Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein".
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)
Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine.
Sul caso Farina, botta e risposta con un lettore 10/10/2006
Gentile Redazione di IC, seguo tutti i commenti pubblicati sul vostro sito condividendoli il più delle volte. Ma a proposito del caso Farina non sono d'accordo con l'impostazione che date alla vicenda. Infatti, senza voler entrare nel merito delle responsabilità del giornalista, sul quale la magistratura e l'ordine professionale di appartenenza sono gli unici competenti a poter emettere una sentenza, credo che la lotta al terrorismo la si faccia anche con il rispetto di quelle regole democratiche che proprio i terroristi vogliono abbattere. Se Abu Omar è/era un terrorista e se esistevano prove della sua attività perchè non arrestarlo e processarlo o estradarlo negli USA invece di sequestrarlo, offrendo così il fianco alla macchina propagandistica dei terroristi? Ho sempre ammirato Israele per la sua capacità, anche nei momenti più difficili della sua storia, di credere comunque nella democrazia, derogando dai metodi consentiti dal diritto internazionale soltanto quando non c'era altra alternativa. Ma nel caso di Abu Omar l'alternativa c'era, visto che si > trovava in Italia, un Paese occidentale impegnato nella lotta al terrorismo, e non in uno di quegli "Stati canaglia" che offrono ospitalità ai vari Hezbollah, Hamas, Al Qaeda. Credo che sia dovere di ogni cittadino difendere il proprio Stato e collaborare con le autorità segnalando situazioni e persone pericolose. Ma farlo violando le regole a danno di altre istituzioni dello Stato, quale è la magistratura, rappresenta una minaccia alla civiltà ed alla democrazia ed un gro sso favore agli estremismi ed ai terroristi. lettera firmata
Gentile lettore, la sua lettera sarebbe da condividere interamente se non ci fosse un ma. Se l' l'Italia fosse un paese come lei lo descrive, lei avrebbe ragione. Purtroppo nel nostro paese buona parte della magistratura manda assolti - o non processa nemmeno - imputati di terrorismo che in qualsiasi altro paese democratico sarebbero già in galera. Non sappiamo se Abu Omar fosse realmente colpevole, è certo però che nel nostro paese non l'avremmo mai saputo. Se lei legge gli articoli di Magdi Allam, che non può essere sospettato di islamofobia, si sarà reso conto della vera funzione che svolgono le moschee in Italia (e non solo). Ha diritto una democrazia a difendersi ? Anche lei riconosce che Israele, pur essendo un esempio di stato democratico, quando deve combattere il nemico a volte ricorre a misure estreme. Tra Israele e l'Occidente c'è una profonda differenza. Israele sa di essere in guerra, l'Occidente non ancora. Per questo difendiamo la scelta di Renato Farina, aggiungendo, se ve ne fosse bisogno, che ci comporteremmo come lui. Con queste idee difendiamo il diritto di Israele a vivere in pace e sicurezza. Legga il Corriere della Sera di oggi (ma sarà oggi anche su IC con un nostro commento) la vicenda del giornalista di Famiglia Cristiana Guglielmo Sasinini. Anche lui sarà giudicato dalla legge e dall'ordine dei giornalisti. Ma quale abissale differenza tra lui e Farina ! per lui contavano i danè (e quanti !) mentre per Farina la motivazione era ideale e civile. Eppure i due casi verrannon trattati e giudicati in eguale misura. Le citiamo Sasinini perchè è l'esperto di Famiglia Cristiana per il Medio Oriente, sovente criticato da noi su Informazione Corretta. Riassumendo, siamo o no in guerra con il fondamentalismo islamico ? se la risposta è sì, allora collaborare con la CIA, il Mossad o altri servizi segreti in difesa della democrazia è non solo giusto e morale. E' un dovere. IC redazione (a.p.)