Riduci       Ingrandisci
Clicca qui per stampare

 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Hannah Arendt , Hermann Broch Carteggio 1946 – 1951
Carteggio 1946 – 1951 a cura di Roberto Rizzo –  Hannah Arendt , Hermann
Broch
Casa Editrice: Marietti

Un appartamento dai mobili tristi e scuri, quasi un frammento della vecchia
Vienna proiettato al di là dell’oceano. E’ il maggio 1946, e in quella casa
di immigrati ebrei i due finalmente si incontrano. Lui, oltre a essere uno
scrittore affermato, è celebre come tombeur de femmes, irresistibile per un
gioco d’occhi, che – come scrisse Canetti – “inglobava l’interlocutore che
gli stava vicino”. Lei ha vent’anni di meno, e alle spalle una tormentata
relazione con Heidegger nonché due matrimoni. Tuttavia l’incontro non
produce l’effetto che ci si sarebbe potuti attendere. La passione non
s’accende e nasce invece un colloquio intellettuale, seppur sempre in
bilico tra “un non più e non ancora”, tra un “non ancora e un ma certo”.
Hermann Broch e Hannah Arendt sono due icone del Novecento di lingua
tedesca, e l’epistolario nato dal loro legame nell’esilio statunitense è un
documento eloquente della febbrile ricerca di un senso della storia, al di
là della catastrofe del nazismo.
Broch amava definire se stesso “cavaliere dell’epoca di Francesco
Giuseppe”. In effetti, la sua scrittura impastata di estetismo e passione
raccoglie ancora bagliori della vecchia Austria ebraica e imperiale. Figlio
di un industriale tessile, e imprenditore egli stesso negli anni giovanili,
aveva vissuto la stagione dei caffè letterari e delle avanguardie
artistiche in un turbine di avventure amorose. Eppure, sebbene avesse preso
le distanze dai riti soffocanti della borghesia austriaca, definendo tra
l’altro Vienna “metropoli del kitsch e del vuoto etico assoluto”, l’ideale
della Bildung – cioè la cultura ebraico tedesca come misura di umanesimo –
continuava a impregnare la sua vita, e quel suo modo moralistico di
concepire la vocazione dell’intellettuale. Negli Stati Uniti era approdato
dopo essere stato arrestato nel 1938, e rinchiuso in un carcere nazista.
La Arendt aveva dovuto lasciare la Germania già nel 1933. Dopo un soggiorno
a Parigi e l’internamento in un campo francese, si era rifugiata sulla East
coast, divenendo ben presto animatrice intellettuale del microcosmo degli
esuli di lingua tedesca. Per questa cerchia di transfughi di febbrile
creatività è stata coniata l’espressione “argonauti a Long Island”, che ben
esprime la complicità e lo spaesamento che li univa.
Il carteggio tra Broch e la Arendt, che giunge fino alla morte dello
scrittore nel 1951, è un’immagine fedele di questo senso di fluttuante non
appartenenza. Al di là delle schermaglie galanti, soprattutto da parte di
Broch, che non rinuncia mai del tutto al proprio ruolo di seduttore, le
lettere denunciano uno scarto irrimediabile tra essere e dover essere. E’
come se entrambi cercassero nella letteratura un antidoto contro la
nostalgia per l’Europa, divenuta immenso contenitore di errori.
Più crepuscolare il tono di Broch, che si sente invecchiare e combatte
contro gli affanni economici, intransigente la Arendt, che sa dare alcuni
giudizi fulminanti sull’opera dell’amico e innanzitutto sulla “Morte di
Virgilio”, il grande romanzo di Broch,uscito nel 1945.
Non mancano frecciate dell’uno e dell’altra contro gli altri protagonisti
dell’intellighenzia ebraica, come Einstein che, secondo Broch, “si sente
come Mosè”, o Arthur Koestler, che la Arendt gratifica con un velenoso
“ripugnante”.
Nell’ultima lettera, poco prima della morte, giunge anche una confessione
del vecchio dongiovanni, ormai abbandonato dall’”energia spirituale di
resistenza”, e turbato dal proprio “ondeggiare psicosomatico”. Hannah potrà
rispondere solo con un messaggio mai spedito, in cui prenderà commiato
dall’amico, come da un uomo “disperato nelle reti di una vita massimamente
ingarbugliata”.

Giulio Busi
Il Sole 24 Ore

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui