lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
29.08.2006 Manifesto antisemita: se l'Ucoii non lo condanna deve lasciare la Consulta
un editoriale di Khaled Fuad allam

Testata: La Repubblica
Data: 29 agosto 2006
Pagina: 1
Autore: Khaled Fuad Allam
Titolo: «Il rifiuto inaccettabile»

Da La REPUBBLICA del 29 agosto 2006:

Una riunione durata poco più di due ore, convocata dal nostro ministro dell´Interno che si trova ad ereditare una consulta islamica i cui membri sono stati scelti dal suo predecessore; un´esperienza già avviata in altri paesi europei, ma che comunque rimane difficile e complessa per la semplice ragione che non esiste una chiesa nell´Islam, e che mettere d´accordo i musulmani fra loro è una delle cose più difficili del mondo, soprattutto quando si tratta di un Islam della minoranza, diasporico, che deve costruire e definire un´inedita relazione con l´occidente e, caso per caso, con i paesi nei quali esso si sta formulando. Certo, l´esperienza italiana è appena agli inizi: ma sono bastati pochi mesi per far entrare la consulta in una zona di turbolenza.
Fino alla crisi di ieri provocata dall´inaccettabile manifesto antisemita dell´Ucoii. Come si sa, l´Ucoii e il suo presidente Nur Dachan, attraverso un manifesto a pagamento pubblicato su alcuni quotidiani italiani, aveva paragonato il comportamento di Israele a quello dei nazisti. È in seguito a questo episodio che il ministro Amato ha convocato la consulta. Quale strategia adottare per evitare episodi come quello appena avvenuto, e che fare nei suoi confronti se persiste in simili atteggiamenti? Di più: è compatibile un´organizzazione che pubblica manifesti antisemiti con la consulta?
Attraverso la questione dell´Ucoii si pone infatti il problema della legittimità della consulta, dal momento che i suoi membri sono stati nominati e non eletti. In alcuni paesi si è scelto il criterio numerico, che non sempre si rivela adeguato in quanto va a scapito dell´autorevolezza. E il caso italiano è eclatante a riguardo: l´Ucoii, che è la più importante associazione dal punto di vista numerico, risulta la meno autorevole, se se ne valutano comportamenti e tendenze. La riunione ne è stata una conferma: se all´inizio si è parlato dell´assoluta necessità di una carta dei valori in cui vengano affermati i princìpi dei diritti civili, dei diritti dell´uomo, dell´uguaglianza fra uomo e donna, della lotta contro le discriminazioni, alla fine della riunione Pallavicini – membro del Coreis – ha posto la questione centrale: la posizione della consulta sul manifesto dell´Ucoii. Il ministro Amato ha chiesto se tutti fossero d´accordo nel condannare il manifesto, ma Dachan ha risposto negativamente; gli è stato chiesto di firmarlo a titolo personale, ma ha nuovamente rifiutato perché «non avrebbe mai fatto marcia indietro su quel documento», sebbene inizialmente egli avesse criticato il documento nella forma definendolo un «errore di comunicazione». L´Ucoii rimane dunque sulle sue posizioni: ed è evidente che ciò, oltre a lasciare una macchia sulla consulta, provoca una rottura insanabile. È infatti un comportamento inaccettabile che porta a un´unica conclusione: l´esclusione dell´Ucoii dalla consulta.
La convivenza non può che nascere da valori affermati con chiarezza e condivisi senza ambiguità: il bando dell´antisemitismo ne è un capitolo fondamentale. Non si può recedere da questo punto. Il criterio attraverso il quale si formula un consenso non è il criterio della potenza numerica, ma quello dell´autorevolezza dei principi che saranno elencati nella futura carta della consulta.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Repubblica


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT