martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
17.03.2006 Ma Bush non ha rinnegato né la democratizzazione del Medio Oriente né la guerra preventiva
come sostiene l'analisi errata di Gianni Riotta

Testata: Corriere della Sera
Data: 17 marzo 2006
Pagina: 1
Autore: Gianni Riotta
Titolo: «Il ritorno al realismo»

Democratizzazione del Medio Oriente e attacchi preventivi a chi minaccia la sicurezza americana restano punti fermi della dottrina della sicurezza nazionale. La guerra é considerata l'estrema risorsa, da utilizzare quando le risorse della democrazia sono esaurite. Ma é stato così anche nel caso dell'Iraq: allora il precipitare della crisi fu accellerato dal veto francese alla sanzioni dell'Onu, ultimo via tentata dagli Stati Uniti per ridurre alla ragione il regime di Saddam Hussein.
L'Iran, adispetto delle trattative aperte sulla sicurezza irachena, é indicata come principale minaccia per gli Stati Uniti.
Sono dati di fatto ignorati dall'analisi di Gianni Riotta pubblicata dal CORRIERE della SERA di venerdì 17 marzo 2006, che presenta la nuova dottrina strategica come un ritorno al "realismo" dopo il periodo dell'"idealismo" neocon e i contatti con l'Iran come una svolta in questa direzione. 
Ecco il testo:
 

 NEW YORK — Il 16 marzo, vigilia di San Patrizio, apre un pozzo di novità nella crisi internazionale guadagnandosi forse un paragrafo nei futuri libri di storia. Ali Larijani, segretario generale del Consiglio supremo per la sicurezza e massimo diplomatico iraniano sulle questioni nucleari, s'è detto pronto ad aprire un negoziato con gli Stati Uniti sulla guerriglia in Iraq.
La Casa Bianca conferma la svolta, precisando che si discuterà solo di Bagdad, non della corsa atomica degli ayatollah. Ma l'uomo incaricato di sedersi dall'altra parte del tavolo di Larijani è l'ambasciatore Usa in Iraq, il raffinato Zalmay Khalilzad, musulmano, nato in Afghanistan, eloquente in farsi, la lingua dei persiani. Il suo mandato è limitato a verificare come gli ayatollah possono aiutare gli sciiti in Iraq contro i terroristi, concludendo un accordo con curdi e sunniti. Ma quando le telecamere saranno spente e i cronisti lontani è ovvio che l'esperto Larijani e il navigato Khalilzad affronteranno il nodo micidiale: come evitare che il deferimento dell'Iran al Consiglio di sicurezza sul programma nucleare porti il mondo in un vicolo cieco? Da ieri Il Grande Satana Usa e l'Asse del Male iraniano tornano a parlarsi dopo la rottura delle relazioni diplomatiche nel 1980, seguita al sequestro dei 79 ostaggi Usa durato 444 giorni.
Ieri, mentre veniva dato l'annuncio del dialogo Teheran-Washington, veniva diffusa la nuova «Strategia per la sicurezza nazionale» Usa e a nord est dell'Iraq 1500 soldati, 200 blindati e oltre 50 velivoli attaccavano a Samarra postazioni dei ribelli. Il legame tra i tre eventi è chiaro.
Il testo strategico, redatto in gran parte dal consigliere per la sicurezza nazionale, il moderato Stephen Hadley, precisa che dall'Iran viene oggi la minaccia centrale contro gli Stati Uniti, continua a non escludere un'opzione militare ma, in un drammatico ritorno al pragmatismo dell'amministrazione di George Bush padre, dichiara che da ora in poi la diplomazia sarà lo «strumento preferito» di intervento. E' un mazzo di fiori offerto agli europei e che Hadley sia stato allievo del cuore, e poi socio del generale Brent Scowcroft grande campione dei pragmatici a Washington, prova l'importanza e la novità della giornata di ieri.
Il presidente John Quincy Adams era persuaso, nel 1821, che «l'America si batte per la libertà, ma senza andare per il mondo in cerca di mostri da abbattere». Il presidente Woodrow Wilson lo contraddisse, nel 1917, «noi siamo i campioni dei diritti umani e ci diremo soddisfatti solo quando i diritti saranno ovunque sicuri». Tra la filosofia realista di Adams e quella idealista di Wilson il presidente George W. Bush aveva finora preferito la seconda: ma il nuovo documento per la strategia di sicurezza nazionale prova che la lunga usura dell'Iraq ha fatto riguadagnare posizioni ai tradizionalisti e che l'onda dei neoconservatori si smorza.
Mentre il felpato Khalilzad si accinge a sedersi a negoziare con l'astuto Larijani, la nuova strategia Usa riconosce infine che gli americani sono bloccati in trincea a Bagdad, distratti così dai molti altri pericoli all'orizzonte. L'elenco dei paesi a rischio è aperto da Iran e Corea del Nord, con poi Siria, Cuba, Bielorussia, Birmania e Zimbabwe. Ma gli esperti sanno che le righe più importanti sono dedicate a Cina e Russia, non più considerate partner comunque amichevoli, la Mosca di Putin a capo del G8, la Pechino di Hu Jin Tao azionista multinazionale. Washington riconosce un rischio di deriva totalitaria in Russia e uno di espansione egemonica per la Cina in Asia. Davanti a questi esiti, gli Stati Uniti annunciano reazioni dure. Ma per far fronte ai veri rivali strategici del XXI secolo occorre non avere le mani legate dall'Iraq e da Osama bin Laden. Al Pentagono il capo di stato maggiore Peter Pace sa benissimo che un conto è minacciare Teheran con le cartine sulle riviste patinate dei conservatori, un conto attaccarla, con le divisioni, l'aviazione e la Guardia Nazionale logorate dalla guerra di posizione in Iraq e le reclute che rifiutano di presentarsi agli uffici leva come un tempo. Il nuovo equilibrio si condensa nella massima «idealisti negli obiettivi, realisti nei mezzi»: il sogno di diffondere la democrazia non si spegne, ma la vittoria di Hamas e il successo dei Fratelli Musulmani insegnano che si tratta di una lunga marcia non dei cento metri. Il nuovo obiettivo è «una democrazia capace di trasformare» in Paesi in cui è innestata. Verrà perseguito con alleati, ascoltando l'Onu, soprattutto quando il detestato segretario generale Kofi Annan andrà in pensione. Non è nella personalità del presidente Bush la capacità di riconoscere gli errori, ammettere cioè che l'attrito in Iraq e gli abusi a Abu Ghraib e Guantanamo hanno tolto smalto alla sua campagna per un'aggressiva difesa degli interessi Usa e dei diritti umani. Certo però, tra gli eventi di ieri si registra anche l'apertura di un' inchiesta per far luce sulla misteriosa morte di 15 civili iracheni a Bagdad.
La crisi iraniana e la crisi irachena si rimettono in moto di colpo. I critici del presidente Bush diranno che ha dovuto trattare con gli odiati ayatollah perché insabbiato a Bagdad (e al Congresso si parla apertamente di «censura» nei suoi confronti mentre la stampa di sinistra chiede la messa sotto accusa, l'impeachment). I suoi sostenitori che senza le divisioni americane schierate al confine, Teheran sarebbe assai meno disposta a dialogare. Hanno entrambi ragione, ma finalmente ieri s'è aperto un barlume di speranza da alimentare.

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del Corriere della Sera


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT