martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il falso pacifismo di Jovanotti 28/09/2006
Spettabile Redazione,

il Corriere della Sera riporta la notizia sul cantante Jovanotti, il
quale, in un'intervista alla radio e a "Il Senso della vita" di Bonolis,
è tornato a parlare del suo rapporto con Oriana Fallaci, la grande
scrittrice scomparsa da lui apostrofata come «/quella
giornalista-scrittrice che ama la guerra perché le ricorda quando era
giovane e bella/». Era il verso contenuto in Salvami, canzone del 2002
che attirò su Jovanotti una pioggia di critiche. «In un primo momento
-- riferisce - ho provato dell'imbarazzo, poi però è prevalsa la
ragione, io l'ho definita così quando non era affatto indifesa, anzi era
una della voci più difese dal mondo della cultura italiana, e dopo un
articolo molto violento. Ci ho provato, ma davvero non riesco a sentirmi
in colpa per quelle parole». E ripensando alle critiche che le aveva
mosso, non fa un passo indietro, ma spiega: «Ho reagito con rabbia, ma
ero stato corretto». Pacifista convinto e contrario alle guerre, (/così
lo definisce l'articolo del Corriere/) Jovanotti ricorda il suo sgomento
dopo l'attentato alle Torri gemelle di New York. «Quel giorno - afferma
intervistato da Bonolis - ho patito moltissimo, perché anch'io mi sento
un po' americano. Ma non credo che esistano un miliardo di persone che
ci odiano: l'undici settembre ero in Pakistan e non avevo l'impressione
di trovarmi in una terra ostile. Anzi - puntualizza - erano molto
ospitali»./

Siamo in democrazia e ognuno può pensare quello che crede, ma come
"pacifista convinto" il sig. Jovanotti mi sembra assai poco coerente e
convincente. Non mi risulta, infatti, che dopo quella dedicata a Oriana
Fallaci egli abbia scritto canzoni ironiche riguardo la smania di guerra
santa e di strage contro i crociati ed i maiali ebrei da parte di Bin
Laden, o rime per irridere il delirante proposito espresso da Mahmud
Ahmadinejad di cancellare lo Stato di Israele dalla faccia della terra.
Né mi pare che Jovanotti abbia mai stigmatizzato in musica o in versi i
terroristi come Nasrallah che, oltre a sabotare esplicitamente qualsiasi
processo di pace, predicano quotidianamente di voler vedere scorrere
abbondante il sangue degli sporchi sionisti. È opinione di Jovanotti che
Bin Laden, Ahmadinejad e Nasrallah siano rispettabili uomini di pace
verso i quali sarebbe scorretto fare ironia? O forse vuole convincersi e
convincere che Oriana Fallaci fosse una guerrafondaia molto più
pericolosa dei suddetti sullodati signori?




Molti cordiali saluti
Luigi Prato, Sassari

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT