lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
07.03.2006 L'Iran non ha bisogno delle centrali nucleari
lo spiega il fisico Ahmad Shirzad

Testata: La Repubblica
Data: 07 marzo 2006
Pagina: 13
Autore: Vanna Vannucini
Titolo: «"Quelle centrali non ci servono il regime ha solo sete di potere"»

Da La REPUBBLICA  di martedì 7 marzo 2006:

TEHERAN - «Se ci sono in Iran tre specialisti di energia nucleare, uno di questi è Ahmad Shirzad», dice Mohammad Reza Khatami, capo del gruppo riformatore Mosharekat e fratello dell´ex presidente Khatami. Shirzad, fisico nucleare e professore all´Università di Isfahan, è sempre stato critico verso i progetti nucleari iraniani. Tre anni fa, quand´era ancora parlamentare, spiegò in una seduta pubblica del parlamento che il regime aveva scelto il metodo meno conveniente e più sbagliato per arrivare alla tecnologia nucleare, «costruendo un sito di 20.000 metri quadri di superficie e cinquanta metri di profondità sotto il deserto di Natanz per metterci qualche centrifuga». «Non si rendono conto - disse - che in questo modo non otterranno la tecnologia nucleare ma provocheranno all´Iran danni irreparabili».
Nonostante le minacce che continuamente riceve, Shirzad non ha mai smesso di criticare i «progetti nucleari ambiziosi ma inutili» del regime. Nei giorni scorsi è stato uno degli oratori in una riunione dei gruppi riformatori, di nuovo uniti nel tentativo di arginare gli ultrà conservatori di Ahmadinejad, che si è tenuta nel centro culturale del Ministero del Lavoro.
Professor Shirzad, qual è la sua posizione sul programma nucleare che il regime considera irrinunciabile?
«Da decenni l´Iran è sotto l´ombra del programma nucleare, e la cosa peggiore è che nessuno sa nulla delle questioni tecniche. Quando l´Iran decise di sospendere l´arricchimento dell´uranio come concessione ai negoziatori europei, Ali Larijani, l´attuale capo negoziatore, disse che Teheran stava offrendo "una perla rara in cambio di un leccalecca", e che la sospensione era contraria agli interessi nazionali iraniani. Ma quale perla rara e quali interessi nazionali... Prima di tutto nessuno dice che le risorse minerarie di uranio in Iran sono praticamente zero. Tutte le nostre risorse ammontano a 1.400 tonnellate di minerale. Per fare un paragone, l´Australia ne ha 1.740.000, il Kazakistan 600.000. Con 1.400 tonnellate si può alimentare la centrale di Bushehr per soli sette anni. Una centrale normalmente è progettata per operare per cinquant´anni e quella di Bushehr è già costata fino a questo momento 1,8 miliardi di dollari.
In più il nostro uranio a Yazd è a 350 metri di profondità. Sa che cosa vuol dire estrarre il minerale a 350 metri sotto il suolo? Che ogni chilo di yellowcake ci costa 130 dollari, sei volte più del prezzo sul mercato mondiale, che è di 20 dollari. E una volta che il mondo isola l´Iran mi dice chi ci venderebbe l´uranio?»
Il regime sostiene che è una questione di onore nazionale.
«I nostri governanti non solo pretendono di dettarci le loro teorie sulla religione, ma perfino sulla scienza. È assurdo. Ogni sera dobbiamo vedere questa tv spazzatura, un programma che pretende di spiegare agli iraniani tutto sulle centrali e sull´obbligo dell´Aiea di riconoscere i diritti dell´Iran all´uso dell´energia nucleare. Qualcuno dovrà pagare un giorno per aver creato queste illusioni e ingannato la gente. Questo è esattamente il contrario dello spirito di Khorramshahr (quando gli iraniani respinsero nel 1982 l´invasione irachena), anche se viene fatto passare come difesa della nazione. Allora sapevamo per che cosa stavamo combattendo. Sulla tecnologia nucleare ci sono solo due approcci possibili: o un paese è una potenza nucleare oppure ti esponi a grandi rischi politici. Nessuno ha discusso mai se Bushehr sia utile. E quanti soldi sono sepolti sotto Natanz, senza che ce ne sia traccia nei bilanci dello Stato? Dicono: abbiamo grandi scienziati. Ma non è vero. Se ci fossero, quando è stato annunciata la ripresa dell´arricchimento dell´uranio, la notizia avrebbe dovuto essere che dopo mesi di lavoro gli scienziati iraniani erano stati capaci di un grande successo. Invece non è così. Le centrifughe non rispondono a situazioni politiche».
L´energia nucleare è indispensabile, afferma il governo, perché i consumi interni di petrolio aumentano a ritmi che tra pochi anni ridurranno la quantità di petrolio da esportare.
«Bushehr è una centrale di 1.000 megawatt. Il fabbisogno iraniano è di 40.000 megawatt. Aghazadeh dice che 20.000 dovranno essere coperti in futuro dall´energia nucleare. Bisognerebbe chiedergli con quale combustibile».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione de La Repubblica


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT