lunedi` 25 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
16.07.2006 La crisi in Medio Oriente ? E' colpa di Bush
la fantasiosa analisi di Barbara Spinelli

Testata: La Stampa
Data: 16 luglio 2006
Pagina: 1
Autore: Barbara Spinelli
Titolo: «Il nuovo grande gioco»
In un editoriale pubblicato dalla STAMPA del 16 luglio 2006 Barbara Spinelli attribusce alla strategia americana di democratizzazione del Medio Oriente il precipitare dell'attuale crisi.
Ma le colpesono della  strateg o del fatto che non è stata perseguita fino in fondo con sufficiente coerenza?
Del fatto che si è permesso la partecipazione alle elezioni libanesi e palestinesi di partiti totalitari, antisemiti e terroristi come Hamas ed Hezbollah, senza ottenerne il disarmo?
Al fatto che si è trattato e si è legittimato un brigante come l'iracheno Moqtada Sadr invece di affrontarlo?
Al fatto che si è tollerata la sopravvivenza di un regime come quello siriano, gemello, nella brutalità, nell'ideologia baathista e nell'odio per l'Occidente, di quello iracheno?
Al fatto che con l'Iran si è scelta la via del "realismo" e del "dialogo" anzichè quella del cambio di regime?
Conviene ricordare che l'aggressione jihadista contro Israele e contro l'Occidente, come pure il consenso di massa al fondamentalismo, precedono di molto la guerra in Iraq.
Hezbollah non ha mai cambiato i suoi piani, il suo sogno di distruggere Israele  lo accompagna dalla fondazione.
Lo stesso si può dire di Hamas e del regime degli ayatollah in Iran
Il punto è semmai che in troppi per molto tempo, non hanno voluto prendere atto della  realtà  e della necessità di rispondere all'offensiva jihadista.
Ammettendo che Israele deve difendersi Barbara Spinelli sembra forse essere uscita dal novero di questi ultimi, ma la sua ricostruzione retrospettiva della storia degli ultimi anni comporta ancora un'incomprensione di fondo della gravità ,  della radicalità e dell'aggressività della sfida posta dal terrorismo islamista

Ecco il testo:



