venerdi 01 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Wlodek Goldkorn La scelta di Abramo Identità ebraiche e postmodernità 05/10/2006
La scelta di Abramo
Identità ebraiche e postmodernità –  Wlodek Goldkorn

Casa Editrice Bollati Boringhieri

Era più di 60 anni fa, esattamente il 10 luglio 1941, quando nella
cittadina di Jedwabne,nella Polonia Nord orientale, 1600 ebrei vennero
ammassati in un fienile. Dopo aver sbarrato porte e finestre e aver chiuso
ermeticamente i locali, gli assassini gettarono taniche di benzina e
diedero fuoco, trasformando in un rogo vivente quella folla, tra cui vi
erano molte donne e bambini. Chi furono i responsabili? Una lapide
installata nei primi Anni Sessanta nel luogo dell’eccidio attribuisce la
feroce incursione ai tedeschi. Però, stranamente, nel dopoguerra, quando il
nazismo da tempo era stato seppellito, le famiglie che avevano accolto
nascosto sette ebrei che grazie al loro aiuto erano riusciti a salvarsi,
proprio nel loro paese vennero minacciate di morte. Spaventate dalle
ripetute intimidazioni furono costrette a trasferirsi a Varsavia. Chi erano
dunque gli assassini? Non furono, come recitava la lapide, i nazisti, per
una volta incolpati di crimini che non avevano commesso. Erano stati i
vicini di casa, polacchi proprio come le vittime. A ripercorrere questo
episodio è l’impietoso e originale saggio “La scelta di Abramo” di Wlodek
Goldkorn.
Giornalista e scrittore polacco che da più di trent’anni vive in Italia,
Goldkorn fa parte di quella genia di ebrei marrani, di sradicati,di apolidi
e cittadini del mondo, privi di radici e per questo capaci di interpretare
i fatti senza paraocchi o pregiudizi. La sua famiglia scampa al nazismo.
Dopo che il terrore del Reich è svanito subentra quello della Polonia di
Gomulka. I Goldkorn sono costretti a una nuova fuga. Riparato in Israele,
lo scrittore però non trova quella nuova patria che sta cercando: la
vocazione pacifista e antimilitarista si paga con la prigione, il dissenso
politico non è tollerato. Il nuovo approdo sarà l’Italia e la scelta
cosmopolita.
Seguace di Hannah Arendt, Goldkorn parte nel suo excursus dalla fine
dell’Ottocento per arrivare alle trasformazioni dell’antisemitismo nel
dopoguerra, all’antigiudaismo dei Paesi dell’Europa orientale e alla fine
del secolo scorso, quando in Francia, per esempio, alcuni ragazzi di
Carpentras dal cimitero ebraico locale disseppellirono un cadavere per
compiere sul corpo efferate sevizie. Ultima tappa sono i deliri islamici e
le favole sull’11 settembre, come la falsa notizia che nelle Torri Gemelle
non vi fossero ebrei poiché avvisati dell’attentato dai potenti servizi
segreti israeliani.
Proprio per via del nuovo antisemitismo postbellico, spiega Goldkorn, solo
a decenni di distanza dal tremendo misfatto di Jedwabne si è potuto far
luce sulla dinamica degli avvenimenti. Ad aprire un acceso dibattito in
Polonia è stato il saggio di uno storico polacco emigrato negli Stati
Uniti, Jan Tomasz Gross,che,in un libro significativamente intitolato
“Vicini”, tira fuori dalla polvere dell’oblio l’episodio e provoca accese
reazioni di “negazionisti”. Nella furibonda polemica che ne deriva si cerca
di spiegare come mai la cultura polacca,anche quella illuminata e
illuminista, sia sempre stata intrisa di ostilità verso gli ebrei.Un odio e
un risentimento inconfessabili a cui dettero il loro contributo anche
numerosi padri della patria. Da dove nasce tutto questo?
Goldkorn vede una svolta cruciale nell’affermarsi del più moderno odio
antigiudaico – non solo in Polonia ma nell’intero mondo occidentale – a
partire dal 9 giugno 1967. E’ scoppiata da pochissimo la guerra dei Sei
Giorni, Israele contro Egitto,Siria e Giordania. In questa fatidica data ha
luogo la conferenza dei capi di partito e di governo del Patto di Varsavia.
Breznev ottiene la condanna di Israele e l’appoggio ai Paesi arabi. Dalla
Polonia, ma con un atteggiamento che finirà in parte per contaminare anche
le sinistre d’Occidente, parte la parola d’ordine della necessaria rottura
con Israele.
L’avvertimento è un ordine: ogni tipo di simpatia per questo paese sarà
considerato alla stregua di un rapporto con “un nemico del socialismo,
della patria, dell’umanità progressista”. Entra anche in scena, afferma
Goldkorn, la prima forma di negazionismo della Shoah  nella storia
postbellica. In nome del nuovo corso si cancellano, e non è un fatto
simbolico, pagine di storia: il regime di Gomulka, per esempio, è in
procinto di pubblicare un’enciclopedia.
Alla voce “campi di concentramento” si spiega che le vittime sono state
soprattutto ebrei. La dittatura vieta questa interpretazione e nel corso
della campagna antisionista gli storici preposti alla redazione di questa
voce vengono licenziati in quanto propagandisti,bugiardi e, ovviamente,
nemici del popolo.
La risposta alle forme più moderne di vessazione, osserva Goldkorn, è stata
poi l’ossessiva, attuale ricerca dell’identità da parte degli ebrei.
In nome di questa ricerca si è sempre più sospinti verso un’identità che,
costruita intorno allo Stato di Israele, finisce per assumere valenze
simboliche e mitiche. Oggi invece è opportuna, come recita il titolo del
libro, La scelta di Abramo, ovvero il coraggio di abbandonare la ricerca
tribale dell’identità per percorrere nuove strade.

Elena Loewenthal
La Stampa

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT