martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
03.11.2006 I missili balistici iraniani minacciano Israele
lanciati in un' esercitazione, modificati per trasportare bombe a grappolo

Testata: Corriere della Sera
Data: 03 novembre 2006
Pagina: 16
Autore: Paolo Salmon
Titolo: «Manovre militari in Iran Lanciati mssili balistici»
Dal CORRIERE della SERA del 3 novembre 2006:

Gli ayatollah mostrano i muscoli. Diversi missili balistici, tra i quali lo Shahab-3 («meteora») in grado di raggiungere Israele con la sua gittata di 2 mila chilometri, sono stati lanciati ieri da un'unità d'élite dei Pasdaran, i Guardiani della rivoluzione iraniani. Sono cominciate così le manovre militari che si svolgeranno per dieci giorni in molte province dell'Iran, in particolare lungo il Golfo Persico. Denominate «Grande profeta 2», hanno il fine di «dimostrare il potere deterrente dei Guardiani della rivoluzione contro possibili minacce», ha detto il comandante dei Pasdaran, Yahya Rahim-Safavi. Immediata la replica del segretario di Stato Usa. Il test missilistico, ha affermato Condoleezza Rice, è un «tentativo di Teheran di dimostrare la propria forza al mondo», aggiungendo che l'Iran «pagherà un caro prezzo se veramente farà qualcosa», vista la situazione nella regione.
Le esercitazioni avvengono mentre è in corso un braccio di ferro tra l'Occidente e la Repubblica islamica in merito al suo programma nucleare. Teheran ha ignorato una richiesta del Consiglio di Sicurezza di sospendere entro il 31 agosto scorso l'arricchimento dell'uranio. Inoltre, tra lunedì e martedì nelle stesse acque del Golfo, gli Usa e cinque Paesi alleati, tra i quali l'Italia, hanno dato vita a manovre navali simulando l'intercettazione di una nave che trasportava materiale «sensibile». Un' iniziativa che può essere interpretata come una «prova generale» in vista dell'applicazione di sanzioni contro l'Iran. Nell'aerea del Golfo si trovano già tre portaerei americane con le squadre navali di scorta e una quarta, la «Boxer», arriverà in zona la prossima settimana. Tra i missili lanciati dai Pasdaran, vi erano gli Shahab-2 e gli Shahab-3, fiore all'occhiello della produzione balistica iraniana. Secondo la tv di Teheran, gli Shahab-3 erano stati modificati per poter trasportare bombe a grappolo, anche se non è stato chiarito se fossero davvero armati. Nei prossimi giorni è previsto l'impiego di altri missili, di sottomarini, di siluri e vari sistemi d'arma antinave.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT