martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.08.2006 C'è un' Europa indifferente alla sicurezza di Israele
un editoriale di Angelo Panebianco

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 agosto 2006
Pagina: 1
Autore: Angelo Panebianco
Titolo: «Il rifiuto europeo»
Dal CORRIERE della SERA del 5 agosto 2006, un editoriale di Angelo Panebianco:

È stata una singolare doppietta.
Il ministro degli Esteri francese, Philippe Douste-Blazy, aveva appena lodato l’Iran esaltandone il «ruolo di stabilizzazione nella regione» e subito il presidente dello stesso Iran, Ahmadinejad, ha ricambiato la cortesia spiegando al mondo che la migliore soluzione possibile della crisi libanese è la distruzione di Israele. E Ahmadinejad, naturalmente, sa di che parla visto che l’Iran arma e manovra quell’Hezbollah che all’impresa (distruggere Israele) è da sempre votato. Le goffe avances dei governanti francesi all’Iran ben rappresentano l’atteggiamento cinico di una parte dell’Europa e ci ricordano che esiste, più subdolo e più ipocrita del «rifiuto arabo» (di Israele), anche un «rifiuto europeo», o qualcosa che gli si avvicina molto.
È proprio di chi in Europa non manca mai di premettere che, certo, per carità, Israele ha diritto di vivere in sicurezza ma poi smentisce con i comportamenti quanto affermato a parole. Lo abbiamo visto al momento del bombardamento su Cana. I mass media europei e fior di commentatori si sono tuffati sulla notizia dando degli assassini, non a Hezbollah che lancia missili su Israele facendosi scudo di civili cui impedisce di lasciare la zona degli scontri, ma agli israeliani. I quali, aggrediti da Hezbollah (i cui mandanti sono siriani e iraniani), stanno cercando di eliminare la minaccia. Se non ci fosse di mezzo il rifiuto europeo nessuno potrebbe negare che se c’è un caso a cui è lecito applicare l’antico concetto di «guerra giusta» questo è proprio il caso dell’intervento israeliano in Libano. Il rifiuto europeo si nutre di una sinergia fra atteggiamenti di settori dell’opinione pubblica e calcoli di classi dirigenti.
Per una parte dell’opinione pubblica europea Israele è, più o meno, un avamposto dell’imperialismo americano in Medio Oriente (come per il mondo arabo). È inoltre un fatto, ben presente alle classi dirigenti, che l’Europa ha rapporti più vitali, di ordine geo-economico, con arabi e persiani di quanti non ne abbia con Israele. Se un giorno Israele venisse cancellato dalla carta geografica, una parte degli europei lo considererebbe un dramma (e un colpo mortale inferto a tutto l’Occidente) ma un’altra parte penserebbe, senza dirlo, che un ostacolo alle armoniose relazioni fra Europa e Medio Oriente è stato tolto di mezzo. Sarebbe dire il falso sostenere che questo sia l’atteggiamento prevalente in Europa. È però un atteggiamento presente con il quale bisognerebbe fare i conti apertamente, date le sue continue ricadute politiche. Lo si vede anche in questa crisi.
Chi non si preoccupa per la sicurezza di Israele vuole, nella sostanza, un cessate il fuoco che sia preludio alla ricostituzione dello status quo precedente alla crisi (che sarebbe una minaccia mortale per Israele, amplificata dal fatto che Hezbollah uscirebbe vincente dalla partita). Chi invece ha a cuore la sicurezza di Israele vuole radicali cambiamenti, a cominciare dall’applicazione della risoluzione Onu 1559 sul disarmo di Hezbollah. C’è un’Europa per la quale la sicurezza di Israele viene molto dopo, nella scala delle priorità, dei buoni rapporti, quale che ne sia il prezzo, con il mondo islamico mediorientale, Stati canaglia compresi. C’è però, per fortuna, anche un’altra Europa, diversa dalla prima. Forse, non resta che attendere i risultati delle elezioni presidenziali francesi di primavera. Sperando che indeboliscano il fronte del rifiuto europeo.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera

lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT