martedi` 26 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Il Foglio Rassegna Stampa
10.07.2006 Lietta Tornabuoni scrive una recensione dietrologica di "United 93"
Anselma Dell'Olio la demolisce

Testata: Il Foglio
Data: 10 luglio 2006
Pagina: 2
Autore: Anselma Dell'Olio
Titolo: «Le fandonie dietrologiche della vedova inconsolabile del comunismo Le ultime ore di United 93»

Di seguito Anselma Dell'Olio critica la recensione  di Lietta Tornabuoni al bellissimo film  "United 93", sulla ribellione dei passegegri del quarto aereo dirottato dai terroristi l'11 settembre 2001.
Ecco il testo:

Nel primo anniversario delle bombe islamiste nel metrò di Londra, Lietta Tornabuoni scrive sulla Stampa una recensionecomizietto sull’avvincente film “United 93”, zeppa di demenziali complotti e dietrologie, come un Mario Capanna qualsiasi. Quest’ultimo, dopo l’anteprima del film (al Festival di Taormina) sul quarto aereo dell’11 settembre, ha tenuto una “lezione” di cinema e politica. Ai pupi presenti, estasiati, ha detto che il film, lodato dal progressista New York Times per lo scrupolo e il rigore del regista e sceneggiatore Paul Greengrass, “è un’operazione consolatoria e ideologica”. Per soprammercato ha rispolverato anche la vetusta fandonia che nessun aereo ha colpito il Pentagono, bensì un missile lanciato dai militari americani sul loro stesso quartier generale, e pazienza per il Volo 77 dell’American Airlines e i resti delle 64 persone a bordo, recuperati tra le macerie insieme alle due scatole nere, per non parlare dei testimoni oculari. A sua volta Tornabuoni dà del “finto e disonesto” al regista, ammirato quasi universalmente poiché, oltre a essere un magnifico spettacolo in sé, il suo film è l’esatto contrario. Con l’aiuto dei famigliari e le registrazioni delle telefonate fatte dai loro cari a bordo, ha ricostruito quello che è verosimilmente accaduto su United 93, senza alcuna concessione a mostrificazioni, sentimentalismi o patriottismi strappacuore. Che l’aereo sia anche l’unico a mancare il bersaglio dei terroristi per la rivolta dei passeggeri (perché, se no?) non conta, anzi serve alla Vedova Inconsolabile del Comunismo a ipotizzare “che l’aereo potrebbe essere stato abbattuto da terra”. Uno mediamente informato sa che l’oretta di ritardo nella partenza di United 93 da Newark ha permesso ai passeggeri di essere le uniche vittime a conoscere in anticipo il proprio destino e poter reagire, ma non bastava perché fossero soccorsi, né tanto meno abbattuti da un caccia americano, con tanto di nulla osta del presidente o del suo vice, irraggiungibili in quel frangente. Si lamenta ancora oggi il ritardo dei vertici Usa nel comprendere l’enormità di ciò che stava accadendo, tanto è vero che fu il responsabile del traffico aereo Usa a ordinare l’atterraggio e il blocco totale di volo sul territorio nazionale. Ma non basta, la sventurata insiste che le telefonate dei passeggeri non fanno fede, “perché potrebbero essere state alterate dalla paura, fatte su comando oppure confuse”. Le telefonate erano tante, i terroristi tre. Certo, è molto probabile che i terroristi (uno dei quali era alla guida dell’aereo, due soli per sgozzare i piloti, una hostess, un passeggero e tenere a bada una trentina d’ostaggi) abbiano puntato il taglierino alla gola d’una signora per costringerla a chiamare la sorella e dirle dove trovare la combinazione della cassaforte e il suo testamento. Com’è verosimile che abbiano costretto Todd Beamer a raccontare alla moglie a terra che un gruppo si sarebbe scagliato contro i terroristi, chiudendo con quelle due parole sobrie e strazianti: “Let’s roll”, dando il via alla rivolta. Le farneticanti fantasie tornabuoniane non sono Hitchcock, ma Monty Python puro. La Fine Dietrologa scivola anche sulla buccia di banana che poteva evitare facendo bene il suo lavoro. La distratta decana dei critici cinematografici nostrani afferma che nel film i passeggeri sono tutti dei “non-attori”, mentre è risaputo che sono semplicemente attori non noti, per ragioni ovvie. Gli unici non-attori sono i capi dei centri di comando dell’aviazione, che sono quelli veri. Per evitare che il pubblico decida da sé, la Tornabuoni chiude la sua apologia di reato (forti e imbattibili i terroristi, bugiarde e codarde le vittime, ammazzate dai loro compatrioti) denigrando la qualità del film, in barba alla stragrande maggioranza dei critici: “L’ultima mezz’ora del film è raccontata in modo tanto sobrio e tanto ovvio da cancellare persino ogni forza emotiva, ogni accento eroico”. Per sapere che ora è, leggete la Mancuso oggi sul Foglio, e Martin Amis su Repubblica di ieri. Nel cinema affollato in cui l’ho visto io gli spettatori sono rimasti inchiodati alle poltrone a lungo, prima di uscire ammutoliti dalla sala. Il dvd di “United 93” contiene anche due documentari in cui sono intervistate le famiglie delle vittime e i tecnici militari e civili dell’aviazione, da non mancare. Sarebbe da regalare alle prefiche in lutto perenne attorno al cadavere del Comunismo e delle sue grossolane bugie di stato. Insieme con biglietti di solo andata per Teheran, dove dopo aver lottato per la caduta dello Shah, i militanti della Rossa Primavera sono stati i primi a essere messi al muro per la loro ideologia atea e laicista, incompatibile con l’islamismo. Buon viaggio, compagni, e cari saluti ad Ahmadinejad.

 Di seguito, l'articolo di Lietta Tornabuoni, "Le ultime ore di United 93 un Greengrass disonesto", pubblicato il 7 luglio 2006 dalla STAMPA, a pagina 28:

E’ finto e disonesto «United 93» di Paul Greengrass, che vuol rendere omaggio alle altre vittime dell'11 settembre 2001 in America, i 33 passeggeri e il personale di bordo che nel film si opposero al sequestro del Boeing del volo 93 della United Airlines per San Francisco e al progetto terrorista di provocarne la caduta su Washington, la Casa Bianca, il Pentagono, che vinsero i terroristi e morirono tutti nel precipitare dell'aereo in Pennsylvania.
Ma sarà davvero andata così? Nessuno lo sa: i testimoni sono tutti morti. Attorno all'episodio sono infatti nate molte ipotesi, compresa quella che l'aereo potrebbe essere stato abbattuto da terra. E se il cinema può naturalmente usare l'immaginazione, l'intuizione raccontando anche vicende di cui non si conosce lo svolgimento nè la fine, questa storia è troppo vera, troppo recente, troppo dolorosamente presente nella mente della gente, perchè non sia finto e disonesto inventarsela. Altre informazioni sostengono che, dopo l'omaggio reso a quei passeggeri del volo 93 che dall'aereo avevano telefonato alle istituzioni per informare di quanto stava accadendo, i parenti degli altri passeggeri avevano protestato, rivendicato onori pure per i loro cari: e che questo film sia dunque una sorta di risarcimento per loro.
Su due ore, circa un'ora e mezza di «Volo 93» è ambientata nei Centri controllori di volo di New York e di altre città, che non poterono fare nulla e nemmeno si accorsero dei due aerei distruttori del World Trade Center (li videro come noi, guardando la scena alla tv). La restante mezz'ora (tempo reale) racconta come i terroristi si impadronirono dell'aereo, come lo guidarono verso Washington, come i passeggeri aggredirono i terroristi sino a ridurli in condizioni di non nuocere ,ma provocarono la caduta dell'aereo e la morte di tutti. I Centri dei controllori di volo sono ovviamente concitati, eccitati. L'aviazione militare sembra assente. I passeggeri del volo 93 sono, «per rispetto», tutti non-attori che recitano con molta naturalezza. Il regista ha raccolto molte testimonianze dei parenti o degli amici chiamati con il cellulare dai passeggeri nell'ultima mezz'ora. Ma il fatto è che nessuno sa come siano andate davvero le cose. Le telefonate dei passeggeri potrebbero essere state alterate dalla paura, fatte su comando oppure confuse. Possono esserci stati interventi dall'esterno dell'aereo, da terra. Possono esserci state crisi di panico oppure no, percosse feroci oppure no, grida isteriche o silenzi terrorizzati, conflitti tra i viaggiatori. Non si sa. In questo impaccio e nel timore di sbagliare, l'ultima mezz'ora è raccontata in modo tanto sobrio e tanto ovvio da cancellare persino ogni forza emotiva, ogni accento eroico.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail al Foglio e alla Stampa


lettere@ilfoglio.it
lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT