martedi` 22 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
16.02.2006 La Cdl non candiderà Fiore, Tilgher e Saya
la decisione di Berlusconi, Fini e Casini

Testata: Corriere della Sera
Data: 16 febbraio 2006
Pagina: 3
Autore: Lorenzo Fuccaro
Titolo: «Berlusconi: i neofascisti fuori dalle liste»

Dal CORRIERE della SERA di giovedì 16 febbraio 2006:

  ROMA — Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini e Pier Ferdinando Casini sbattono la porta in faccia agli «impresentabili amici» di Alessandra Mussolini, i neofascisti Adriano Tilgher e Roberto Fiore, dopo avere escluso qualsiasi accordo anche con Gaetano Saya. Non li vogliamo nelle liste collegate con la Cdl, dicono, altrimenti salta il patto. Ma se il Cavaliere conferma l'alleanza solamente con la fondatrice di Alternativa sociale, il leader di An sottolinea che per raggiungere un'intesa, la destra radicale deve sottostare a due condizioni precise: non candidare persone che possono gettare motivato discredito a livello internazionale alla Cdl e sottoscrivere un rifiuto inequivocabile del totalitarismo, dell'antisemitismo e del razzismo. Casini riassume così la questione: non ci saranno impresentabili tra i candidati del centrodestra.
IMBARAZZO — Il cerino passa ora nelle mani della nipote del duce che oggi dovrebbe annunciare l'accordo con la Cdl. Che sia per lo meno imbarazzata lo si desume da come commenta le parole di Berlusconi e Fini: «Tutti sapevano che cos'è Alternativa sociale, cioè un cartello con i soggetti che si conoscono...». Una possibile soluzione, secondo quanto trapela da ambienti di Forza Italia, è che la Mussolini divida i destini suoi da quelli di Fiore e Tilgher e presenti un nuovo simbolo. Ciò la costringerebbe a raccogliere le firme necessarie per presentare le liste ma la Cdl l'aiuterebbe.
Letti i giornali, Berlusconi detta prima una nota e poi, in un'intervista a Radio Capital,
chiarisce il suo punto di vista. Ed è un aut aut, motivato anche dalla rimonta in corso che potrebbe essere ostacolata dalla presenza dei neofascisti. Gli ultimi sondaggi, dirà ai deputati azzurri, ci danno al 24,6%. «È esploso un caso inesistente — commenta — fino a ieri sera (martedì, ndr) non sapevo che esistessero queste persone». E ai microfoni della radio aggiunge: «Abbiamo trattato con Alessandra Mussolini che è un onorevole italiano, eletto al Parlamento europeo, con cui abbiamo lavorato bene per molti anni. Lei è una figura democratica e quindi con lei soltanto abbiamo trattato». Ed ecco il punto: «Chiederemo alla signora Mussolini di non avere in lista persone che siano così discutibili e che facciano sorgere casi come questi. Non c'è alcun caso. È solo una montatura della sinistra».
BARRIERA — Gianni Alemanno (An) invita alla prudenza, mosso soprattutto da preoccupazioni legate alla sua candidatura a sindaco di Roma: «Non spetta agli altri partiti il compito di fare epurazioni dentro le liste. Sia la Mussolini a offrire tutte le garanzie». Fini, al contrario, come gli suggerisce Francesco Storace, erige una «barriera» tra An e questi personaggi. Per questo, spiega, «Alleanza nazionale pone come pregiudiziale l'adesione ai lavori fondamentali della libertà, della democrazia, del rispetto della dignità di ogni essere umano, della solidarietà occidentale e transatlantica». Insomma, «non riaffermare il rifiuto inequivocabile del totalitarismo, del razzismo, dell'antisemitismo rappresenterebbe un'ambiguità che nessuna spregiudicata tattica elettoralistica potrebbe giustificare».

Cliccare sul link sottostante per inviare una e-mail alla redazione del CORRIERE della SERA


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT