giovedi` 10 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Secolo XIX Rassegna Stampa
17.05.2006 La vignetta di Liberazione é un editoriale a favore del programma politico di Ahmadinejad
ovvero della distruzione dello Stato di Israele

Testata: Il Secolo XIX
Data: 17 maggio 2006
Pagina: 21
Autore: David Bidussa
Titolo: «Allusioni pericolose. La vignetta di “Liberazione”»

Dal SECOLO XIX del 17 maggio 2006:

La vignetta pubblicata sulle pagine di Liberazione, quotidiano di Rifondazione comunista, induce a qualche riflessione. La vignetta riproduce la porta di ingresso del campo di sterminio di Auschwitz (o almeno vi allude) e sopra riporta la scritta “La fame rende liberi” parafrasando la scritta “Il lavoro rende liberi” che si trovava sul portone di ingresso del campo. L’immagine vive di una doppia allusione: da una parte il tema è quello della condizione fisica e materiale oggi della popolazione palestinese; dall’altra quella della valutazione del ruolo, della fisionomia e della identità politica della realtà israeliana. Più genericamente quella dell’occidente che si è reso protagonista di quella condizione. E’ noto che nel momento in cui i palestinesi hanno votato nelle loro elezioni di fine gennaio la situazione politica relativamente ai rapporti internazionali dell’Autorità Nazionale Palestinese è certamente divenuta più critica rispetto all’amministrazione Abu Mazen. Il problema è rappresentato dal rifiuto di riconoscere l’interlocutore israeliano come partner e controparte nelle trattative; di sottoscrivere gli accordi sottoscritti in precedenza; di aderire alla Road map ovvero allo scadenziario politico e temporale che dovrebbe condurre alla fondazione di una entità statale palestinese autonoma. Il risultato è stato il congelamento delle fonti di finanziamento, delle risorse provenienti dall’Unione Europea. Decisione che ha avuto come primo effetto la candidatura a sostenitore e finanziatore primo della causa palestinese del Presidente iraniano Ahmadinejad. A questa offerta, stando alle dichiarazioni pubbliche della dirigenza politica di Hamas, è stato risposto di no. La condizione di indigenza e di difficoltà dunque rimane. E rimane perché il blocco dei finanziamenti rimane ancora all’ordine del giorno. In breve l’allusione alla frase “La fame rende liberi” dice che la condizione di indigenza dei palestinesi e la loro morte prossima (per rimanere sul piano del parallelismo: il loro sterminio fisico venturo) rimane non solo un esito possibile, ma automatico a meno che non avvenga un rovesciamento. Che cos’è questo rovesciamento? semplicemente la scomparsa dell’avversario dei palestinesi.. Non la generica critica, ma la sua scomparsa. Nella storia recente, infatti, non si è data coabitazione tra il sistema politico che esprime Auschwitz e l’affermazione di libertà. Tra i due non era possibile giungere a una tregua. L’esistenza di Auschwitz, da una parte, e la felicità, e il benessere, dall’altra, semplicemente sono state antitetiche nella storia e soprattutto reciprocamente escludentisi: o Auschwitz o benessere e felicità. Allora proviamo a riconsiderare il contenuto della vignetta da questo lato. La condizione palestinese denunciata da questa vignetta rinvia a una volontà politica: ovvero l’annientamento. Nella vignetta non ci sono simboli attivi di chi opera per l’annientamento (per intenderci non ci sono né stelle a sei punte, né simboli ebraici di alcun tipo, né simboli americani o dell’Unione Europea). In ogni caso non ci sono segni che rinviino esplicitamente a uno di questi protagonisti. Anche se i motivi contingenti di quella condizione sono facilmente intuibili e individuabili. L’ipotesi di lettura dunque qual è? La si potrebbe in formula sintetizzare come segue: ci sono protagonisti che desiderano la fine di un popolo specifico; opporsi a questa politica e a questo progetto è possibile e richiede non la sconfitta o il riportare a ragione qualcuno, bensì eliminare quell’eventuale pericolo. Così come il nazismo non era e non è stato un regime riformabile, ed era perciò necessario non solo vincerlo militarmente, ma reciderlo, allo stesso titolo occorre mobilitare una identica azione contro coloro che è facile immaginare circondino i cancelli di quella vignetta, pur non essendo materialmente compresi al suo interno. Con chi fa Auschwitz si può pensare di stringere degli accordi di pace ? E, soprattutto, ci si può fidare delle loro parole? Può darsi che questa lettura si forzata o si spinga oltre le volontà del disegnatore Apicella e del direttore Sansonetti. Ma siccome la storia serve per capire su che cosa si fondano le analogie, allora questa mi sembra la logica strutturata del messaggio implicito nella vignetta: l’accoglienza del progetto di Ahmadinejad. Anzi il suo auspicio. Altrimenti riflettano sulla utilizzazione delle icone, su ciò che contengono e soprattutto su ciò a cui alludono. Anche per evitare facili banalizzazioni e paragoni fuori luogo. Il nazismo non è stato uno slogan.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Secolo XIX


lettere@ilsecoloxix.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT