l’ebraismo esisterà ancora ma non Israele. Difficile dire se la seconda certezza abbia fondamento - e speriamo che non ne abbia… - ma vi sono buone ragioni per ritenere che la prima certezza non sia campata in aria. L’ebraismo sopravviverà, in forme difficilmente prevedibili, se e soltanto se avrà ancora qualcosa da dire a sé stesso e al mondo, se crederà ancora nella sua missione, e nulla ci fa pensare che questa funzione sia esaurita; anche se il fallimento del primo tentativo storico di restaurare una nazionalità ebraica dopo la dispersione avrebbe conseguenze drammatiche e difficilmente prevedibili.
La domanda cui è più facile rispondere è che cosa significherebbe per il mondo, e per l’Europa in particolare, la scomparsa di Israele. Ricordo anche qui un’osservazione di Vittorio Dan Segre: nel Lager un terzo dell’ebraismo è stato distrutto, ma esso non è morto, mentre nel Lager l’Europa è morta. L’Europa ha ucciso nei Lager la parte migliore di sé stessa: quel messaggio morale su cui si è basata un’idea di convivenza civile e di diritti della persona che è una componente centrale della sua identità, ellenica, ebraica, cristiana. Se non ci facciamo incantare da certe ridicole retoriche sull’Europa forza gentile e portatrice di ideali di tolleranza, vediamo chiaramente il procedere zoppicante dell’Europa, il suo vagolare nel buio senza il senso di un’identità e di una direzione. L’idea di tolleranza dell’Europa di oggi è, in realtà, una forma di ipocrita e cinico “politicamente corretto” dietro cui si nasconde l’odio di sé e l’incapacità di ritrovare in sé le ragioni del proprio futuro. L’Europa non ha fatto i conti in modo davvero sostanziale con Auschwitz, ma mostra di farli esibendo un atteggiamento penitenziale in gran parte formale, che serve da alibi per impancarsi a giudice del resto dell’Occidente. È l’Europa “giudice-penitente”, secondo l’efficace formula di Alain Finkielkraut.

Ne è prova la gestione ipocrita della Giornata della Memoria, usata per ricordare Auschwitz come se fosse il luogo della distruzione di un popolo che non esiste più e con il quale non bisogna fare i conti nel presente, bensì soltanto per commemorare la storia. Difatti, per buona parte della cultura europea – quella su cui pesa non soltanto il passato nazifascista, ma anche il passato comunista, la complicità o il silenzio sui suoi crimini – gli ebrei da amare sono soltanto quelli morti, o quelli vivi che si sono separati dalla propria identità (che è un’altra forma di essere morti). Quelli che si aggirano nel presente sono ebrei cattivi e degenerati, sono la proiezione dello stato sionista e delle sue efferatezze. La Giornata della Memoria è diventata l’occasione per ricordare gli ebrei morti e condannare gli ebrei vivi.
È un modo di ragionare che ha la funzione di addormentare la propria cattiva coscienza convincendosi a forza di due cose: che è malvagio lo Stato di Israele e chi lo difende, e che esso è talmente forte dal punto di vista militare e per gli appoggi economico-militari della lobby mondiale sionista e americana, che la sua distruzione è semplicemente impossibile, che si tratta di una fandonia messa in giro per coprire e giustificare tutte le malefatte sioniste. Di questo atteggiamento abbiamo manifestazioni quotidiane. Nella recente guerra del Libano Israele ha subito un bombardamento a tappeto di razzi Katiusha, che ha prodotto morti e distruzioni imponenti ed ha costretto un terzo della sua popolazione a vivere per un mese nei rifugi o a emigrare provvisoriamente nel resto del Paese. Intanto, da Gaza piovevano (e piovono) razzi Kassam che hanno reso la vita difficile nella città di Sderot. È ormai il segreto di Pulcinella che stanno arrivando in Libano e a Gaza missili a lunga gittata che renderanno tutto il paese vulnerabile e faranno di un altro probabile conflitto una resa dei conti di tremenda drammaticità. Ma per le coscienze addormentate d’Europa tutto ciò non esiste. Esiste soltanto il dramma del Libano, gli aiuti debbono andare tutti in quel paese. Evidentemente alla catastrofe umanitaria di Israele deve pensarci la lobby di cui sopra. Se almeno il nostro ministro degli Esteri ha avuto il buon gusto di fare due viaggi in Israele, il nostro presidente del consiglio ha messo piede soltanto in Libano per vantare con una retorica degna di miglior causa la storica missione che fa da paravento al riarmo di Hezbollah e scambiare sorrisi con esponenti politici che gli ribadivano in faccia e senza pudore il diritto di Hezbollah alla “resistenza” armata contro Israele.

Quali sarebbero le conseguenze per il mondo, nel caso tragico in cui si lasciasse compiere la distruzione di Israele? Sarebbe una catastrofe inimmaginabile e dalle conseguenze irreparabili. Dice bene Amos Luzzatto: si lascerebbe affermare un principio devastante, e cioè che è possibile risolvere un conflitto demolendo uno Stato, e si lascerebbe distruggere una cultura che ha dato e sta dando un contributo fondamentale all’umanità. Il mondo diverrebbe un luogo difficile da vivere. Per l’Europa poi - per quell’Europa di cui abbiamo appena parlato - sarebbe l’ultimo passo verso il rinnegamento di una delle sue principali radici costitutive e quindi verso una definitiva dissoluzione morale e persino materiale.
Sarebbe ben misera motivazione per l’esistenza di Israele la salvezza di un’identità ebraica altrimenti traballante. Dovrebbe invece penetrare nella coscienza di chiunque che, se Israele venisse lasciato perire, sarebbe il segnale che il mondo sta definitivamente affondando nella barbarie.

Ho ancora davanti agli occhi il momento in cui il 5 giugno ’67 sono fortunosamente tornato a casa mentre le strade di Tripoli erano attraversate da folle di fanatici e le case e i negozi degli ebrei andavano in fiamme. Mia madre disperata si è inginocchiata e ha abbracciato me e mia sorella, ci ha stretto al petto fino a soffocarci e poi, alzando gli occhi al cielo ha implorato “Signore prendici tutti… ma fai che vinca Israele”.
È da quel giorno che mi ripeto sempre la stessa domanda: Israele può cessare di esistere? Ha senso per un ebreo vivere se non c’è più Israele?

Da Shalom del novembre 2006


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT