martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






A proposito dell'articolo di Farian Sabahi 19/09/2006

Mi era sembrato di capire che la sig.ra Farian Sabahi esprima il cosiddetto "islam moderato". Tuttavia si unisce al coro dell proteste scandalizzate del mondo musulmano per il discorso del Papa, di cui peraltro viene citata la solita frase (essa stessa citazione di quanto disse un imperatore bizantino), avulsa dal suo contesto, che - viene il dubbio - non sia stato letto con altrettanta attenzione. In ogni caso appare chiara una cosa: l'Islam non può essere oggetto di critiche, tantomeno da parte di un "infedele" come il Papa. A lui, massima autorità del cattolicesimo, invece, si può mancare di rispetto e pretenderne le scuse. Non aprire una discussione e un contraddittorio, no, solo pretendere delle scuse. E per quale ragione? Come scrive oggi Galli della Loggia sul Corriere "per aver ribadito — oh quale sconvenienza inaudita per un pontefice cattolico! — la propria convinzione circa l' unicità e superiorità della Cristologia; e che forse c'è qualche differenza tra una fede che pone Dio in una dimensione di arbitrio assoluto e un'altra che invece lo associa intimamente al Logos, alla ragione". Dunque la critica è bandita. Restano due possibilità: l'esaltazione e l'inchino oppure la denigrazione e l'offesa. E' questa forse la base del tanto sbandierato "dialogo tra civiltà"?
L'autrice, inoltre, sorvolando sul nesso tra religione e violenza (tema, questo sì, delle riflessioni del Papa), si produce in un'affermazione tanto spericolata quanto priva di senso:" La lectio magistralis di Ratisbona è la goccia che fa traboccare il vaso, dopo le crociate medievali e il colonialismo europeo".  E' con queste frasi che si pensa di esprimere una posizione moderata?

Betta Noe


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT