martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.04.2006 Islamici scatenati contro i cristiani in Cisgiordania. Interessa ai cristiani ?
inchiesta di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 aprile 2006
Pagina: 13
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Una Fatwa nella città di Hamas "Via i volontari, sono cristiani"»

Sono pochi quelli che si chiedono il perchè dell'esodo dei cristiani dalla "Terra santa", come, con consueto eufemismo, è chiamato lo Stato d'Israele sui nostri giornali. Si leggano allora l'inchiesta di Davide Frattini sul CORRIERE della SERA di oggi 23.4.2006. Qualqiliya è in Cisgiordania, ma la situazione non è diversa in tutte le altre città dove la maggioranza è musulmana. Ecco l'articolo:

QALQILIYA — Hashem al-Masri è un sindaco tecnocrate. Di quelli che escono per una passeggiata e mostrano agli spazzini quanto le scarpe si sporchino ancora. Hashem al-Masri è un sindaco integralista. Di quelli che si avvicinano alla finestra e proclamano «in questa città tutte le donne vanno in giro con il velo. Se ne incontri una senza, non è di qua». Hashem al-Masri è un sindaco protettore. Di quelli convinti che i cittadini non debbano essere esposti ai «cattivi influssi». Che sia il pop occidentale o un'organizzazione cristiana.
Hashem al-Masri è un sindaco di Hamas. E' lui che amministra Qalqiliya e i suoi 45 mila abitanti dal maggio 2005, quando il movimento fondamentalista ha vinto tutti e quindici i seggi alle municipali. Sarebbe stato il vice, ma fino a due giorni fa il capolista Wajeeh Nazzal era in una prigione israeliana, da dove aveva condotto la campagna elettorale.
In undici mesi al potere ha ripulito i marciapiedi e i conti pubblici. E ha rafforzato le abitudini già tradizionaliste di questa città a nord della Cisgiordania: allo zoo gli altoparlanti non diffondono più musica, quest'estate un concerto è stato cancellato perché uomini e donne si sarebbero ritrovati fianco a fianco. «Haram», proibito dall'Islam.
«Haram» è la guida del sindaco nelle decisioni. Così nei giorni scorsi ha ordinato la chiusura della sede locale della Ymca ( Young Men Christian Association),
dopo una petizione firmata dal muftì di Qalqiliya e da altri quaranta imam, che è stata presentata al ministero degli Interni, guidato da Hamas. «La presenza di questa associazione crea molti problemi e conflitti — hanno scritto i religiosi —. Come può esistere in una città dove non ci sono cristiani?».
I predicatori e i gruppi fondamentalisti hanno accusato la Ymca di svolgere attività missionaria. «Quella sigla, quel nome con la parola "cristiano" è una provocazione — spiega al-Masri nel suo ufficio, dove campeggia una foto di Yasser Arafat, ma non si vedono segni del successore Abu Mazen —. Temiamo che vogliano convertire i giovani musulmani. E' vero danno assistenza, ma la gente non può abbandonare le credenze per i servizi che ottiene».
Con 80 mila dollari all'anno stanziati in parte dalla Commissione Europea, la Ymca a Qalqiliya aiuta venti bambini handicappati e offre sostegno psicologico a venticinque ragazzi tra i 15 e i 20 anni. «Siamo un'organizzazione palestinese anche se apparteniamo a religioni diverse — spiega Nader Abu Amsheh dal quartier generale vicino a Betlemme —. Continueremo a lavorare anche se il nostro ufficio è stato chiuso. Quelli che ci attaccano sono isolati, non rappresentano il vero islam».
Quelli convinti di rappresentare il vero islam sono arrivati una notte con le torce e la benzina per dar fuoco alla sede. Adesso è difficile arrivare alla piccola porta incenerita, nascosta in un vicolo dietro la strada principale: il dirigente locale ha paura di dare l'indirizzo, pochi in città ammettono di conoscere la Ymca. «Siamo musulmani, non abbiamo bisogno di loro. Sono qui come missionari: dietro alla beneficenza nascondo cattive intenzioni», grida un muezzin.
Gli uomini diHamas ripetono cheQalqiliya è sempre stata conservatrice, che loro hanno solo interpretato i desideri degli abitanti. Con qualche errore di valutazione, se alle elezioni parlamentari di fine gennaio, è stata una delle poche città dove il movimento fondamentalista ha perso e il Fatah ha conquistato i due deputati in palio.
«Non siamo come i talebani — prova a giustificare Mustafa Sabri, portavoce dell'amministrazione municipale — però li rispettiamo: hanno fatto le scelte giuste per la loro gente». E' quello che ha ripetuto il ministro della Cultura Atallah Abu Al Sibbah al quotidiano
Guardian: «Non siamo come i talebani, ma ci sono dei limiti. La danza del ventre è inaccettabile, una donna che balla seminuda non è permessa dalla religione. Sono gli egiziani che l'hanno importata nella Striscia di Gaza. Molti organizzano spettacoli privati, in segreto, se il fenomeno si dovesse diffondere non vorrei che i nostri militanti reagissero ammazzando qualcuno».
Sibbah, docente all'università islamica, si prepara a bandire i casinò e sta studiando come proibire la vendita di alcol. Uomini e donne — secondo il suo progetto — dovrebbero essere sempre separati nei luoghi pubblici. Perché per lui la «purificazione morale» è una parte centrale del conflitto con Israele. Il ministro vuole anche dare un'occhiata preventiva ai film. «Quando i cinema dovessero riaprire a Gaza, giudicherò tutte le scene e se c'è da tagliare taglio».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante.


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT