martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.08.2006 Farian Sabahi prova ancora a rassicuraci sull'Iran
ma non ci convince

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 agosto 2006
Pagina: 9
Autore: Viviana Mazza
Titolo: «Il misticismo di Ahmadinejad? Ahmadinejad?«Solo una mossa demagogica»»

 In un'intervista a Viviana Mazza (che la conduce in modo piuttosto acritico) pubblicata dal CORRIERE della SERA del 22 agosto 2006, Farian Sabahi ripropone la sua minimizzazione della minaccia iraniana (la nostra critica alle sue tesi, già espresse in un precedente articolo, si trova qui)
Ecco il testo:


Il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad si è presentato al mondo e al suo popolo come un uomo profondamente credente, per il quale la religione è al di sopra di ogni cosa. Vive in modo austero, fa generosamente beneficenza. Grande privilegio, sarebbe entrato in contatto con il Mahdi, che per gli sciiti è il Messia destinato a portare giustizia eterna sulla Terra.
Ma forse tutta questa esagerata devozione non è che una mossa demagogica.
Lo suggerisce Farian Sabahi, docente di Islam e Democrazia all'Università di Torino e autrice di Storia dell'Iran.
Sabahi sposa la tesi dell'hojatoleslam Mohsen Kadivar, che il 23 settembre sarà ospite della manifestazione «Torino spiritualità». «Kadivar ritiene che quello di Ahmadinejad sia un bluff. Chi è davvero credente non lo mostra così tanto. Chi ha il raro privilegio di incontrare il Mahdi non va certo a dirlo in giro».
Le scelte di vita di Ahmadinejad dimostrano che è «pio»: quando era sindaco di Teheran vendette la nuova casa che gli fu data e diede i soldi in beneficenza. Ma sono anche scelte politiche.
«È sposato con la figlia dell'ayatollah Jannati, capo del Consiglio dei Guardiani che verifica l'aderenza ai principi islamici sia dei candidati alle elezioni (presidenziali e politiche) sia delle leggi promulgate dal Parlamento, su cui ha diritto di veto. Il suocero di Ahmadinejad è molto potente. Si sa che Ahmadinejad è un uomo devoto ma non è detto che non si tratti solo di un modo per attirare le simpatie del pubblico».
Perché ne ha necessità?
«Perché non è un Seyed, un discendente del Profeta. Non ha le credenziali di Khatami, l'ex presidente, che essendo un Seyed indossava il turbante nero. E non è un membro degli ulema, i religiosi. Le sue uniche credenziali sono di essere il figlio di un umile fabbro diventato presidente, a dimostrazione che gli ideali della rivoluzione sono veri. Ma la religione ha una sua importanza agli occhi della gente in Iran».
Però nel libro «Confronting Iran», Ali Ansari sostiene che la secolarizzazione del Paese è inarrestabile e che Ahmadinejad si illude se crede di conquistare gli iraniani con il suo misticismo.
«Indubbiamente, essendo la religione imposta dall'alto, molti non hanno voglia di praticarla e le moschee sono spesso vuote. Ma è anche vero che la Teheran borghese ha abitudini diverse dal resto del Paese. Sicuramente c'è un movimento laico, ma c'è anche una religiosità diffusa».
Crede che grazie alla sua religiosità Ahmadinejad abbia conquistato consensi?
«Non è questa la ragione del suo successo, che deriva dalla minaccia esterna nei confronti del Paese. Ahmadinejad è stato eletto perché l'Iran era sotto pressione, già nel giugno 2005. È il risultato della crisi interna (corruzione, disoccupazione e inflazione reale al 25%) e della questione nucleare. Da una parte la gente è arrabbiata perché non ha cambiato le sorti del Paese. Dall'altra, sta conquistando consensi difendendo il diritto dell'Iran al nucleare. Non è la sua devozione, sono le pressioni internazionali a rendere Ahmadinejad popolare».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT