martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
04.08.2006 Cos' è veramente successo a Cana?
ancora non lo sappiamo, di certo c'è solo l'uso della tragedia da parte di Hezbollah

Testata: Il Foglio
Data: 04 agosto 2006
Pagina: 2
Autore: Toni Capuozzo
Titolo: «Ci sono indizi di una tragica messa in scena di Hezbollah»
Dal FOGLIO del 4 agosto 2006, un articolo di Toni Capuozzo sui molti dubbi emersi sulle circostanze della tragedia di Cana e sulla correttezza sua rappresentazione nei media. Ecco il testo: 

Non so perché, ma dubito ci sarà mai una controin- chiesta sulla strage di Cana. Temo che non di- venterà argomento di dibattito invece che bandiera insanguinata da sventolare nei blog. Sospetto che Rainews 24 non acquisirà testimonianze e documenti cruciali. Non diventerà, quel modesto paese di collina, un luogo obbligatorio come Fallujah o l’11 set- tembre. Piuttosto, le toccherà la sorte di Jenin, fermatasi, nella memoria collettiva, ai ti- toli del primo giorno: strage. O della Chiesa della Natività, archiviata alla voce “assedio alla Basilica”. Naturalmente potremmo anche fermarci qui, alle generiche considera- zioni che la migliore delle guerre non è esente da orrori, che gli Hezbollah si fanno scudo dei civili, che gli israeliani non vanno per il sottile. Accettare le giustificazioni di Olmert: “Non volevamo colpire loro, non cer- cavamo la loro morte, non sono loro i nostri nemici, non erano loro l’obiettivo della no- stra incursione”. Attendere i risultati della commissione d’inchiesta israeliana – una fal- la nell’intelligence spiega il tragico errore – e quelli della commissioni d’inchiesta inter- nazionale. Ma i fatti sono i fatti. A comincia- re dal fatto che sia il ministero della Sanità libanese sia Human Right Watch hanno con- fermato la conta – macabra, anche un solo corpo sarebbe stato di troppo – di 28 corpi – di cui 16 bambini – invece dei 57 delle noti- zie della prima ora. Due missili, uno solo dei quali è esploso, hanno colpito l’edificio il 30 luglio. L’esercito israeliano comunica: “Se- condo le informazioni in nostro possesso l’e- dificio non era abitato da civili ed era usato come nascondiglio dai terroristi”, ricorda che il bombardamento è avvenuto solo dopo che la popolazione civile era stata invitata ad abbandonare l’area, e che da un’area adiacente all’edificio erano stati lanciati nu- merosi razzi – 150, nei venti giorni prece- denti – contro il nord d’Israele. Potremmo fermarci qui, e stare all’efficace dichiarazio- ne di Dan Halutz, il capo di stato maggiore israeliano: “Il nostro esercito si frappone co- me uno scudo a difendere i civili israeliani, Hezbollah piazza i civili libanesi come uno scudo tra loro e l’esercito israeliano”. quali è esploso, hanno colpito l’edificio il 30 luglio Ma ci sono altri dubbi, e altri dettagli che meritano di essere valutati. Un sito web li- banese, antisiriano, ipotizza qualcosa di peg- gio: che Hezbollah abbia costruito una tragi- ca messa in scena, portando sul posto corpi già morti (il che non cambierebbe lo sdegno, se erano civili uccisi in altri luoghi, in raid sparsi, ma cambia radicalmente l’impatto mediatico) e radunando nell’edificio un gruppo di bambini handicappati, vivi. Man- ca, al momento, un rapporto della Croce ros- sa libanese, così come dei rappresentanti della Croce rossa internazionale in Libano, sul numero dei morti, sull’ora presunta del- la loro morte, sullo stato dei corpi, su even- tuali autopsie. Come si sa, uno degli elemen- ti poco chiari della tragedia di Cana è il fat- to che il palazzo fu colpito poco dopo la mez- zanotte, ma il crollo della struttura si verificò molte ore dopo, alle sette del mattino, quan- do era ormai giorno. E questo apre il campo alle ipotesi più diverse: lento cedimento strutturale, crollo determinato da violenti spostamenti d’aria di altre esplosioni ravvi- cinate, esplosione procurata da terra, a bel- la posta? Altri elementi di sospetto vengono dalle immagini che hanno fatto il giro del mondo: i corpi dei bambini non presentano macchie di sangue e, tranne in un caso, non sono coperti di polvere, come se non fossero stati uccisi da schegge o soffocati dal crollo del palazzo. Gli stessi soccorritori sono stra- namente puliti, come se non avessero scava- to tra le macerie. Alcuni volti avevano l’a- spetto di persone morte da qualche giorno, e qualche esperto ha notato che la rigidità dei cadaveri che si desume da qualche fotogra- fia fa la sua comparsa solo dopo un lasso di tempo più lungo di quello passato tra il bom- bardamento e l’arrivo dei giornalisti e dei fo- tografi. Davanti ai quali avviene – certo, que- sto fa parte del gioco tragico della guerra, e non dimostra nulla – una parata del dolore. Un sito inglese ha titolato “Chi è quest’uo- mo?” la fotografia di un soccorritore pubbli- cata sulle prime pagine di molti giornali bri- tannici. Perché quell’uomo appare in un’al- tra fotografia scattata dopo il bombarda- mento del 1996, quando più di cento persone trovarono la morte in un presidio dell’Onu, facendo di Cana un simbolo. Certo, potrebbe essere un soccorritore professionale, o sem- plicemente un abitante attivo e solidale… come può apparire un classico delle trage- die il fatto che una sequenza di foto d’agen- zia suggerisca una posa. Otto fotografie mo- strano uno stesso soccorritore che solleva in alto, sopra di sé, come a esporre al mondo, una piccola vittima. La sequenza è innatura- le, come se l’uomo deponesse il corpicino, e poi tornasse a sollevarlo più volte. E il guaio è che questa stessa vittima era stata fotogra- fata tre ore prima, mentre giaceva in un’am- bulanza. Reuters ha smentito che le foto fos- sero in posa, e riguardo all’inspiegabile se- quenza temporale ha addotto problemi tec- nici e flusso di immagini come giustificazio- ne. Basta tutto questo a dirci qualcosa di più, a spingerci oltre il tragico errore, o il giudizio politico sull’intera vicenda? A qualcuno, come avviene per l’11 settembre, come av- viene per Fallujah, è bastato. Dunque: Hez- bollah impedisce ai civili di allontanarsi, e spara dei missili. Raduna dei piccoli handicappati. Israele bombarda. Nel tempo che passa tra il bombardamento e il crollo, con- trollato e provocato, della palazzina, vengo- no racimolati tutti i morti della zona. Arriva il circo dei media e inizia l’esibizione, il cessate il fuoco è a portata di mano, esattamen- te come nel 1996, Cana torna a essere un ul- timo atto, un simbolo definitivo. Non so, ma è come un destino. Non si sa neppure se il luogo dell’acqua diventata vino al pranzo di nozze sia qui, a Kfar Qana, o a Kefr Kenna, vicino Nazareth, o più a nord ad ‘Ain Kana. E non si sa neppure, in definitiva, se il vil- laggio dell’affresco di Giotto a Padova sia davvero esistito, o se sia stato solo un nome con una funzione teologica e simbolica, più che storica e geografica.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Foglio

lettere@ilfoglio.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT