giovedi` 10 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Hannah Arendt L’umanità in tempi bui 19/06/2006
L’umanità in tempi bui  - Hannah Arebdt
Raffaello Cortina Editore
a cura di Laura Boella


Un corpo a corpo intellettuale ingaggiato con un autore del passato per far
capire e per capire meglio se stessa. E l’affacciarsi in prima persona di
Hannah Arendt (1906-1975), con tutta la carica emotiva della propria
autobiografia, pur nella rigorosa distinzione di sempre tra sfera pubblica
e privata. Ecco il senso dell’intenso e bel volumetto “L’umanità in tempi
bui”, ovvero la prolusione tenuta dalla filosofa “ebrea e apolide” in
occasione del conferimento (nel 1959) del prestigioso premio Lessing, che
esce, per le cure di Laura Boella, nell’anno del centenario della sua
nascita.
Arendt è una pensatrice scomoda, non accademica ma neppure “sloganista” né,
tanto meno, accondiscendente. Una pensatrice allergica a fazioni e
ideologie e, in definitiva, alla stessa popolarità, che conobbe quasi suo
malgrado. Attraverso lo scrittore e drammaturgo settecentesco Gotthold
Ephraim Lessing e la sua idea di humanitas (eredità di una lunga tradizione
della civiltà europea), la studiosa si domanda come sia possibile rimanere
umani nell’età dei totalitarismi, della violenza ferina e della Shoah.
L’impolitica Arendt trova una risposta nelle parole dell’illuminista
Lessing e nella sua visione di amicizia, fatta di dialogo, piacere dello
stare insieme, condivisione dell’esperienza e, soprattutto, di
irrinunciabile libertà del soggetto individuale.
Nessuna utopia (tali sarebbero l’uguaglianza e la fraternità), dunque, nel
mondo “tragico” arendtiano percorso dalle figure dello sradicato, del
rifugiato e del perseguitato. Ma, laddove possibile, accoglienza e
ospitalità che fanno emergere le contraddizioni e i conflitti esistenti.
Come pure quelle emozioni e passioni intrise di realtà che, sole, possono
cercare di contrastare gli aridi assoluti del potere impersonale e inumano
che trovò il suo apice nei brechtiani “tempi bui”.

Massimiliano Panarari
“La Repubblica”

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT