lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
25.02.2006 A nome di chi parla Padre Pizzaballa ?
in nome del Vaticano ?

Testata: La Repubblica
Data: 25 febbraio 2006
Pagina: 22
Autore: Marco Politi
Titolo: «Hamas ci ha promesso rispetto per i cristiani»

Padre Pizzaballa prosegue il suo cammino di avvicinamento alle posizioni più estreme del terrorismo palestinese con le dichiarazioni che ha rilasciato a Marco Politi su REPUBBLICA di oggi 25.02.2006. Secondo lui, Hamas, riconosciuto movimento terrorista, ha promesso "rispetto per i cristiani". Ammesso e non concesso che la cosa si verifichi, padre Pizzaballa si dimentica degli ebrei, che Hamas invita ad uccidere ovunque siano,in Israele o altrove. Su questo niente da dire, egregio padre ? cos'è tutta questa fiducia in Hamas ? si è dimenticato chi sono questi gentiluomini ? Vorremmo sapere se il Vaticano condivide le posizioni di padre Pizzaballa, ovvero se parla a nome suo (cosa che non crediamo) o se l'autorizzazione gli viene da più in alto. Alto quanto ? che ne pensa Papa Benedetto XVI ?

Ecco l'intervista:

ROMA - Come "Custode di Terrasanta" padre Pierbattista Pizzaballa, francescano, è l´autorità religiosa cattolica che più di ogni altra ha un rapporto secolare con la terra su cui vivono israeliani e palestinesi. «Dobbiamo evitare paure o drammi. Hamas dovrà mediare rispetto al proprio estremismo», mi aveva detto all´indomani delle elezioni in Palestina. Adesso, nella fibrillazione dei rapporti israelo-palestinesi, mostra la medesima moderazione. «Non credo sia opportuno fermare i finanziamenti all´Autorità Nazionale Palestinese», commenta. «Europa e Stati Uniti devono agire insieme per spingere entrambe le parti alla moderazione».
Padre Pizzaballa, qual è lo stato d´animo nei Territori?
«La situazione è difficile, c´è tensione. La gente si chiede se sarà rispettato il carattere laico della società palestinese e se saranno garantiti i diritti delle minoranze».
E lei cosa prevede?
«Ho avuto incontri con dirigenti di Hamas e loro assicurano che non intendono introdurre la legge islamica e vogliono garantire il rispetto delle minoranze e l´autonomia delle scuole cristiane. Comunque è presto per fare valutazioni. Bisogna vedere come sarà formato il governo».
E´ pensabile che si instauri un confronto pragmatico tra il governo israeliano e l´autorità palestinese? All´interno di Israele si levano voci che respingono l´idea di una chiusura totale nei confronti dei rappresentanti liberamente eletti dai palestinesi.
«La tensione è grande. Israele dice di non voler trattare con un´organizzazione di terroristi. Bisognerà aspettare l´esito delle elezioni in Israele. Solo allora si comincerà ad affrontare il problema».
Ha senso strangolare economicamente l´Autorità Nazionale Palestinese?
«Il governo israeliano, varando il congelamento dei fondi, ha dichiarato di non voler danneggiare la popolazione palestinese. Ma è difficile fare una distinzione tra la popolazione e Hamas. Capisco la posizione israeliana che teme di trattare con un´autorità terroristica. Tuttavia non credo sia opportuno fermare i finanziamenti all´Autorità Nazionale Palestinese. Produrrebbe solo più tensione, più problemi, più caos sociale nei Territori».
In certi ambienti statunitensi e israeliani circola la teoria che riducendo allo stremo i palestinesi, capirebbero l´errore di aver votato per Hamas e cambierebbero leadership. Lo ritiene possibile?
«C´è un limite in tutte le cose! Non so quanto funzionerebbe. I palestinesi hanno una grande capacità di sopportazione e motivazioni molto alte. E´ un popolo estremamente motivato».
Subito dopo le elezioni lei dichiarò che Hamas è un "movimento d´opposizione che non ha esitato a usare i kamikaze", ma sarebbe stato spinto a mediare. Pensa che la tregua indetta da Hamas durerà?
«La tregua dura da un anno. Hamas è un´organizzazione molto centralizzata e strutturata. Mantiene le sue decisioni. Negli ultimi tempi ha scelto di concentrarsi sull´iniziativa nell´agone politico».
C´è da fidarsi quando parla di tregua?
«Per quanto riguarda la tregua sì. Penso che non siano ancora pronti a trattare riconoscendo lo Stato d´Israele».
Quale può essere il ruolo dell´Europa in questo momento?
«L´Europa, insieme agli Stati Uniti, deve insistere su entrambe le parti. Sull´Autorità palestinese perché non ci siano azioni militari né minaccia di violenze. Sul governo d´Israele perché segua una linea di moderazione».
Cosa può fare la Chiesa cattolica in Terrasanta?
«Muoversi con uno stile di libertà e di pace. Parlare agli uni e agli altri. Spingere le parti a non fare muro contro muro, chiudendosi in mere posizioni di principio. È fondamentale che palestinesi e israeliani si incontrino, si parlino, trattino. Solo così si può costruire la pace».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sulla e-mail sottostante.


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT