lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
29.07.2006 "Armi proibite" israeliane in Libano ?
si diffonde l'ennesima bufala mediatica

Testata: La Repubblica
Data: 29 luglio 2006
Pagina: 4
Autore: Francesca Caferri
Titolo: «L´accusa dei libanesi»

Dal LIbano e, con una coincidenza temporale di per sè molto sospetta, da Gaza, arrivano accuse, non verificate per  ammissione degli stessi  medici libanesi e palestinesi ,  circa l'uso di "armi proibite" da parte di Israele.
Mentre Tsahal smentisce categoricamente si diffondono comunque nell'opinione pubblica voci inquietanti e incontrollate, che alimentano la demonizzazione di Israele.
Un esempio è l' articolo di Francesca Caferri pubblicato da La REPUBBLICA del 29 luglio 2006, con il titolo "L´accusa dei libanesi "Attacchi con armi chimiche" "
Dal  testo, letto fino in fondo, emerge l'infondatezza delle accuse, ma intanto il sospetto è stato instillato nei lettori.

Ecco l'articolo:

 
Un´ACCUSA atroce pesa sull´offensiva israeliana in Libano: secondo le denunce di alcuni medici di stanza negli ospedali del sud del paese, rilanciate da ministri del governo Siniora e dal presidente della repubblica libanese Emil Lahoud, l´esercito di Gerusalemme sta facendo uso di armi chimiche nel suo attacco contro Hezbollah. Le accuse sono state smentite dai portavoce dell´esercito israeliano: «Stiamo usando soltanto armi ammesse dalle convenzioni internazionali», hanno detto. Ma la dichiarazione non è servita a far cessare il coro di accuse, rilanciate su Internet da organizzazioni pacifiste o filo-libanesi, che hanno pubblicato decine di foto di civili presumibilmente uccisi da armi illegali.
Le associazioni accusano sulla base del racconto di diversi medici libanesi. Il primo a parlare è stato Jawad Najem, chirurgo dell´ospedale Najem di Tiro all´Associated press martedì ha detto che ci sono bruciature da fosforo sul corpo di una famiglia la cui auto è stata colpita da un missile israeliano mentre cercava di lasciare il villaggio vicino al confine. Il padre è morto sul colpo, mentre madre e due figli sono ustionati. Il giorno successivo è stato Bachir Cham, dall´ospedale di Sidone a rilanciare l´accusa attraverso la Reuters, parlando dei corpi di otto persone uccise in un raid vicino Rmeili: «Sono neri come scarpe, ma hanno capelli e pelle intatti: quindi di fatto non si posso definire ustionati. È stato qualcos´altro a ridurli così», ha detto, spiegando di aver prelevato 24 campioni di pelle e di averli spediti a laboratori libanesi, americani e all´Organizzazione mondiale della Sanità a Ginevra.
Occorrerà il responso delle analisi per avere una prova certa dell´uso di sostanze chimiche, ma ad appesantire la posizione israeliana sono arrivate ieri due prese di posizioni pesanti: la prima è di Human rights watch, organizzazione che ha denunciato l´uso di cluster bombs da parte di Tel Aviv (uso ammesso dagli stessi israeliani, che sottolineano che le bombe a frammentazione non sono proibite dalle convenzioni internazionali): «Non abbiamo prove che stiano usando fosforo sul territorio libanese - ha detto Peter Boukhaert, responsabile emergenze di Human rights watch - ma lo stanno di certo usando lungo la linea di frontiera».
Le convenzioni internazionali consento l´uso del fosforo per illuminare la scena della battaglia, ma lo vietano come arma da usare contro obiettivi civili o civili stessi. Nella distinzione potrebbe celarsi la verità: «Non possiamo dire che Israele sta usando armi chimiche - spiega Andrea Nativi, esperto militare e direttore della Rivista Italiana di Difesa - perché il fosforo non è un´arma chimica ma incendiaria e perché se Israele lo usa contro obiettivi militari si sta attenendo alle regole: chi le viola semmai è Hezbollah, quando nasconde armi o basi per i missili all´interno o nei pressi di abitazioni di civili».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione di Repubblica


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT