martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Una lettera a Ernesto Galli della Loggia 23/08/2006
Chiarissimo Professor Galli della Loggia,
 
faccio riferimento al Suo ultimo articolo apparso sul Corriere della Sera: nella sua acuta analisi sui ricorrenti e abusati termini con i quali i soloni del nostro tempo vorrebbero dare ordine al " ginepraio" in cui é inviluppato il Medio Oriente: " pace giusta" e "sicurezza di Israele" e sul chiedersi e sul chiedere del loro significato e della loro pratica definizione, credo abbia messo gli stessi soloni nella condizione, per usare una espressione manzoniana circa lo stato d'animo di Don Abbondio di fronte all'Innominato, " di trovarsi come dei pulcini nei artigli di un falco". Non da meno arguto ed ironico e quindi degno della maieutica socratica è quel suo domandarsi e domandare chiarimenti sui limiti e  sui confini " matematici" di "sproporzianato" usato da altri soloni per definire l'attacco di Israele dopo l'ultima e proditoria offesa  ed il suo opposto " proporzionato": nel primo caso, trattandosi di una "forza di reazione " forse l'avranno misurata mediante  un " dinamometro ulivista". Ritornando ora, perdoni le digressioni, in modo più consono e decisamente più serio al "nocciolo" della questione, dubito che il mondo politico, nonostante il Suo nobile appello alla morale ed  alla decenza per passare dalle parole ai fatti dando così alle prime un significato concreto e una giusta valenza sia, per rimanere in ambito filosofico, una mera utopia. Ovviamente, l'augurio é che io possa sbagliarmi e che le Sue parole di incitamento e di sprone possano giungere a buon fine.
Con stima ed amicizia, cordiali saluti
 
 
Giuseppe Casarini-Binasco (MI)
 

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT