Seleziona
Varie & Multiple
Adnkronos
ANSA
ASKANEWS
Bet Magazine
Corriere della Sera
Il Dubbio
Il Foglio
Il Giornale
Il Messaggero
Il Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero Veneto
Il Piccolo
Il Resto del Carlino
Il Riformista
Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
Il Tirreno
Il Venerdì di Repubblica
Internazionale
Io Donna
Italia Oggi
Karnenu
Kol Ha-Italkim
L'Adige
L'Arena
L'Eco di Bergamo
L'Espresso
L'Huffington Post
L'Opinione
L'Osservatore Romano
L'Unione Sarda
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta dello Sport
La Nazione
La Notizia
La Nuova Ecologia
La Nuova Sardegna
La Provincia di Sondrio
La Ragione
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Limes
Pagine Ebraiche
Reuters
Shalom
Seleziona
Varie & Multiple
Canale 5
CNN Italia
Euronews
Gr 1
Gr 2
Gr 3
I24News
Italia 1
La7
Radio 24
Radio Radicale
Radio3
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai Edu Economia
Rai Educational
Rai Storia
Rai.it
Rainews 24
Rete 4
Sky Tg24
Studio Aperto
TG 1
TG 2
TG 3
TG 4
TG 5
TG La7
Tgcom
Tv2000
Seleziona
Varie & Multiple
fiammanirenstein.com
Formiche.net
Informazione Corretta
israele.net
Moked
Newsletter di Giulio Meotti
Palestinian Media Watch
Repubblica.it
Setteottobre
Shalom
Clicca qui
07.09.2006
Una libertà che sta scomparendo dall'Europa
quella di criticare il fondamentalismo islamico
Testata : Il Foglio
Data : 07 settembre 2006
Pagina : 3
Autore : la redazione
Titolo : «I nuovi dissidenti europei»
Dal FOGLIO del 7 settembre 2006:
L’Europa è patria di una nuova generazione di dissidenti. Oggi i loro oppressori non sono più i sovietici, ma l’islam radicale. Vi presentiamo Seyran Ates. Sabato scorso, la nota avvocatessa tedesca di origini turche ha chiuso il suo studio a Berlino in seguito a minacce di morte. Ates combatteva contro i matrimoni forzati, i cosiddetti omicidi d’onore e contro le violenze su donne e ragazze musulmane. Era anche esplicita sulle vere cause del terrorismo. Dopo gli attentati di Londra dello scorso anno, Ates ha detto che i terroristi del futuro saranno immigrati islamici di terza e quarta generazione che “saranno stati educati a odiare la società occidentale sin dalla nascita sotto gli occhi di politici perfettamente consapevoli”. Spiegando la sua decisione di chiudere con la pratica forense, ha scritto sul suo sito web: “A causa dell’intensità delle minacce ricevute, sono stata avvertita di quanto è pericoloso il mio lavoro di avvocato e di quanto poco ero e sono protetta”. Parlare apertamente di islam può comportare rischi mortali, come è stato provato già alla fine del 2004 dall’orribile assassinio di Theo van Gogh nelle strade di Amsterdam. Van Gogh aveva fatto un film con il deputato olandese Ayaan Hirsi Ali sul trattamento delle donne sotto l’islam. A maggio la signora Ali, nata in Somalia, ha lasciato i Paesi Bassi per gli Stati Uniti, adducendo come motivazione le preoccupazioni per la propria sicurezza. Meno conosciuta, fuori dall’Olanda, è la situazione di un altro membro del Parlamento olandese, Geert Wilders. Come Ali, Wilders, in seguito a minacce di morte, ha vissuto nascosto in caserme e carceri prima di sistemarsi in una casa sicura fornitagli dal governo. Parlando con noi ieri, si è meravigliato di vivere in condizioni simili nonostante “non abbia fatto nulla contro la legge”. Il suo crimine è stato criticare l’islam radicale e chiedere una moratoria di cinque anni sull’immigrazione non occidentale. La libertà di parola non può più essere data per scontata in Europa. Prendiamo per esempio Necla Kelek, un’altra importante personalità di origine turca che vive in Germania e ha scritto articoli sui matrimoni combinati e sui delitti d’onore. Può parlare in pubblico soltanto sotto protezione della polizia. Nel maggio scorso Roger Koppel, allora direttore del quotidiano tedesco Die Welt, potrebbe essere scampato a un attentato alla sua vita quando uno studente pachistano, armato di coltello, ha cercato di introdursi nell’edificio dove si trovava il suo ufficio. Il crimine di Koppel era quello di aver ripubblicato le vignette danesi su Maometto, che hanno provocato rivolte in medio oriente e minacce di morte in tutta Europa per chi decidesse di pubblicarle. Il vignettista che originariamente ha creato le caricature di Maometto per il giornale danese Jyllands-Posten ancora non osa apparire in pubblico. Flemming Rose, il caporedattore cultura del giornale, ci ha detto che di solito è scortato dalla polizia quando parla in pubblico. Trova che la mancanza di solidarietà con le vittime dell’islam radicale sia “terrificante”. C’è “troppo poca indignazione dalla parte del vignettista”, dice. I nuovi dissidenti sono la conseguenza dell’emergere di un islam politico estremista in Europa. Ma per quanto riguarda loro, e tutti i cittadini delle società libere, ciò che fa più paura è la pubblica indifferenza alle loro istanze. Se questo passa per “normale” in questi giorni, allora la graduale erosione del tessuto dell’Europa democratica sarà difficile da fermare. © Wall Street Journal per concessione di Milano FinanzaCliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Foglio
lettere@ilfoglio.it