QUANDO l’amministrazione Bush decise di rispondere con due guerre all’attentato terrorista dell’11 settembre, non furono pochi in America coloro che pensarono, attraverso le scelte del Presidente, di rifare in pochi anni il Medio Oriente e tutta l’area circostante cui venne dato il nome di Grande Medio Oriente. Immaginarono di poterlo finalmente democratizzare, e dunque pacificare in maniera stabile. Immaginarono un’ampia zona composta di Stati amici dell’America e in pace con Israele: una zona che dalla Palestina s’estendeva fino agli Stati petroliferi, nel Golfo; e fino ai margini dell’Asia centrale, in Afghanistan. Ci furono momenti in cui sembrò che un vecchio sogno abitasse le menti del governo Usa: il sogno di far rivivere il Patto di Baghdad (l’organizzazione denominata Cento), che Washington stipulò nel 1955 con Iraq, Turchia, Pakistan, Iran, ai fini di contenere l’espansione sovietica e di creare in Asia centrale una Nato parallela. Il patto si rivelò futile, anche perché concepito senza ripensamento alcuno sui colonialismi passati: tre anni dopo fallì - quando il partito Baath rovesciò la monarchia irachena - e nel ’79 venne definitivamente sepolto dalla rivoluzione iraniana. Quel che accadde dopo, gli Stati Uniti non solo non l’hanno mai accettato. Non l’hanno neppure capito, non hanno intuito l’emergere degli integralismi islamici, e di conseguenza non hanno saputo edificare una politica verso i nuovi attori di Medio Oriente e Golfo. Le loro sole armi furono, lungo i decenni, prima il corteggiamento di dittatori come Saddam poi la guerra distruttiva contro lo stesso Saddam. Una guerra che doveva appunto ricostruire il Grande Medio Oriente e garantire la potenza amica che è lo Stato d’Israele, forte dell’atomica ma incapsulato in uno spazio arabo sempre più islamizzato e radicale.
Quel che sta accadendo in questi giorni, con le truppe israeliane che si trovano a dover bombardare e occupare di nuovo il Libano per fronteggiare le aggressioni di Hezbollah contro il proprio territorio, è segno che il nuovo Grande Gioco Usa è fallito, trasformandosi in dannazione per Israele stesso. Due guerre e l’assenza di politica statunitense hanno avuto come risultato il radicalizzarsi del mondo arabo, la creazione in Iraq di una vasta base terrorista, l’ascesa di Hamas in Palestina, la decisione di Hamas e Hezbollah di unire le forze e stringere Israele in una tenaglia. Sullo sfondo, infine, hanno facilitato l’emergere impavido della Siria e quello mortifero di Ahmadinejad in Iran. La stessa rivoluzione dei cedri in Libano, che Washington e gli europei hanno tanto caldeggiato senza avere una sola idea su come farla riuscire, ha partorito uno Stato inetto, fintamente indipendente da Siria e Iran, incapace di esercitare sul proprio territorio il monopolio della violenza: il potere di Hezbollah nel Sud libanese è stato tollerato dagli occidentali e dagli europei che le rivoluzioni magari le favoriscono, ma non sanno comprenderle né gestirle, anche quando l’Onu impone risoluzioni e ordina, come in Libano, il disarmo di milizie incontrollate.
Il risultato - pessimo per gli Stati Uniti - è catastrofico per Israele. Il suo esercito resta il più potente nel Grande Medio Oriente, e si sente protetto in extremis dall’atomica. Ma la sua forza di dissuasione è compromessa gravemente e i suoi punti deboli son conosciuti e sfruttati dall’avversario. La guerra mondiale contro il terrore ha rafforzato i nemici di Israele, ha acutizzato il loro estremismo, ha liberato la loro parola, le loro provocazioni. È quello che molti amici di Israele, anche in Italia, sottovalutano. Non vedono come sia stato esiziale puntare tutto sulla strategia antiterrorista Usa. Non vedono i compiti immani che ha davanti Israele: il tempo oggi davvero lavora contro di lui, il ritiro da tutti i territori e un negoziato con Hamas diventano sempre più urgenti. Non vedono neppure quel che l’Europa può fare, per darsi una politica alternativa a quell’americana senza però abbandonare a se stesso Israele. Chi accusa Israele di avere una reazione sproporzionata (lo sostiene la maggioranza del centrosinistra in Italia) giudica assennatamente ma non guarda lontano e soprattutto non ripercorre con spirito critico quel che è successo negli ultimi anni: uno Stato così accerchiato, con la dissuasione a pezzi, ha poche alternative quando vede che perfino le azioni ragionevoli - ritiro dal Libano nel 2000, ritiro da Gaza nel 2005, volontà sia pur ambigua di ritirarsi da parte della Cisgiordania - non calmano l’avversario ma ne eccitano i trionfalismi distruttivi.
La dissuasione israeliana è pericolante perché il suo alleato, l’America, è al suo fianco solo verbalmente e chissà per quanto tempo ancora. L’America di Bush non esce rafforzata ma indebolita dalla lotta globale al terrore: non può fare politica, in questa zona che per l’Occidente è essenziale per motivi storici ed economici. Non può aiutare Israele a uscire dal pantano, non può inviare emissari-mediatori capaci di convincere gli avversari di Israele, perché gli Stati Uniti sono invisi nel mondo arabo come di rado in passato. Non può neppure contare su Egitto e Giordania, due moderati oggi impotenti. Al suo stesso interno, infine, cresce l’insofferenza verso una politica che negli ultimi anni si è alleata senza discernimento a Israele, condividendone gli errori e permettendo che si diffondesse in America stessa la paura di una lobby ebraica troppo influente, esigente. La voce di Bush in queste ore è forte nel difendere il diritto di Israele a esistere e difendersi. È flebile, drammaticamente non dissuasiva, sul piano dell’azione politica e diplomatica.
Anche la voce degli Europei è flebile, nonostante il loro prestigio sia più forte nell’area araba e nonostante le pressioni esercitate da anni su Israele, perché negozi più speditamente il ritiro completo dai territori. Ma anche essi non hanno fatto politica. In particolare, hanno fatto pochissimo per stabilizzare il Sud del Libano e permettere al governo di Beirut di liberarsi delle milizie terroriste. Anche la Chiesa ha pesanti responsabilità. Quando Benedetto XVI critica la natura sproporzionata del contrattacco israeliano e denuncia la violazione della sovranità libanese, nasconde una verità che pure conosce: non è sovrano uno Stato che governa i propri confini attraverso una milizia terrorista, manovrata e finanziata da Siria e Iran. I cristiani libanesi che in cambio di potere hanno stretto patti con Hezbollah, accettando che governasse le frontiere e le trasformasse in una ferita purulenta, sono partecipi delle odierne derive.
C’è qualcuno che guarda ai recenti avvenimenti con palese soddisfazione, o comunque con la certezza di poter profittare del presente vuoto di potere. Questo qualcuno, corteggiato nelle ultime ore a San Pietroburgo, è l’anfitrione del vertice dei Paesi industrializzati Vladimir Putin. Il Presidente russo ha in mano molte armi. Ha scommesso sul fallimento del Grande Gioco americano, coltivando al contempo rapporti con radicali e integralisti: con Hamas, Hezbollah, Siria, Iran. Può parlare con loro, cosa che Bush non può e che gli Europei non tentano: non è lontano il giorno in cui il Cremlino diverrà il nostro rappresentante-garante nel Golfo e Medio Oriente. Ma soprattutto, Putin ha in mano l’arma assoluta: il petrolio e il gas, di cui può divenire fornitore esclusivo, alternativo, tanto più capriccioso politicamente. I prezzi alti del greggio non son dovuti solo alla crisi nel Medio Oriente ma non sono senza rapporti con le sue patologie, e il petrolio venduto a carissimo prezzo è nell’interesse non solo economico ma strategico e politico di Mosca. È attraverso il petrolio che la Russia di Putin sta ridiventando superpotenza, in un’epoca che vede scricchiolare la dissuasione nucleare e politica degli occidentali.
Con questa Russia l’Europa dovrà ora trattare, ma essendo cosciente che i disegni del Cremlino non puntano necessariamente alla stabilità: né economica, né politica. Dovrà trattare sapendo che non basta sposare le tesi di Putin in ogni circostanza, a cominciare da quel che Mosca dice sulle reazioni sproporzionate di Israele in Libano. Sapendo che la lotta al terrorismo è stata brutale e fallimentare anche in Russia, come dimostra la Cecenia. Avere Mosca come garante della stabilità internazionale è una tentazione forte, per il nostro continente. Ma non è un’alternativa rassicurante, finché gli europei continueranno a cercare con il Cremlino speciali rapporti bilaterali, e rinvieranno il momento in cui l’Unione si dà una politica estera, militare ed energetica comune. È stata Washington a far uscire il mondo fuori dai cardini, ma per gli europei la consolazione è magra. Spetta a loro cominciare ora a far politica, senza aspettare che sia un’altra potenza come quella moscovita, non ancora democratica e esistenzialmente interessata agli odierni sconquassi, a far politica al posto nostro e in nostro nome.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione della Stampa

lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT