martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






 
Giorgia Greco
Libri & Recensioni
<< torna all'indice della rubrica
Goetz e Meyer – David Albahari 18/05/2006
Goetz e Meyer  – David Albahari
Edizioni:  Einaudi


E’ l’identità quella che l’ebreo del Kosovo, David Albahari, ricerca invano
nel suo breve e ossessivo romanzo Goetz e Meyer edito da Einaudi nella
traduzione di Alice Parmeggiani.
Se si volta indietro David, nato a Pec’ nel 1948, scorge un immenso buco
nero, l’abisso che ha inghiottito più di trenta parenti, un intero albero
genealogico. Sotto di lui bisbigliano morti senza volto e i loro nomi
scivolano via leggeri dalle labbra d’un sopravvissuto ormai demente: Sara,
Lenka, Zlata e poi Isak e Jakov e tanti altri sciolti nel nulla. Ci hanno
pensato, a suo tempo, Goetz e Meyer, due sottufficiali delle SS.  Li
caricavano su un autocarro e, lungo il tragitto fra Belgrado e Jajinci, li
gassavano collegando il tubo di scappamento con un foro sotto il cassone.
Bambini, donne, anziani, a migliaia, tra la primavera del 1941 e quella del
’42. L’orrore non ha fine e Albahari vi si immerge anima e corpo: cerca non
solo l’identità di quelle famiglie per dare un senso alla propria vita, ma
anche il volto di Goetz e Meyer, due casuali interpreti della banalità del
male. Si scinde, entra nella loro pelle e si tuffa nella morte attraverso
un libro di fortissimo impatto emotivo, che evoca fantasmi e semina
granelli di follia. Un romanzo alla ricerca di sé nel vuoto nulla. Incubo
dal ritmo impazzito che chiede al mondo un pizzico di memoria, perché
”l’anima che ricorda – sta scritto – non può perdersi”.


Luigi Forte
Tutto Libri – La Stampa

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT