martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.08.2006 Per fermare Hezbollah servono forti pressioni sulla Siria
intervista a Daniel Pipes

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 agosto 2006
Pagina: 5
Autore: Ennio Caretto
Titolo: «Mettiamo alle corde la Siria:collabori o la bombardiamo»

Dal CORRIERE della SERA dell'8 agosto 2006:

WASHINGTON — Daniel Pipes, il direttore del Middle East Institute, consulente della Casa Bianca e del Congresso, dubita che l'intervento dell'Onu in Libano «possa avere un effetto costruttivo e duraturo». Prima o poi, afferma, il Consiglio di Sicurezza giungerà a un accordo «che però avrà breve durata e non eliminerà le cause della crisi». «Le divergenze sul Libano — rileva Pipes, un leader del pensiero neocon — sono il prodotto delle vecchie divergenze sulla strategia da seguire verso il radicalismo islamico, già emerse sulla Palestina, l'Iraq, l'Iran». Per risolvere la crisi libanese, conclude, «bisognerebbe fare alla Siria, lo sponsor di Hezbollah, una offerta che non possa rifiutare: minacciare di bombardarla a meno che non neutralizzi questo gruppo terroristico».
Mi sbaglio, o il ritardo dell'Onu non l'ha sorpresa?
«La mancanza di coesione è il suo tallone d'Achille. Voi europei non capite che la partita in Libano è cruciale, che mette in pericolo oltre a Israele il Medio Oriente e l'Europa, che non si deve chiudere con la vittoria del radicalismo islamico, un movimento simile al fascismo e al comunismo, forse ancora più fanatico».
Più fanatico a causa del suo connotato religioso?
«No, non tutto l'Islam è così, l'aspetto religioso del movimento è secondario. Fa paura la sua visione totalitaria e persecutoria della società. È il motivo per cui bisogna combattere non soltanto i membri del movimento, come Hezbollah, ma gli sponsor Siria e Iran».
Ma l'Ue non vi segue, e propende invece per una forza di interposizione.
«La forza di interposizione fu dispiegata in Libano dall'82 all'84, ma fallì miseramente quando Hezbollah l'attaccò. Inoltre, in base alla risoluzione 1680 dell'Onu dallo scorso anno la Siria doveva impedire il transito di armi sul suo territorio. Con o senza l'Onu e l'Ue, gli Usa devono ammonirla che la colpiranno, se continuerà ad aiutare Hezbollah».
Ma tra la Siria e l'Iran c'è un trattato di reciproca difesa.
«Dubito che l'Iran l'aiuterebbe, e penso comunque che la Siria cederebbe. Cedette nel confronto con la Turchia nel 1998. Non è una grande potenza militare».
Non si rischia di estendere il conflitto all'intera regione?
«Al contrario. Io credo che basterebbe un blitz mirato, contro le infrastrutture terroristiche e militari siriane, per piegare Damasco. Sarebbe una lezione anche per l'Iran».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT