martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
27.03.2006 "Israele si fidi di noi anche se vogliamo distruggerla"
la propaganda di Hamas non inganna nessuno, tranne Lorenzo Cremonesi e la redazione del primo quotidiano italiano

Testata: Corriere della Sera
Data: 27 marzo 2006
Pagina: 12
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Dico agli israeliani: fidatevi di Hamas»

Hamas non riconosce Israele, rifiuta di onorare gli impegni presi dall'Olp e dall'Anp nel corso del "processo di pace di Oslo", rifiuta di deporre le armi e di sconfessare il terrorismo, garantisce protezione a chi compirà atti terroristici in Israele, nel suo statuto, tra una citazione e l'altra del noto falso antisemita "I Protocolli dei Savi Anziani di Sion" il giorno del giudizio viene descritto come un totale massacro degli ebrei.
Tutto questo dovrebbe bastare a qualsiasi giornalista per capire che quando il premier palestinese Ismail Haniyeh, che di Hamas é parte, chiede agli israeliani di fidarsi e agli europei di porre mano ai portafogli per finanziare la "pace"; quando inizia un'intervista dichiarando "noi di Hamas non siamo assolutamente contro gli ebrei in quanto tali" , sta soltanto facendo della propaganda.
Non é invece per nulla bastato a Lorenzo Cremonesi, che intervistando Haniyeh si é dimostrato costantemente acritico e condiscendente, né ai titolisti del CORRIERE della SERA del 27 marzo 2006 che strillano: "Dico agli israeliani: fidatevi di Hamas" e, nell'occhiello "Ismail Haniyeh alla vigilia del voto nello Stato ebraico:Con noi si può risolvere la crisi Il problema é olmert che non vuole parlarci". Soltanto nel sottotitolo troviamo questo "irrilevante " particolare: "Il premier palestinese: "Ma non smantelleremo i gruppi armati".

Paradossalmente l'unico modo che il lettore conserva per farsi un'idea corretta della natura e delle intenzioni di Hamas é quello di leggere tra le righe nelle parole di Haniyeh, il quale, anche quando é impegnato nella propaganda, resta vincolato all'idelogia della sua organizzazione e ai suoi personali pregiudizi.
Così, é interessante notare che quando Cremonesi chiede : "Ciò significa che se Israele aprisse al negoziato con Hamas lei ci starebbe?" , Haniyeh si guarda bene dal rispondere "sì" e ributta la palla in campo israeliano, dichiarando:  
«Stiamo a vedere. Se e quando Israele farà questa mossa, noi valuteremo di conseguenza. Per ora basti chiarire che se per caso i nostri rappresentanti trattano di affari pratici con gli israeliani ciò non significa affatto legittimare l'occupazione».
Inoltre, benché il terrorista islamista non sia "assolutamente contro gli ebrei in quanto tali", qualche diffidenza verso la "lobby  ebraica" che, pensa lui, controlla la politica estera americana, deve  coltivarla , a giudicare dalla sua risposta all'ultima domanda di Cremonesi ,  "E i vostri rapporti con gli Stati Uniti?", che suona:  «Personalmente ritengo fondamentale il dialogo con Washington. L'importante però è che sia diretto e non mediato da Israele o dalla comunità ebraica americana».

Cremonesi, imperturbabile, chiude qui l'intervista.

Ecco il testo completo:

GAZA — Il suo messaggio agli elettori israeliani?
«Vorrei dire che noi di Hamas non siamo assolutamente contro gli ebrei in quanto tali. E siamo ben lontani dal voler perpetuare l'infernale cerchio di violenze e massacri che da decenni insanguina la nostra regione. Alcuni sostengono che con Hamas al governo dei palestinesi la situazione sarà destinata a peggiorare. Ma io dico l'opposto: proprio con noi si potrebbe trovare il punto di partenza per risolvere la crisi, basta non perdere l'occasione».
Il momento di una qualche apertura arriva solo alla fine di questa lunga intervista, quando a Ismail Haniyeh chiediamo un po' esasperati da tante risposte ambigue se almeno ha qualche cosa da dire sul voto di domani. Ma per il resto il neo-premier palestinese resta estremamente cauto. E si rifiuta anche solo di accennare alla possibilità che Hamas possa accettare di riconoscere Israele e rifiutare la violenza in cambio dell'avvio dei negoziati e degli aiuti internazionali. Haniyeh appare però fiducioso. Ci riceve nel suo ufficio a Gaza con un piccolo gruppo di giornalisti sauditi e degli Emirati.
Non alza mai la voce, si sofferma a puntualizzare con calma. Neppure l'evidente scontro frontale con il presidente palestinese, Abu Mazen, sembra scuoterlo troppo.
In Israele è dato per scontato che il leader di Kadima, Ehud Olmert, sarà il prossimo premier. E con lui si proporrà il piano di ritiro israeliano unilaterale da parte della Cisgiordania. Come lo vede?
«E' ovvio che nessun palestinese potrà mai accettare un piano del genere. Troverà critiche non solo nel mondo arabo, ma nell'intera comunità internazionale.
Non saremo comunque noi a tirare gli israeliani per le maniche e chiedere loro di restare in Cisgiordania. Se Olmert crede, può anche andarsene. Il punto è che noi non riconosceremo mai i suoi confini imposti unilateralmente come definitivi. Olmert vorrebbe delineare il territorio di uno Stato palestinese che non può stare in piedi da solo».
Cosa suggerisce di votare agli arabi israeliani, che tutto sommato rappresentano il 10 per cento della popolazione?
«Io sono un palestinese che sta a Gaza, non vivo a casa loro e dunque non ho diritto di interferire. Sta a loro decidere se astenersi o votare».
Superate le elezioni israeliane e formato il nuovo governo palestinese, lei sarebbe pronto a negoziare la pace?
«Il problema non siamo noi, ma sono Olmert e Kadima. Sono loro a dire di non volerci parlare. Sono loro a non voler riconoscere il libero risultato delle elezioni democratiche palestinesi».
Ciò significa che se Israele aprisse al negoziato con Hamas lei ci starebbe?
«Stiamo a vedere. Se e quando Israele farà questa mossa, noi valuteremo di conseguenza. Per ora basti chiarire che se per caso i nostri rappresentanti trattano di affari pratici con gli israeliani ciò non significa affatto legittimare l'occupazione».
Come spiega che Tanas Abu Eita, unico cristiano tra i suoi 24 ministri, si sia dimesso?
«Lo ha fatto per motivi personali. Così mi ha spiegato. E comunque abbiamo già trovato il sostituto, un altro cristiano. Si chiama George Markus e lavora come ingegnere al Comune di Betlemme. A lui andrà il dicastero per il Turismo».
È pronto a smantellare i gruppi armati?
«Continuiamo a sostenere la legittimità della lotta militare contro l'occupazione. Hamas proteggerà i gruppi armati, senza dubbio non li perseguiterà».
Il presidente Abu Mazen minaccia di non affidarvi il mandato di governo, se prima non riconoscerete l'Olp e gli accordi che ha firmato con Israele.
«Tra Hamas e Abu Mazen esistono importanti differenze politiche. Ma intanto il processo di insediamento del governo procede regolare. Lunedì (oggi per chi legge,
ndr) sarà approvato dal Parlamento e mercoledì, al ritorno dal summit arabo in Sudan, il presidente ci accoglierà a Gaza per il giuramento dei nuovi ministri».
E se Abu Mazen vi costringesse a tornare alle urne?
«Andiamo con calma. Siamo ben lontani dalle elezioni anticipate. Per ora non c'è alcun motivo di scontro interno, tra l'altro Israele non ha posto sul tavolo alcuna seria iniziativa di pace. Abu Mazen ci chiede di riconoscere la centralità dell'Olp? Ci va bene. Ma quale Olp? Quello attuale è assolutamente superato. Non sappiamo neppure più quanti e chi siano i membri del Parlamento palestinese in esilio, che una volta era la massima istituzione dell'Olp: 450, 650, o persino 840? Hamas diventerà il motore della sua riforma».
Come farete senza i finanziamenti europei?
«Con alcuni Paesi europei, che ora non voglio nominare, stiamo tessendo ottimi rapporti politici ed economici. Sono convinto che alla fine Hamas sarà aiutata dall'intera Ue. Anche perché gli europei sono consapevoli che il miglioramento del loro rapporto con il mondo islamico passa dalla Palestina».
E i vostri rapporti con gli Stati Uniti?
«Personalmente ritengo fondamentale il dialogo con Washington. L'importante però è che sia diretto e non mediato da Israele o dalla comunità ebraica americana».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT